• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il futuro della connettività secondo Intel è Thunderbolt 5, che ha una capacità di trasferimento di 120Gbps!
    Pubblicato in Notizie

    Il futuro della connettività secondo Intel è Thunderbolt 5, che ha una capacità di trasferimento di 120Gbps!

    Raoul Scarazzini
    13 Settembre 2023

    3 risposte

    Intel, azienda famosa per i suoi microprocessori, ma che in realtà fa molto altro, ha appena annunciato Thunderbolt 5, la nuova generazione di collegamenti che secondo quanto indicato fornisce una banda di comunicazione bidirezionale da 80 gigabits per second (Gbps) e ben 120 Gbps in modalità Bandwidth Boost. 120 Gigabit al secondo. Chiosa da Boomer:…

    Leggi l’articolo completo: Il futuro della connettività secondo Intel è Thunderbolt 5, che ha una capacità di trasferimento di 120Gbps!
  • Come sta Stack Overflow? Lo stato del progetto e la soluzione dello sciopero dei moderatori
    Pubblicato in Notizie

    Come sta Stack Overflow? Lo stato del progetto e la soluzione dello sciopero dei moderatori

    Raoul Scarazzini
    12 Settembre 2023

    Non è stato un anno memorabile per Stack Overflow, questo è certo. Dopo che lo scorso maggio avevamo raccontato del calo di utenti in concomitanza all’ascesa di ChatGPT e Copilot, il successivo sciopero dei moderatori, che non volevano accettare risposte provenienti da ChatGPT ed altre AI, sembrava potesse essere il colpo di grazia per la…

    Leggi l’articolo completo: Come sta Stack Overflow? Lo stato del progetto e la soluzione dello sciopero dei moderatori
  • Quando le scelte tecnologiche diventano guerre ideologiche: il creatore di Ruby On Rails contro gli hooligan dell’open-source
    Pubblicato in Notizie

    Quando le scelte tecnologiche diventano guerre ideologiche: il creatore di Ruby On Rails contro gli hooligan dell’open-source

    Raoul Scarazzini
    11 Settembre 2023

    2 risposte

    David Heinemeier Hansson, creatore di Ruby on Rails e influencer per vocazione che abbiamo seguito nelle recenti avventure di cloud repatriation, ha recentemente annunciato la rimozione di TypeScript (linguaggio di programmazione che estende JavaScript) dalla prossima versione 8 del framework Turbo. Turbo è un framework per la distribuzione di pagine HTML, pensato per “ridurre drasticamente…

    Leggi l’articolo completo: Quando le scelte tecnologiche diventano guerre ideologiche: il creatore di Ruby On Rails contro gli hooligan dell’open-source
  • Saturday’s Talks: di Toyota, futuro, cloud repatriation e… Backup falliti!
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: di Toyota, futuro, cloud repatriation e… Backup falliti!

    Raoul Scarazzini
    9 Settembre 2023

    Ormai tre anni fa mi ero segnato un link su cui scrivere un articolo che apparentemente con Linux e l’open-source c’entrava poco. Era un articolo di Quattroruote.it dal titolo “Le auto elettriche sono sopravvalutate, il settore collasserà” e lo avevo tenuto da parte come pretesto per un articolo che volevo intitolare “Come il CEO di…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: di Toyota, futuro, cloud repatriation e… Backup falliti!
  • Tutti i festeggiamenti per i quarant’anni del progetto GNU
    Pubblicato in Notizie

    Tutti i festeggiamenti per i quarant’anni del progetto GNU

    Raoul Scarazzini
    8 Settembre 2023

    3 risposte

    Non bastavano i compleanni di Slackware e Debian di cui abbiamo parlato nell’ultimo mese, il 2023 porta con se un altro enorme traguardo per quanto riguarda il mondo del software libero: i quarant’anni del progetto GNU! Il progetto GNU (GNU’s Not Unix) è un’iniziativa software avviata da Richard Stallman nel 1983 con l’obiettivo di sviluppare…

    Leggi l’articolo completo: Tutti i festeggiamenti per i quarant’anni del progetto GNU
  • Amazon Linux, la distribuzione che si può usare su AWS ma non testare in locale. Dove sono finite le immagini?
    Pubblicato in Notizie

    Amazon Linux, la distribuzione che si può usare su AWS ma non testare in locale. Dove sono finite le immagini?

    Raoul Scarazzini
    7 Settembre 2023

    2 risposte

    Come uno dei principali, e forse IL principale, fornitore di servizi cloud, Amazon Web Service ha capito molto in fretta che fornire una propria distribuzione Linux sarebbe stata una scelta vincente, proprio per questo è nata Amazon Linux. Basata su Fedora con l’idea di essere compatibile con le distribuzioni RHEL based, Amazon Linux 2, con…

    Leggi l’articolo completo: Amazon Linux, la distribuzione che si può usare su AWS ma non testare in locale. Dove sono finite le immagini?
  • Il filesystem ReiserFS nel Kernel Linux 6.6 passa da Supportato ad Obsoleto, siamo alla fine della storia?
    Pubblicato in Notizie

    Il filesystem ReiserFS nel Kernel Linux 6.6 passa da Supportato ad Obsoleto, siamo alla fine della storia?

    Raoul Scarazzini
    6 Settembre 2023

    11 risposte

    L’ultima volta in cui abbiamo parlato di ReiserFS era l’aprile del 2022, più di un anno e mezzo fa, e non per raccontare notizie piacevoli, ma per sottolineare come, nonostante i test delle nuove versioni dimostrassero prestazioni notevoli, il bassissimo numero di utilizzatori ne stesse decretando la fine. Questo filesystem per sistemi Unix-like che prometteva…

    Leggi l’articolo completo: Il filesystem ReiserFS nel Kernel Linux 6.6 passa da Supportato ad Obsoleto, siamo alla fine della storia?
  • Con il Kernel Linux 6.6 SELinux non avrà più il marchio NSA
    Pubblicato in Notizie

    Con il Kernel Linux 6.6 SELinux non avrà più il marchio NSA

    Raoul Scarazzini
    5 Settembre 2023

    Sono ormai vent’anni che SELinux (SEcurity Enhanced Linux) è parte del Kernel Linux e, a dispetto dei suoi detrattori e di chi per prima cosa dopo aver installato una nuova macchina lo disabilita (“È colpa di SELinux“), rimane uno dei più efficaci strumenti di sicurezza che permettono ai sistemi, principalmente Red Hat e derivati, di…

    Leggi l’articolo completo: Con il Kernel Linux 6.6 SELinux non avrà più il marchio NSA
Pagina precedente
1 … 53 54 55 56 57 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube