Matteo Cappadonna
-
Posted On Notizie
/home/emoji e le altre novità di Ext4
Seppur alternative siano presenti (btrfs, xfs, etc.) sicuramente il filesystem ext4 è ancora largamente utilizzato grazie alla sua stabilità ed all’eredità portata dall’ottimo ext3. Nonostante…
-
Posted On Notizie
System76 torna alla carica con il Darter Pro
Quando parliamo del panorama PC preconfigurati con Linux le opzioni sono quantomeno limitate. Se escludiamo la linea XPS di Dell, gli unici player con un…
-
Posted On Notizie
Linux per Chromebook farà scegliere la distro preferita
Nato come progetto parallelo e poi portato ufficialmente all’interno di ChromeOS, Crostini ha reso per molti utenti di Chromebook il loro sistema un pochino più…
-
Posted On Notizie
Librem 5: il 2018 di Purism
E’ passato un altro anno, e del Librem 5 ancora non c’è traccia sul mercato. Vi abbiamo tenuti aggiornati in questi mesi e, nonostante rimanga…
-
Posted On Notizie
E’ ufficiale: quest’anno vedremo Linux 5.0
Con oramai la maturità che il kernel Linux 4.x ha raggiunto, molti si chiedevano se non fosse il momento di pensare alla prossima major release…
-
Posted On Notizie
Linux: il 2018 in commit
Come è logico supporre, il kernel Linux è uno di quei progetti open source in cui si registrano più commit. La continua evoluzione del sistema,…
-
Posted On Notizie
Tutti i video della KubeCon di Seattle disponibili
Quale modo migliore di iniziare il nuovo anno se non addentrandosi nei meandri di qualche “nuovo” argomento, così da sfruttare l’anno nuovo per comprenderlo fino…
-
Posted On Notizie
Magellan: database SQLite a rischio
E’ notizia di questi giorni, pubblicata dal team di sicurezza Tecent Blade, di una nuova vulnerabilità soprannominata “Magellan“. Questa colpisce i database SQLite e, con…
-
Posted On Notizie
Saturday’s Talks: il co-fondatore di Chef lancia SFOSC, Sustainable Free and OpenSource Community e ci fa riflettere sul senso di Community
Nei giorni scorsa si è tenuta a Seattle la conferenza KubeCon, che tratta di Kubernetes e di tutto l’ecosistema che ci gira intorno. In questa…
-
Posted On Notizie
Adobe si giustifica: la richiesta per Linux è troppo bassa
Storicamente uno dei motivi che si additano ad un’adozione lenta di Linux sui computer è data dalla mancanza di videogame, cosa che spinge gli utenti…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)