La notizia è apparsa ovunque, anche sui quotidiani italiani che di solito si guardano bene dal parlare di tecnologia (e quando lo fanno in genere pescano granchi): un terremoto ha scosso OpenAI, l’azienda che potremmo definire compartecipata di Microsoft che produce, tra le altre cose, ChatGPT. Ne hanno parlato tutti, ARSTechnica sta pubblicando articoli a…
Segui il link per leggere l’articolo
La concorrenza favorisce da sempre l’evoluzione, specialmente in un campo come quello dell’intelligenza artificiale e dei Large Language Model (LLM), il quale sta già letteralmente lievitando in termini di progresso. Come ben sappiamo però, per creare LLM che siano all’altezza delle aspettative degli utenti sono necessari, oltre agli ingenti investimenti, anche dei bacini di apprendimento…
Segui il link per leggere l’articolo
Vi ricordate del Saturday’s Talks del primo di aprile? Il titolo era fermate tutto! Qualcuno si sta iniziando a chiedere se l’intelligenza artificiale sia pericolosa… e tra le riflessioni condivise ce n’era una a proposito del fatto che per quanto i temi della lettera aperta sembrassero altruistici, un occhio attento avrebbe potuto vederci in realtà…
Segui il link per leggere l’articolo
Negli ultimi mesi, precisamente dalla sua presentazione nel novembre 2022, abbiamo parlato spesso di ChatGPT, il chatbot prodotto da OpenAI che risponde a domande e risolve problemi utilizzando l’intelligenza artificiale. Questa intelligenza artificiale è prodotta dall’utilizzo di un Large Language Model o LLM, che consente di generare testo perché poggia su una rete neurale con…
Segui il link per leggere l’articolo
Se è vero che ChatGPT ha dimostrato di essere ormai la tecnologia di riferimento nel mercato dei chatbot basati su intelligenza artificiale, è anche vero che quella di OpenAI non è l’unica tecnologia disponibile, ma solamente la prima ad aver raggiunto il successo globale. Un business lucroso come quello delle AI fa in fretta a…
Segui il link per leggere l’articolo
Esistono modi diversi di utilizzare ChatGPT, il bot prodotto da OpenAI (che di fatto è controllata da Microsoft), rispetto alle semplici chat interattive con cui fare screenshot da pubblicare sui social per poi vantarsi di aver “battuto” una intelligenza artificiale? In effetti sì e questo articolo cerca di portare qualche esempio. Come iniziare ad usare…
Segui il link per leggere l’articolo
Di come il bot ChatGPT sia il progetto con la crescita di utenti più grossa della storia abbiamo già trattato e, in tutta sincerità, cercare di non parlare di questa intelligenza artificiale prodotta da OpenAI è oggi praticamente impossibile. Notizie quotidiane, tanto specifiche su ChatGPT, quanto in generale sul tema AI, si susseguono su tutti…
Segui il link per leggere l’articolo
Non passa giorno che ChatGPT non faccia parlare di sé. L’ultima notizia in ordine di tempo è il report, segnalato da ARSTechnica, che indica una stima di cento milioni di utenti attivi mensilmente e ne fa il progetto con il più alto tasso di crescita della storia. Più di TikTok, per intenderci, o Instagram. L’hype…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo averne raccontato i bisbigli, l’operazione di acquisizione da parte di Microsoft della maggioranza delle quote di OpenAI si è concretizzata in un annuncio ufficiale che è stato pubblicato ad inizio settimana: Microsoft investirà la bellezza di dieci miliardi di dollari nell’azienda madre di ChatGPT. Di fatto rispetto al termine “acquisizione”, come anche qualche lettore…
Segui il link per leggere l’articolo
Se siete tra quanti seguono il portale con una certa frequenza avrete notato come, tra le storie sull’intelligenza artificiale di cui raccontiamo, ci siano frequentemente citati i protagonisti di questa notizia. Da un lato abbiamo Microsoft, la quale da tempo sta spingendo sull’acceleratore AI in tutti i suoi ambiti, in particolare con GitHub Copilot, che…
Segui il link per leggere l’articolo