Un recente articolo del CEO di XenSource, Peter Levine, titolato “Why There Will Neve Be Another Red Hat” (“Perché non ci sarà mai un’altra Red Hat”) ha cercato di approfondire un tema molto caro a chi lavora nel mondo dell’Open Source: come fare a vivere. L’articolo affronta tematiche conosciute quali il riconoscimento professionale, la passione…
Segui il link per leggere l’articolo
E’ stato pubblicato recentemente un interessantissimo articolo sul sito ufficiale di Red Hat all’interno del quale viene illustrato l’approccio dell’azienda americana nei confronti di OpenStack. E’ inutile negarlo: se il cloud è il futuro, OpenStack ricoprirà una parte molto importante all’interno delle dinamiche del mercato IT nei prossimi anni. Interessante questo passaggio: “At Red Hat,…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando una distribuzione non possiede un pacchetto di cui si necessita all’interno dei propri repository (ad esempio se l’esigenza è quella di una versione specifica oppure se il programma in questione è stato sviluppato per proprio conto) l’operazione che tendenzialmente viene effettuata dall’amministratore del sistema è quella di scaricare (o creare) il pacchetto ed…
Segui il link per leggere l’articolo
L’application server J2EE di Red Hat è stato rilasciato l’altro ieri nella nuova versione 8.0.0 ed è disponibile per il download! Il software è licenziato sotto LGPL 2.1, disponibile per l’installazione e la redistribuzione senza alcun obbligo o restrizione, se non di includere la licenza stessa. Tra le novità più importanti il supporto per JDK8…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo il recente annuncio di una più fitta collaborazione tra Red Hat e CentOS eccone seguire un altro, destinato certamente a far discutere: Karanbir Singh (project leader) ed altri sviluppatori CentOS sono stati assunti da Red Hat. I maggiori contributori del progetto quindi saranno pagati per lavorare al 100% sulla distribuzione. Chiaramente questa azione da…
Segui il link per leggere l’articolo
La partnership con HortonWorks siglata oggi da Red Hat mira a espandere la presenza del leader mondiale di tecnologie open source nel campo dei Big Data. HortonWorks è infatti uno dei player principali nel mercato di distribuzione di Hadoop, tecnologia dedicata alla computazione distribuita e di recente molto utilizzata per elaborazioni Big Data. La piattaforma HortonWorks…
Segui il link per leggere l’articolo
Gli Stati Uniti d’America sono certamente una nazione dalle molte contraddizioni, costantemente in bilico tra l’immagine che vorrebbe essere promossa all’estero (La terra delle libertà) e quella che in realtà appare (vedi il recente scandalo NSA di cui abbiamo ampiamente parlato). C’è però una cosa in cui gli States sono indubbiamente i migliori, e cioè…
Segui il link per leggere l’articolo
Grant Murphy ha scritto oggi un post sul blog security di Red Hat presentando un software in grado di identificare le vulnerabilità presenti nelle applicazioni e nei pacchetti Java. Il software fa parte del progetto Red Hat Victims, che punta a ridurre il rischio di intrusione nei sistemi prevenendo il rilascio di applicazioni con bug di…
Segui il link per leggere l’articolo
Sono stati pubblicati ieri i risultati di un sondaggio organizzato da FOSS FORCE che chiedeva, letteralmente, agli utenti: “Do you think Red Hat is cooperating with the NSA by building back doors into RHEL?” “Pensi che Red Hat stia cooperando con la NSA per costruire backdoor all’interno di RHEL?” Posto che il sondaggio non ha…
Segui il link per leggere l’articolo
Parlavamo pochi giorni fa della lettera aperta scritta dai ricercatori americani e contenente una forte presa di posizione contraria all’influenza dell’NSA all’interno dello sviluppo dei software. Si diceva anche di come il mondo informatico sia piuttosto in subbuglio, in particolare sulla questione della fiducia. Esistono ancora garanzie? Un articolo di Roy Schestowitz si è però…
Segui il link per leggere l’articolo