Tag: Kernel

Google adotta finalmente l’approccio upstream first per le feature di Android sul Kernel Linux

Lo sviluppo “upstream first” è l’idea che qualsiasi modifica (nuove funzionalità, fix di un bug, etc.) che si desidera includere in un prodotto basato su un progetto open-source deve essere prima presentata al progetto, e poi essere inclusa nel prodotto. Nonostante la pratica possa sembrare in qualche modo poco commerciale, poiché in questo modo le…
Segui il link per leggere l’articolo

Anche OpenVPN vuole spostarsi nel Kernel… come Wireguard.

Negli ultimi anni abbiamo parlato spesso di Wireguard, di come sia riuscita a prendere piede e sempre più consensi diventando rapidamente una delle prime scelte per instaurare un collegamento VPN.Non è mai stato un mistero che il principale concorrente fosse OpenVPN. Anzi, la descrizione iniziale sulla pagina del progetto Wireguard è molto esplicativa: It aims…
Segui il link per leggere l’articolo

Il nuovo Kernel Linux strizza l’occhio ad NTFS

Parliamo spesso dell’amore che, ultimamente, Microsoft ha nei confronti di Linux e -più in generale- dell’open-source. Ma nessuna storia d’amore è veramente tale se non opportunamente ricambiata. E’ il caso della recente approvazione del buon Torvalds all’inclusione nella versione 5.15 del Kernel al driver NTFS3 di Paragon Software, di cui vi avevamo già parlato, che…
Segui il link per leggere l’articolo

Con Kolivas potrebbe abbandonare lo sviluppo del Kernel

Chiunque si sia affacciato alla compilazione del Kernel è caduto almeno una volta nella tana del Bianconiglio, le patch, ovvero le modifiche non ufficiali da poter applicare al codice per avere qualcosa in più. E tra queste, la prima serie di patch che viene in mente sono le “-ck“. Quelle due letterine stanno per Con…
Segui il link per leggere l’articolo

Nuovo modulo del Kernel proposto da Samsung per Samba

Abbiamo parlato poco fa della probabile inclusione del driver NTFS di Paragon nel prossimo Kernel, driver che ha generato una certa dose di entusiasmo per il miglioramento di performance attesto rispetto all’attuale implementazione più diffusa, ovvero via FUSE. Ma un’altra tecnologia importante è sinonimo di coesistenza Windows/Linux: Samba.Samba è un progetto open-source che esiste fin…
Segui il link per leggere l’articolo

WireGuard pubblica il driver Kernel per Microsoft Windows

In poco più di 3 anni WireGuard è passata da proposta per inclusione nel Kernel Linux a parte integrante di soluzioni firewall come pfSense, basate su FreeBSD. La particolarità che garantisce a WireGuard prestazioni – francamente – impressionanti è quella di operare a livello Kernel, saltando i tipici passaggi intermedi. Per fare un esempio, OpenVPN…
Segui il link per leggere l’articolo

Il driver di Paragon per NTFS è vicino all’inclusione nel Kernel Linux

NTFS è da ormai vent’anni il filesystem principale dei sistemi Microsoft Windows. Per questo, la capacità di poterci operare da diversi sistemi ed ambienti è riduttivo dire essere molto importante.Nel mondo Linux le strade sono tradizionalmente due: il driver del Kernel, con sola lettura e qualche altra limitazione; ntfs-3g, driver FUSE (Filesystem in USErspace), con…
Segui il link per leggere l’articolo

Un nuovo bug di systemd consente con facilità di mandare i sistemi Linux in Kernel Panic

Il team di ricerca di Qualys ha scoperto una nuova vulnerabilità di tipo denial-of-service (precisamente stack exhaustion) in systemd, il sistema di init della quasi totalità delle distribuzioni Linux di classe enterprise presenti sul mercato. La cosa fastidiosa di questo bug è che qualsiasi utente senza privilegi può sfruttare la vulnerabilità per mandare in crash…
Segui il link per leggere l’articolo

Microsoft Linux: da Kernel a distro

Già in passato vi abbiamo parlato di quelli che potevano essere gli albori di una specie di “Microsoft Linux”, anche se in forma embrionale. Embrionale perché alla fine di null’altro si è trattato se non di un Kernel Linux ottimizzato e compilato da Microsoft per il suo WSL2. Questa volta invece parliamo proprio di un’intera…
Segui il link per leggere l’articolo

vboxfs nel Kernel si aggiorna, con l’approvazione di Linus

Con la versione 5.14, la prossima ad essere rilasciata, ci sarà un bugfix di vboxfs, il filesystem virtuale usato da VirtualBox per condividere una cartella della macchina host con una (o più) macchine virtuali guest.Il bug che viene sistemato riguarda git: l’uso del comando clone in una share di questo tipo semplicemente fallisce.A proporre la…
Segui il link per leggere l’articolo