• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La sicurezza delle password ed il Pedone di Ken Thompson
    Pubblicato in Notizie

    La sicurezza delle password ed il Pedone di Ken Thompson

    Marco Brigida
    14 Ottobre 2019

    Una risposta

    Non c’è bisogno che vi ricordiamo che è fondamentale tenere al sicuro le vostre password (perché ne avete una per ogni diverso servizio vero?), così come cambiarle periodicamente è una pratica che dovrebbe diventare una vera e propria abitudine. Già, perché non si sa mai dove le proprie password possono andare a finire, e quando…

    Leggi l’articolo completo: La sicurezza delle password ed il Pedone di Ken Thompson
  • System76 lancia due nuovi laptop con Coreboot
    Pubblicato in Notizie

    System76 lancia due nuovi laptop con Coreboot

    Elena Metelli
    14 Ottobre 2019

    System76, azienda americana che commercializza desktop, laptop e server specificatamente pensati per utilizzare software Free ed Open Source, ha annunciato due nuovi laptop che utilizzeranno il firmware Coreboot. Coreboot è un progetto supportato dalla Free Software Foudation che punta a sostituire il BIOS proprietario, al momento in utilizzo sulla gran parte dei computer. Il punto…

    Leggi l’articolo completo: System76 lancia due nuovi laptop con Coreboot
  • Xorg pensa al rilascio automatico per il server X
    Pubblicato in Notizie

    Xorg pensa al rilascio automatico per il server X

    Marco Bonfiglio
    11 Ottobre 2019

    Una risposta

    Nonostante le alte aspettative intorno a Wayland (che infatti un po’ si sta facendo attendere), il server grafico di riferimento per Linux rimane X.org, in particolare rilasciato dal gruppo X.org. Tanto che l’attività di sviluppo e di supporto per i driver video non è mai scemato. Ma per il rilascio della nuova major version risulta…

    Leggi l’articolo completo: Xorg pensa al rilascio automatico per il server X
  • Torvalds non è preoccupato di Microsoft
    Pubblicato in Notizie

    Torvalds non è preoccupato di Microsoft

    Matteo Cappadonna
    11 Ottobre 2019

    Parliamo sempre di più dell’amore per Linux da parte di Microsoft e, sia che se ne discuta con leggerezza o in maniera più strutturata, è abbastanza facile ritrovarsi a discutere tra chi vede questo interesse come un primo step della “storica” metodologia EEE (Embrace, Extend, and Extinguish – Abbraccia, Estendi ed Estingui) e chi invece…

    Leggi l’articolo completo: Torvalds non è preoccupato di Microsoft
  • GNAT e LLVM: un nuovo compilatore alternativo per Ada a GCC
    Pubblicato in Notizie

    GNAT e LLVM: un nuovo compilatore alternativo per Ada a GCC

    Marco Bonfiglio
    10 Ottobre 2019

    Ada è un linguaggio ad alto livello nato alla fine degli anni ’70 per il DoD (Department of Defense – Dipartimento della Difesa) americano. Date le sue caratteristiche di sicurezza e la flessibilità di uso, non è mai stato del tutto abbandonato, ma è rimasto confinato ad applicazioni in campo militare e/o aerospaziale. Nei primi…

    Leggi l’articolo completo: GNAT e LLVM: un nuovo compilatore alternativo per Ada a GCC
  • Pericoloso bug Android scovato dal team ProjectZero. E Google da la colpa agli israeliani
    Pubblicato in Notizie

    Pericoloso bug Android scovato dal team ProjectZero. E Google da la colpa agli israeliani

    Marco Brigida
    10 Ottobre 2019

    Una risposta

    Maddie Stone, analista del team “Project Zero” (gruppo interno di Google che lavora per individuare le vulnerabilità zero-day) ha reso noto di aver scovato un bug in grado di fornire accesso completo come root a oltre 18 dispositivi Android (inclusi quattro modelli di Pixel). In cosa consiste un bug di tipo “use-after-free”? Semplificando, si tratta…

    Leggi l’articolo completo: Pericoloso bug Android scovato dal team ProjectZero. E Google da la colpa agli israeliani
  • Usare nativamente Microsoft Edge su Linux? Un sondaggio chiede perché!
    Pubblicato in Notizie

    Usare nativamente Microsoft Edge su Linux? Un sondaggio chiede perché!

    Raoul Scarazzini
    9 Ottobre 2019

    11 risposte

    In fase di porting di un’applicazione da un sistema operativo all’altro l’iniziale momento di studio non può prescindere dalla definizione dei requisiti. E cosa c’è di meglio di un bel sondaggio per tastare le esigenze del pubblico ed effettuare un lavoro mirato e, soprattutto, utile? Ecco, fate attenzione a questo tweet: 🚨🔥We on the @MSEdgeDev…

    Leggi l’articolo completo: Usare nativamente Microsoft Edge su Linux? Un sondaggio chiede perché!
  • Proposto un nuovo gestore di memoria per Linux che la riduce
    Pubblicato in Notizie

    Proposto un nuovo gestore di memoria per Linux che la riduce

    Marco Bonfiglio
    9 Ottobre 2019

    6 risposte

    SLAB ha delle pagine di memoria (ovvero delle porzioni continue) assegnate dal kernel; quando al kernel arriva una richiesta di uso della memoria stessa, a seconda della dimensione dell’oggetto da gestire SLAB sceglie quale pagina usare, in modo che oggetti di dimensione simile siano memoriazzati nella stessa pagina – magari riusando uno slot liberato da…

    Leggi l’articolo completo: Proposto un nuovo gestore di memoria per Linux che la riduce
Pagina precedente
1 … 195 196 197 198 199 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube