Il 7 maggio scorso Red Hat ha annunciato la disponibilità della versione 8.0 di Red Hat Enterprise Linux, base e fondamento di tutto l’universo del cappello rosso (o blu, per essere più precisi [o porpora, per essere più creativi]). La nuova versione rappresenta, non smentendosi rispetto al passato, un notevole punto di svolta rispetto alla…
Read more
Di WLinux abbiamo ampiamente parlato in passato: basata su Debian e priva di systemd questa distribuzione era salita agli onori della cronaca per il fatto di essere in vendita presso il Microsoft store. Perché ne riparliamo oggi? Stiamo cercando di capirlo insieme a voi. La notizia certa riporta come sia uscita una versione Enterprise di…
Read more
Red Hat non si ferma e, il giorno dopo l’annuncio dell’acquisizione da parte di IBM, procede con il rilascio di Red Hat Enterprise Linux 7.6. Questa è la seconda major rilasciata nel 2018 (la 7.5 risale ad aprile) e, tra le varie migliorie riguardanti sicurezza, gestione e funzionalità migliorate per la parte container, troviamo: Supporto…
Read more
OpenLDAP è un’implementazione open source del protocollo LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) che si occupa di visualizzare e modificare i directory services, un gruppo di dati che può essere inserito in un record. OpenLDAP è nato nel 1998 (auguri, 20 anni!) quando, presso l’Università del Michigan, Kurt Zeilenga decise di migliorare il progetto originale utilizzato…
Read more
A pochi giorni dal rilascio di Fedora 28, un ricercatore di Google, Felix Wilhelm, ha scovato una falla critica che affligge il client DHCP presente su RedHat e derivate; in questo caso pare solo Fedora. La falla è stata inserita come CVE-2018-1111 e nei dettagli spiegano: A command injection flaw was found in the NetworkManager integration…
Read more
Red Hat ne ha fatta di strada in 25 anni e continua ad investire nel mercato Linux Server e nel cloud rilasciando questa settimana la versione 7.5 di Red Hat Enterprise Linux. Leggendo la press release è abbastanza chiaro come Red Hat stia puntando all’hybrid cloud e di come tenga in considerazione l’integrazione con le…
Read more
Siamo nell’Aprile 2015 quando Michael Davidson, un esperto di sicurezza in Google, scopre una falla nel kernel Linux che permetterebbe ad un potenziale attacker di eseguire una privilege escalation. All’epoca il bug causava solo dei crash e non è stato classificato come un problema per la sicurezza e nessun fix è mai stato rilasciato per…
Read more
RedHat ha reso disponibile la versione 7.4 di RHEL, in beta dal 23 maggio, senza grossi stravolgimenti o falle scoperte durante la fase di testing ma con miglioramenti sulle performance e sulla sicurezza; questo è il primo corposo aggiornamento dopo la versione 7.3, rilasciata a novembre dello scorso anno. Leggendo le release notes, RedHat fa…
Read more
In un recente annuncio Red Hat ha certificato Google Compute Engine come provider supportato per la piattaforma RHEL. Questo significa che se un cliente possiede una sottoscrizione per Red Hat Enterprise Linux questi sarà libero di utilizzarla nel cloud di Google. Tutto questo sarà reso possibile sfruttando la componente Red Hat Cloud Access, creata proprio…
Read more