-
Pubblicato in Notizie
ResetTheNet: il kit del navigatore felice (e protetto)
Nel corso di questi mesi il tema privacy è stato tra i più trattati in quel sobborgo digitale che è Internet. I più ignorano i reali pericoli che si nascondono dietro l’invadenza, mascherata da volontà di proteggere, esercitata dagli enti governativi (U.S.A. su tutti, ma certamente nessuno escluso) verso gli utenti finali. La sorveglianza di…
-
Pubblicato in Notizie
Tablet Dell con Ubuntu pronti per il mercato
Il costruttore di personal computer Dell ha in cantiere due modelli di PC ibridi, utilizzabili sia come computer tradizionale sia come tablet, rivoltando lo schermo sotto la tastiera. I due nuovi modelli, Inspiron 11 3000 e Inspiron 13 7000, hanno lo stesso design concept del Lenovo Yoga e sono stati presentati al Computex show di Taipei…
-
Pubblicato in Notizie
OpenEducation: una via intelligente per condividere la conoscenza
Il sito opensource.com ha pubblicato una serie di Frequently Asked Questions sulla filosofia Open Education e su come questa si applichi alla realtà al fine di produrre, condividere e costruire conoscenza. L’obiettivo primario è quello di fare in modo che la documentazione sia aperta, condivisa e realmente utile per chi ne fruisce, con continue integrazioni…
-
Pubblicato in Notizie
Scoperto un altro bug in GnuTLS
L’azienda Codenomicon, specializzata in sicurezza informatica, ha rilevato settimana scorsa un problema nella libreria crittografica open source GnuTLS; sebbene l’utilizzo di questo software non sia tanto esteso quanto OpenSSL, la libreria è presente di default in molte distribuzioni Linux (tra cui anche Red Hat) e il bug rilevato potrebbe essere sfruttato proprio lato client. Il…
-
Pubblicato in Notizie
Chiude il progetto opensource TrueCrypt
A volte può succedere che il ciclo di vita di un software subisca un colpo improvviso che cambi completamente la direzione prevista: è il caso del progetto open source TrueCrypt, che da mercoledì ha deciso di chiudere i battenti; la pagina sourceforge del progetto è rimasta aperta solo per dare le istruzioni agli utenti Windows su come…
-
Pubblicato in Notizie
E se anche la Cina migrasse in massa a Linux?
In questi giorni abbiamo parlato molto di grosse migrazioni effettuate da vari comuni europei (Monaco e Vienna) verso Linux ed i sistemi OpenSource, ma cosa succederebbe se il più grande mercato di PC al mondo, per chi non lo sapesse quello Cinese, passasse in massa a Linux? E’ notizia di questi giorni l’imposizione da parte…
-
Pubblicato in Notizie
Mint 17 “Qiana”: un desktop per tutti
Dopo la fine degli aggiornamenti e del supporto Microsoft per XP molte istituzioni, organizzazioni e utenti stanno pensando di migrare il proprio sistema operativo verso Linux. Per le grandi organizzazioni come i comuni delle città europee di Monaco e Vienna questo passaggio è complesso perché coinvolge il cambiamento dei processi lavorativi, mentre se parliamo di singoli…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu la principale distribuzione per Openstack. Lo dice Shuttleworth, dati alla mano.
All’interno del Keynote tenuto da Mark Shuttleworth nell’ambito dell’Openstack Summit di Atlanta, il patron di Canonical ha affermato senza timore di smentita come Ubuntu sia la distribuzione Leader per quanto riguarda i sistemi operativi su cui gira Openstack. Con una base di installato relativo alle soluzioni in produzione superiore al 55%, Ubuntu rappresenta la scelta…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)