Tag: KDE

Linux Mint dice addio alla versione KDE

Linux Mint ha ufficialmente annunciato il termine della corsa per la versione KDE. Attualmente infatti Mint produce e si è distinta per due versioni: MATE e Cinnamon. Entrambe con aspetti peculiari che ne fanno una scelta obbligati per quanti non gradiscono GNOME o Unity (che in ogni caso è Dead Man Walking) erano affiancate in passato…
Segui il link per leggere l’articolo

LibreOffice: nuovo look per KDE Plasma grazie a LiMux

Abbiamo recentemente parlato di LiMux, un progetto sviluppato dal 2006 dalla città di Monaco nato per sostituire Windows ed altri software proprietari su tutti i computer utilizzati dalla Pubblica Amministrazione. Purtroppo il progetto sembra essere giunto ad un capolinea. Un piccolo barlume di speranza arriva stamane da un tweet della community di KDE: LibreOffice for…
Segui il link per leggere l’articolo

KDE Plasma 5.11: più potente, elegante e sicuro

Poche ore fa gli sviluppatori KDE hanno annunciato la disponibilità della release stable di Plasma 11: Today KDE publishes this autumn’s Plasma feature release, KDE Plasma 5.11. Plasma 5.11 brings a redesigned settings app, improved notifications, a more powerful task manager. Plasma 5.11 is the first release to contain the new “Vault”, a system to…
Segui il link per leggere l’articolo

Purism Librem 5 userà (anche) KDE.

Non è passato molto tempo da quando vi abbiamo presentato l’ultimo progetto di Purism, ovvero lo smartphone libero Librem 5, e già possiamo dire che una buona notizia c’è: la campagna fondi va avanti, forse meglio di quanto ci si potesse aspettare, avendo già superato il 20% dell’obbiettivo. La strada è lunga, ancora, però… E’…
Segui il link per leggere l’articolo

Un primo sguardo a KDE Plasma 5.10!

KDE, uno degli ambienti desktop più longevi nel panorama open source, ha annunciato la disponibilità di Plasma 5.10 già sbarcato nei repositories di molte distro GNU/Linux. Moltissime le novità introdotte, dalla gestione dei pannelli a quella delle cartelle, fino ad arrivare ad una gestione migliorata dei touchscreen e del display manager Wayland. Ecco un video…
Segui il link per leggere l’articolo

Slimbook KDE: la nuova linea di portatili con sistema operativo Linux

Se siete alla ricerca di un notebook basato sul sistema operativo Linux è il caso di presentarvi una new entry: KDE Slimbook. Si tratta di uno Notebook di fascia medio/alta, in quanto la sua configurazione è basata sull’utilizzo di processori Intel Core i7, con a bordo il sistema operaziovo Linux, quindi privo di licenza. Vediamo…
Segui il link per leggere l’articolo

KDE Plasma su smartphone

Tra i vari DE (Desktop Environment) di Linux, solo pochi possono essere considerati davvero storici, e tra questi si trova sicuramente KDE con il suo Plasma; il progetto è tutt’ora sotto grande sviluppo, tanto che solo da poco è usabile dal pubblico l’ultima incarnazione, la 5.8. La longevità è dovuta sicuramente ai tanti utilizzatori (compreso chi vi scrive), e…
Segui il link per leggere l’articolo

Rilasciato Linux Mint 18 “Sarah” KDE

Il capo del progetto di Linux Mint, Clement Lefebvre, ha annunciato il rilascio di Linux Mint 18 “Sarah” KDE, la nuova LTS ( Log Term Support ) dove come ambiente desktop troviamo KDE. Questa distribuzione ha subito numerose modifiche e miglioramenti, la maggior parte dei quali risulta trasparente agli utenti, l’interfaccia è basata sul tema…
Segui il link per leggere l’articolo

Gnome è meglio di KDE. Parola di utente!

In un recente articolo di Phoronix, l’utente Eric Griffith, da sempre utilizzatore di KDE ha speso una settimana usando GNOME 3 (o GNOME SHELL, che dir si voglia) traendone conclusioni… Interessanti. Questo quanto afferma: Gnome feels like a product. It feels like a singular experience. When you use it, it feels like it is complete…
Segui il link per leggere l’articolo

KDE Plasma 5: un nuovo volto al desktop opensource

Ieri la community di KDE, uno degli ambienti desktop più longevi nel panorama open source, ha annunciato la disponibilità per il pubblico della versione finale di KDE Plasma 5. Questa versione è sicuramente una delle più importanti dopo alcune delusioni provocate da scelte sbagliate, a mio parere, sull’implementazione della user-experience (UX); dopo un cambio di…
Segui il link per leggere l’articolo