Tag: Kernel

Un SIG CentOS per ripristinare i moduli vecchi e deprecati dal Kernel Linux

Il gruppo dirigente della distribuzione CentOS ha approvato la formazione di uno Special Interest Group (quella che potremmo definire una task force) denominata CentOS Kmods SIG per identificare e selezionare i moduli del Kernel Linux disponibili per la distribuzione che ormai, da quando cioè è stata creata CentOS Stream, fa da base per Red Hat…
Segui il link per leggere l’articolo

Huawei propone un database nel Kernel per aiutare la sicurezza

In informatica buona parte della sicurezza è garantita tramite catene di fiducia, per cui una certa informazione è ritenuta valida (e sicura) se la fonte da cui proviene è affidabile. Negli ultimi anni gli sforzi per autenticare una fonte si sono moltiplicati, e in tutti gli ambiti: dalle firme nei commit git per il codice…
Segui il link per leggere l’articolo

Una pioggia di fix in arrivo per il Kernel Linux su tutte le distribuzioni

È sempre un bene tenere sott’occhio le informative in ambito security che le varie distribuzioni mettono a disposizione degli utenti. Tanto Red Hat con il suo database di CVE quanto Ubuntu con la sezione dedicata a security del proprio sito pubblicano costantemente le informazioni relative alle vulnerabilità in corso e quali pacchetti le risolvono. Perché…
Segui il link per leggere l’articolo

Le opzioni BIOS dei ThinkPad di Lenovo saranno modificabili e accessibili dal Kernel Linux

Una delle ragioni storiche per cui l’utenza Linux conserva comunque l’installazione di Microsoft Windows sui propri sistemi risiede nel fatto che certe operazioni, come ad esempio l’aggiornamento del BIOS della macchina, sono disponibili solo mediante tool che funzionano in Microsoft Windows. In tempi recenti fortunatamente molti sono stati i passi in avanti per quanti vogliano…
Segui il link per leggere l’articolo

Università del Minnesota e patch malevole nel Kernel Linux: scuse non accettate e revert dei commit

Per chi si fosse perso la puntata precedente, negli scorsi giorni l’Università del Minnesota è stata bannata da qualsiasi tipo di collaborazione al Kernel Linux a seguito della pubblicazione di uno “studio” in cui alcuni studenti ammettevano di aver volutamente inserito delle vulnerabilità nelle patch che inviavano, per capire come avrebbe reagito la community. Inutile…
Segui il link per leggere l’articolo

L’Università del Minnesota ha inviato di proposito patch buggate per il Kernel Linux… per la scienza

La questione del “quanto ci si può spingere avanti nel nome della scienza e della ricerca” è una domanda che si fanno in molti, in tutti i campi. Questa volta è capitato al Kernel Linux che si è ritrovato ad essere cavia per alcuni “giovani brillanti” dell’Università del Minnesota che hanno poi pubblicato la ricerca,…
Segui il link per leggere l’articolo

Ed IBM disse al proprio sviluppatore del Kernel Linux: non osare più firmare le tue patch con l’account gmail!

Immaginate di essere nei panni di Lijun Pan, uno sviluppatore del Kernel Linux, precisamente nel comparto VNIC, che ha appena caricato la propria patch e creato il proprio commit inserendo nella sezione author il suo indirizzo mail personale, una casella gmail. Arriva subito dopo una mail o una comunicazione scritta nella quale Pan legge questo…
Segui il link per leggere l’articolo

Il linguaggio Rust sempre più vicino all’inclusione nel Kernel Linux

Miguel Ojeda, svilupatore e manutentore del Kernel Linux, ha pubblicato una RFC (Request for comments) – l’inizio di una discussione aperta – con argomento l’uso di un altro linguaggio per il oltre a C: proprio Rust. Con tanto di repository dedicato su GitHub. Il post è lungo e tecnico, e presenta sia i pro che…
Segui il link per leggere l’articolo

Il Kernel Linux 5.12, la trasparenza ed il bug della swap

Tendenzialmente, grazie all’attenzione molto alta degli ultimi tempi e forse grazie a qualche mossa ben studiata da parte di grandi attori della scena Linux, il nostro sistema è tutto sommato abbastanza sicuro. Certo, non è più un sistema “usato da pochi” e quindi meno nel mirino di attaccanti, ma facendo le cose con attenzione possiamo…
Segui il link per leggere l’articolo

Rust fa capolino nel Kernel Linux

Nonostante i suoi 30 anni di vita, che nel mondo del software sono veramente tantissimi, il Kernel Linux continua la sua evoluzione anche con l’integrazione di tecnologie nuove. Comprese linguaggi di programmazione nuovi, come Rust. Come buona parte del software di quell’età, centrato sulle performance, il Kernel è scritto in C – che poi è…
Segui il link per leggere l’articolo