Nei primi anni 2000, sul sistema operativo Solaris, nasceva il filesystem ZFS, ovvero Zettabyte File System. Pensato per grandi deployment e per girare con abbondanti quantitativi di spazio e RAM, portava sul tavolo delle caratteristiche inedite per un filesystem, che costituiscono tutt’oggi i capisaldi di un filesystem di nuova generazione. Stiamo parlando di: Compressione trasparente:…
Read more
Anno nuovo, ZFS on Linux (ZoL) nuovo! Settimana scorsa, infatti, è stata rilasciata la versione 0.8.3 dell’implementazione per Linux di ZFS, compatibile col Kernel versione 5.4 – nonostante fosse nel’aria il rilascio anche del Kernel 5.5. Le novità sono tutte nel codice interno, e la lista presente racconta un grande lavoro di pulizia e messa…
Read more
Il progetto Trident si prefigge come obiettivo la realizzazione di un sistema desktop centrato su: privacy; affidabilità; sicurezza. Fino a ottobre 2019 la base scelta, era TrueOS, una delle (tante) incarnazioni di FreeBSD, anche per l’uso di ZFS, giudicato come fonte di affidabilità. Ma le difficoltà di mantenere usabile un desktop con un sistema operativo…
Read more
Sicuramente uno dei vantaggi del riavere Torvalds dopo il periodo sabbatico in cui ha cercato di lavorare su se stesso nel rapporto con gli altri, è quello di avere un Linus che non solo utilizza epiteti più o meno coloriti, ma che li accompagna da spiegazioni più o meno tecniche motivando le sue affermazioni. Questa…
Read more
ZFS on Linux (ZoL) è un progetto particolarmente attivo. Le mire di Ubuntu di integrarlo tra i filesystem offerti e usabili in fase di installazione potrebbero far pensare ad un sistema maturo, ma sia la numerazione delle versioni (0.x, tradizionalmente associate a codice sperimentale), sia l’elenco di fix e nuove feature effettuati ad ogni rilascio…
Read more
Di quanto Canonical sia al lavoro per integrare ZFS nella sua offerta abbiamo già parlato, nonostante possibili problemi legali/di licenze. Ma anche di quanto lavoro ci sia ancora da fare abbiamo già reso conto.Sembra tuttavia si sia sempre più vicini ad una prova sul campo già con la versione 19.10 di Ubuntu, in vista forse…
Read more
Sono anni che se ne parla e, con il recente interesse mostrato da Canonical nel portare ZFS su Ubuntu, la sensazione era quella di riuscire a vedere, nel breve tempo, il famoso filesystem nato in casa Sun sul nostro amico pinguino in tutto il suo splendore. In questi giorni finalmente il team di Ubuntu ha…
Read more
I lavori per integrare ZFS sul pinguino stanno procedendo, per quanto non proprio spediti: era il 2014 che veniva presentato come pronto per la produzione; solo nel 2016 è stato reso disponibile in Debian un modulo kernel (non senza perplessità per le licenze coinvolte).Finora, stabilità e funzionalità mancanti ne hanno pregiudicato un uso diffuso, sebbene…
Read more
Qualche giorno fa, la prima riga di un piccolo annuncio di uno sviluppatore (Petter Reinholdtsen) ha scatenato l’entusiasmo dei fan di Debian: Today, after many years of hard work from many people, ZFS for Linux finally entered Debian. The package status can be seen on the package tracker for zfs-linux. and the team status page. Oggi, dopo molti…
Read more
Dopo l’annuncio di qualche tempo fa di Canonical, la discussione su quanto sia legale la manovra proposta è andata avanti. E ora interviene anche una voce davvero autorevole: Richard Stallman. Per chi non lo conoscesse, Richard Stallman è uno dei fondatori della Free Software Foundation, l’inventore di GNU e il principale autore della licenza GPL; si potrebbe affermare che l’attuale concetto di OpenSource è opera…
Read more