Tag: KDE

L’unione fa la forza: GNOME e KDE al lavoro insieme sul desktop Linux

Ognuno ha i propri software preferiti, ed ognuno tende a trovare le feature migliori nel proprio a discapito di quelle dell’”acerrimo nemico”. Sui desktop environment questa “battaglia” è quasi sempre stata tra GNOME e KDE; seppur molti utenti optino anche per soluzioni differenti (in genere per puro gusto o per supportare dell’hardware non più all’ultimo…
Segui il link per leggere l’articolo

RedHat abbandona KDE

Ok, sicuramente i pensieri di Red Hat, così come della community che ci gira intorno, sono ben altri in questo periodo. Con l’acquisizione da parte di IBM per la “modica” cifra di 34 miliardi di dollari, l’attenzione è tutta su quello che sarà il futuro della famosa distribuzione enterprise e, di riflesso, di quello che…
Segui il link per leggere l’articolo

Pine64 lavora su uno smartphone con KDE Plasma

Dopo l’insuccesso di Ubuntu Phone ed i ritardi annunciati da Purism per il rilascio di Librem 5, un altro produttore hardware si è lanciato nello sviluppo del proprio smartphone Linux. Parliamo di Pine64, produttore di board ARM economiche, come Pine A64, ma anche di laptop come il Pinebook sempre basato sulla loro A64, acquistabile a…
Segui il link per leggere l’articolo

KDE Neon ottimizzato per i laptop ARM

Dal PocketChip al ben conosciuto RaspberryPi, passando per dispositivi come il Librem 5 di Purism, il nostro interesse per tutti i dispositivi piccoli, economici e portatili è sempre stato evidente; ecco perché l’annuncio degli sviluppatori di KDE ci risulta particolarmente… interessante! Gli sviluppatori KDE già da qualche tempo rilasciano una distribuzione basata su Ubuntu chiamata Neon, nella quale…
Segui il link per leggere l’articolo

Ring-KDE 3.0: riscritto e rilasciato

Ring è una piattaforma opensource per chat e telefonate (via internet) con una caratteristica principale: la decentralizzazione. Nel network di Ring ogni utente, identificato da un numero esadecimale di 40 caratteri, comunica direttamente (p2p o peer-to-peer, se preferite) con gli altri, senza usare server centrali. Grazie a tecniche di DHT (distributed hash tables, tabelle di hash distribuite)…
Segui il link per leggere l’articolo

Grande successo per KDE al Google Summer of Code 2018

Come ogni estate, oramai da anni, anche quest’anno si è tenuto il Google Summer of Code. Questa iniziativa è stata pensata dall’azienda di Mountain View per promuovere l’impegno dei nuovi sviluppatori su software di qualità e -soprattutto- open source. Dopo essere entrati nel programma (è presente una sorta di selezione, a cui possono partecipare studenti…
Segui il link per leggere l’articolo

KDE Plasma 5.13: integrazioni browser e tanto altro

In questi giorni è stato dato l’annuncio del rilascio di KDE Plasma 5.13, che comprende diverse novità interessanti. Una su tutte, su cui gli stessi sviluppatori puntano molto, è la feature di Plasma Browser Integration: tramite l’uso di questo sistema è possibile integrare i browser Firefox, Chrome e, più in generale, tutti quelli basati su…
Segui il link per leggere l’articolo

Purism Librem 5 con KDE sta diventando realtà

Ancora un aggiornamento sul progetto Librem 5 di Purism, lo smartphone completamente libero che continua a tenere alto il nostro interesse. Nell’ultimo post su Librem (incentrato però sul loro notebook) davamo comunque notizia degli avanzamenti per il supporto di Wayland e dell’interfaccia creata apposta ispirata a GNOME per questo dispositivo; stavolta è il turno di…
Segui il link per leggere l’articolo

KDE Plasma 5.13: UI ottimizzata ed avvio più rapido

Lo sviluppatore di KDE Nate Graham ha condiviso in queste ore alcuni dettagli riguardanti la prossime versioni di KDE Plasma Desktop, KDE Applications e KDE Frameworks: KDE Plasma Desktop 5.13 sarà più veloce di un secondo durante l’avvio; la velocizzazione è stata resa possibile dalla rimozione del componente QmlObjectIncubationController che rallentava l’intero ambiente KDE Applications…
Segui il link per leggere l’articolo

KDE Plasma 5.12: novità e sicurezza

E’ stato finalmente rilasciato in questi giorni KDE Plasma 5.12 LTS, la nuova versione con supporto a lungo termine del desktop environment ufficiale del progetto KDE. Le novità principali sono orientate a rendere l’esperienza d’uso ancora più gradevole, con migliorie alla velocità ed alla gestione della memoria, così come tante nuove feature. Tra queste abbiamo…
Segui il link per leggere l’articolo