Sebbene Mia Mamma Usa Linux sia ben lungi dall’essere un sito di recensioni di progetti o prodotti open-source, dopo il racconto della prima esperienza con Supernova, l’ultima release del client di posta Thunderbird, ecco arrivare un’altra diapositiva sulla nuova release di Linux Mint, Victoria. Come sempre la distribuzione viene resa disponibile nelle consuete tre diverse…
Segui il link per leggere l’articolo
Con la precisione di un orologio svizzero il team di Linux Mint, dopo il rilascio lo scorso sei dicembre delle versioni Beta ha completato il ciclo di release qualche giorno e presentato al mondo Vera, una LTS che sarà supportata fino al 2027 ed è disponibile nelle consuete tre versioni: Tutti i fan, come il…
Segui il link per leggere l’articolo
Ben sapendo quanto Linux Mint sia tanto utilizzata anche da chi frequenta il nostro blog, farà piacere leggere la notizia della pubblicazione di Vanessa, la versione 21 di Linux Mint. La distribuzione derivata Ubuntu che si è posta come obiettivo, sin dalla prima release, la user experience raggiunge quest’altro importante traguardo, mettendo come sempre a…
Segui il link per leggere l’articolo
Ci sono pochi dubbi sul fatto che Mint sia una delle più diffuse distribuzioni Linux, per la sua semplicità, per le basse richieste hardware e la generale stabilità. Basata su Ubuntu, Linux Mint è arrivata alla release 20.3, nome in codice Una, uscita nei primi giorni di gennaio nelle consuete versioni: Cinnamon MATE Xfce Per…
Segui il link per leggere l’articolo
Linux Mint, la popolarissima distribuzione derivata di Ubuntu, ha da sempre manifestato idee chiare in merito a cosa proporre in termini di distribuzione all’utente finale, senza aver paura di prendere strade in controtendenza rispetto a sua… Madre. Partendo dal desktop di default stesso che viene presentato agli utenti, Cinnamon, si capisce come tutta una serie…
Segui il link per leggere l’articolo
Clement “Clem” Lefebvre è il fondatore ed uno dei tre leader del progetto Linux Mint, la popolare distribuzione basata su Ubuntu che fa della semplicità il suo focus principale. All’interno del consueto post di annuncio del termine del ciclo di sviluppo (pubblicato curiosamente il primo di aprile, ma ben lungi dall’essere un pesce scherzoso), oltre…
Segui il link per leggere l’articolo
Nei precedenti articoli abbiamo parlato spesso di Linux Mint e di mini pc; questa accoppiata hardware software la possiamo trovare sui mini pc MintBox. Ne avevamo parlato al seguente link, mentre oggi è stato annunciato ufficialmente il Mintbox Mini 2. Considerando che di Raspberry Pi, ne abbiamo di ogni genere, la seconda generazione di Mintbox…
Segui il link per leggere l’articolo
Linux Mint ha ufficialmente annunciato il termine della corsa per la versione KDE. Attualmente infatti Mint produce e si è distinta per due versioni: MATE e Cinnamon. Entrambe con aspetti peculiari che ne fanno una scelta obbligati per quanti non gradiscono GNOME o Unity (che in ogni caso è Dead Man Walking) erano affiancate in passato…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo seguito da sempre l’evoluzione della distribuzione Linux Mint ed oggi annunciamo la disponibilità della versione 18.2, nome in codice “Sonya“. Diversi cambiamenti accompagnano questa release, ed offrono come sempre all’utente la possibilità di scegliere l’ambiente che preferisce tra i numerosi disponibili: Cinnamon, versione 3.4 MATE, versione 1.18 XFCE, versione 1.7.2 KDE, versione 5.8 Le…
Segui il link per leggere l’articolo
Circa 3 mesi fa veniva rilasciato Linux Mint 18, di cui abbiamo parlato in questo articolo Pochi giorni fa il team di Linux Mint ha annunciato il rilascio di Linux Mint 18.1 “Serena”: Ricordiamo che il sistema è basato sulla nota distribuzione Ubuntu 16.04 LTS, e questa release non è altro che un aggiornamento degli…
Segui il link per leggere l’articolo