• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Canonical offre gratuitamente le subscription Ubuntu Pro, in public beta, fino a cinque macchine
    Pubblicato in Notizie

    Canonical offre gratuitamente le subscription Ubuntu Pro, in public beta, fino a cinque macchine

    Raoul Scarazzini
    12 Ottobre 2022

    Sono molto lontani i tempi in cui Canonical spediva, gratuitamente, a casa di ciascun utente che lo richiedesse il CD di installazione di Ubuntu, i tempi sono cambiati. Ad oggi nessun utente che voglia provare Ubuntu si porrebbe mai il problema di avere un CD, i tempi sono cambiati, ma la notizia che stiamo riportando…

    Leggi l’articolo completo: Canonical offre gratuitamente le subscription Ubuntu Pro, in public beta, fino a cinque macchine
  • Il Kernel Linux 5.19.12 potrebbe rompere il vostro schermo (se usate driver video Intel)
    Pubblicato in Notizie

    Il Kernel Linux 5.19.12 potrebbe rompere il vostro schermo (se usate driver video Intel)

    Marco Bonfiglio
    11 Ottobre 2022

    7 risposte

    Abbiamo sempre sostenuto che è importante tenere aggiornato il proprio sistema, ma abbiamo anche precisato che va fatto con cognizione di causa: installare l’ultima versione del vostro sistema operativo o software prediletto il giorno stesso dell’uscita potrebbe essere… Pericoloso. Per questo è sempre bene aspettare qualche feedback prima di applicare l’aggiornamento a macchine critiche –…

    Leggi l’articolo completo: Il Kernel Linux 5.19.12 potrebbe rompere il vostro schermo (se usate driver video Intel)
  • ALP, il nuovo Linux per l’enterprise secondo SUSE, è disponibile per i test
    Pubblicato in Notizie

    ALP, il nuovo Linux per l’enterprise secondo SUSE, è disponibile per i test

    Raoul Scarazzini
    10 Ottobre 2022

    SUSE, la famosa e longeva azienda open-source di origine tedesca, ha annunciato in un recente post la disponibilità del prototipo di ALP, acronimo che sta per Adaptable Linux Platform ed il cui principio di funzionamento si discosta dal classico modello UNIX-Style che conosciamo bene per farsi più vicino ad un approccio più incentrato sulle applicazioni….

    Leggi l’articolo completo: ALP, il nuovo Linux per l’enterprise secondo SUSE, è disponibile per i test
  • Mentre esce Linux 6.0 si passa dalle parole ai fatti: ecco il commit che include Rust nel Kernel Linux 6.1
    Pubblicato in Notizie

    Mentre esce Linux 6.0 si passa dalle parole ai fatti: ecco il commit che include Rust nel Kernel Linux 6.1

    Raoul Scarazzini
    7 Ottobre 2022

    2 risposte

    Apriamo con una notizia di stretta attualità, è uscita la versione 6.0 del Kernel Linux, versione “stabile” che include diverse novità in termini di driver, in particolare per l’ambito video Intel e AMD. Interessante notare come nel release announcement vi sia, ancora una volta, spiegata la ragione del passaggio ad una nuova major, 6.0 per…

    Leggi l’articolo completo: Mentre esce Linux 6.0 si passa dalle parole ai fatti: ecco il commit che include Rust nel Kernel Linux 6.1
  • Debian ha deciso: includerà firmware non-free nell’installer
    Pubblicato in Notizie

    Debian ha deciso: includerà firmware non-free nell’installer

    Marco Bonfiglio
    6 Ottobre 2022

    6 risposte

    Circa un mese fa davamo notizia di una votazione imminente all’interno del progetto Debian per stabilire se e in che forma software non-free dovesse essere incluso o meno nei dischi di installazione. Le proposte sul campo si sono articolate, arrivando a 7, l’ultima delle quali comprende “nessuna delle precedenti”. Le votazioni hanno avuto luogo ed…

    Leggi l’articolo completo: Debian ha deciso: includerà firmware non-free nell’installer
  • Un chat BOT generato da una AI ha intervistato il sistema operativo Linux, scoprendo che la sua distribuzione preferita è…
    Pubblicato in Notizie

    Un chat BOT generato da una AI ha intervistato il sistema operativo Linux, scoprendo che la sua distribuzione preferita è…

    Raoul Scarazzini
    5 Ottobre 2022

    5 risposte

    Non abbiamo mai fatto mistero del fascino che l’ambito AI, o intelligenza artificiale che dir si voglia, esercita su noi appassionati di tecnologia. Tra software per il riconoscimento vocale come Whisper e tool open-source per generare una palette di colori da un qualsiasi testo c’è solo l’imbarazzo della scelta per alimentare la propria meraviglia. Ed…

    Leggi l’articolo completo: Un chat BOT generato da una AI ha intervistato il sistema operativo Linux, scoprendo che la sua distribuzione preferita è…
  • Google spinge per il codec video aperto AOMedia Video 1,  litigando con i concorrenti e facendo nuovi rilasci
    Pubblicato in Notizie

    Google spinge per il codec video aperto AOMedia Video 1, litigando con i concorrenti e facendo nuovi rilasci

    Marco Bonfiglio
    4 Ottobre 2022

    11 risposte

    Google ha da sempre molto interesse nel miglioramento dei codec audio e -soprattutto- video. Miglioramento non solo in qualità e velocità, ma anche in convenienza economica: MPEG e i suoi prodotti sono lo standard per DVD e Blu-Ray, ma per l’uso richiedono (almeno in parte) il pagamento di una licenza. Cosa che per piattaforme come…

    Leggi l’articolo completo: Google spinge per il codec video aperto AOMedia Video 1, litigando con i concorrenti e facendo nuovi rilasci
  • Il prossimo Open Compute Project Global Summit è alle porte
    Pubblicato in Notizie

    Il prossimo Open Compute Project Global Summit è alle porte

    Raoul Scarazzini
    3 Ottobre 2022

    Abbiamo sempre seguito con molta attenzione l’Open Compute Project, la community focalizzata sulla riprogettazione in modalità aperta delle tecnologie hardware che supportano in modo efficiente le crescenti richieste di infrastrutture di calcolo. Nato in seno a Facebook, nel 2011, che come sapete ha iniziato sin da subito a gestire in autonomia le proprie risorse hardware,…

    Leggi l’articolo completo: Il prossimo Open Compute Project Global Summit è alle porte
Pagina precedente
1 … 82 83 84 85 86 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube