-
Pubblicato in Notizie
L’unione fa la forza: GNOME e KDE al lavoro insieme sul desktop Linux
Ognuno ha i propri software preferiti, ed ognuno tende a trovare le feature migliori nel proprio a discapito di quelle dell’”acerrimo nemico”. Sui desktop environment questa “battaglia” è quasi sempre stata tra GNOME e KDE; seppur molti utenti optino anche per soluzioni differenti (in genere per puro gusto o per supportare dell’hardware non più all’ultimo…
-
Pubblicato in Notizie
Google Chrome ha detto stop: Adobe Flash è bloccato di default nella release 76
2 risposte
Adobe Flash: sono letteralmente anni che stiamo seguendo questo tema, ed è precisamente dal maggio 2016 che Google ha manifestato di non digerire in alcuna maniera questo prodotto figlio dell’inizio del millennio che più volte ha creato grattacapi ai suoi utilizzatori. L’intenzione primaria di Google è sempre stata quella di bloccarne i contenuti, l’utilizzo, l’esistenza….
-
Pubblicato in Notizie
Il floppy è una reliquia del passato, il Kernel Linux non lo supporterà più
13 risposte
Alzi la mano chi ha mai installato Linux mediante floppy disk! Erano altri tempi, il lettore di floppy disk era uno standard, presente addirittura nei laptop, e non era inusuale avviare installazioni Linux tramite quel media. Ho memoria distinta di installazioni Red Hat Linux (5, in quel caso) avviate tramite floppy o, più precisamente, automatizzate…
-
Pubblicato in Notizie
GitHub: blocco per gli sviluppatori di alcuni Paesi
3 risposte
È ormai passato oltre un anno dall’acquisizione di GitHub da parte di Microsoft e, finora, pareva filasse tutto abbastanza liscio. Purtroppo da qualche giorno molti sviluppatori provenienti da diversi Paesi, segnalano l’impossibilità di accedere ai propri repository GitHub. Una mail inviata agli stessi cita: Due to U.S. trade control law restrictions, your GitHub account has…
-
Pubblicato in Notizie
Le riposte di Red Hat agli scettici sull’acquisizione da parte di IBM: state sereni (!)
2 risposte
Nello scrivere questo articolo il dubbio sull’essere ripetitivo l’ho avuto, lo ammetto. Abbiamo parlato parecchio dell’acquisizione di Red Hat da parte di IBM e magari è sufficiente. Poi però ho pensato a come questa sia, volente o nolente, la più grande acquisizione della storia informatica e quindi forse sì, vale la pena parlarne ancora. Lo…
-
Pubblicato in Notizie
Netflix ed AWS entrano nella Academy Software Foundation
Una risposta
Amazon Web Services, la divisione cloud del colosso dell’ecommerce Americano, e Netflix, uno dei player di maggior successo nel campo dello streaming e della produzione, hanno in questi giorni annunciato la loro accettazione come membri della ASWF, l’Academy Software Foundation. Ma di cosa si tratta? E’ un qualcosa di relativamente nuovo, nato poco più di…
-
Pubblicato in Notizie
Rassegnatevi, Linus Torvalds ha inventato anche i Bitcoin
6 risposte
Lo ammetto, il titolo è ad effetto, ma non è propriamente un acchiappa click, poiché stando a quanto scrive Trustnodes ci sono diverse ragioni per dire che Linus Torvalds, creatore di Linux, sia in realtà da considerarsi anche il padre di un’altra delle tecnologie che stanno definendo l’informatica moderna: i Bitcoin. O, più propriamente, il…
-
Pubblicato in Notizie
Allarme: vulnerabilità critica per VLC! Anzi, no.
Nei giorni scorsi si è consumato un siparietto su VLC, che però ben illustra i meccanismi di allarme e risoluzione per i bug di sicurezza. Ma andiamo con ordine. Il 24 luglio sul sito tedesco CERT Bund – dedicato alla sicurezza – compare un report per l’ultima versione di VLC, la 3.0.7.1, e per tutte…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
19 risposte