-
Pubblicato in Articoli
EGroupware, un sistema di collaborazione enterprise: introduzione ed installazione
EGroupware è un sistema di collaborazione online, di livello enterprise, adatto per grosse, medie e piccole aziende. Necessita di PHP e di un DBMS, gira su molti sistemi operativi e supporta, riferendosi a quanto afferma Stylite (la compagnia che sviluppa Egroupware) diversi prodotti: Linux, Windows, *NIX Nginx, Apache, IIS, PHP MySQL, MaxDB, Postgres, MsSQL Egroupware…
-
Pubblicato in Notizie
Ganeti: gestire un cluster di macchine virtuali DRDB/Linux – Parte 1 – Introduzione
Nel panorama sistemistico attuale, il lavoro con macchine virtuali è oramai diventato prassi comune. Con lo sviluppo di piattaforme hardware sempre più potenti e cariche di risorse, unite all’estrema accessibilità di grosse quantità di spazio disco (siano esse fruibili via dischi locali, NAS o SAN), oramai è possibile far convivere diverse macchine virtuali su singoli…
-
Pubblicato in Articoli
File System Gnu\Linux concetti di base
In questo articolo vedremo alcuni concetti basilari del file system Gnu\Linux e vedremo alcune analogie con Windows Virtual File System (o VFS). Lo spazio disponibile sull’hard disk , dove vengono archiviati tutti i file è organizzato in quello che viene definito un file-system. Lo spazio disco è normalmente suddiviso in settori contigui di dimensione fissa(Impostata…
-
Pubblicato in Articoli
Creazione di una macchina virtuale su Virtualbox e gestione degli snapshot
7 risposte
In questa seconda puntata dedicata a Virtualbox vengono trattate le fasi necessarie alla creazione di una macchina virtuale insieme alla creazione e gestione degli snapshot.
-
Pubblicato in Notizie
Seminario “Evoluzione della virtualizzazione su Linux”: video tre – “KVM, Libvirt e QEMU”
10 risposte
Ecco la terza parte del del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione della virtualizzazione su su Linux” che si è svolto nella giornata del 29 giugno 2012, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. In questo video vengono trattate nel dettaglio le tecnologie impiegate per la virtualizzazione, con approfondimenti sul modulo KVM, il sistema Libvirt e l’emulatore…
-
Pubblicato in Notizie
Sblocco Vodafone Station
33 risposte
Premessa: Queste informazioni provengono dal forum facilewifi.eu, io le ho solo riunite ed ho cercato di fare una procedura eseguibile da chiunque. Ringrazio gli Admin del forum e gli utenti che hanno condiviso le loro esperienze. Non mi assumo nessuna responsabilità, fate tutto a vostro rischio e pericolo. A chi può interessare: Chiunque abbia una…
-
Pubblicato in Articoli
Installazione di Virtualbox su Debian e derivate
4 risposte
La virtualizzazione consiste nella riproduzione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente. Nel mondo dei computer è un qualcosa di applicabile sia al software che all’hardware. In ambiente desktop i programmi più utilizzati sono VmWare Workstation e virtualbox. Entrambi i software sono installabili in ambienti Windows e GNU\Linux. VMware offre una versione gratuita chiamata VMware…
-
Pubblicato in Notizie
Seminario “Evoluzione della virtualizzazione su Linux”: video uno e due – “Introduzione” e “Virtualizzazione”
6 risposte
Nella giornata del 29 giugno 2012, presso l’hotel Holiday Inn di Rho si è svolto il secondo seminario di miamammausalinux.org, intitolato quest’anno “Evoluzione della virtualizzazione su Linux“. Viste le numerose richieste ricevute e rispettando sempre la filosofia alla base del progetto miamammausalinux.org, il video del seminario viene proposto integralmente nelle sue parti, insieme alla documentazione…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte