-
Pubblicato in Notizie
Un terminale per dominarli tutti: qual’è l’applicazione preferita dagli utenti per l’emulazione di console in Linux?
E’ un sondaggio dai numeri bassi, quindi poco utile a fini statistici veri e propri, quello lanciato da opensource.com che titola “Top 7 open source terminal emulators“, eppure i trend delineati dai risultati presentano alcuni dati interessanti. La top 3 è così composta: gnome-terminal terminator konsole con uno scarto molto lieve tra il primo ed…
-
Pubblicato in Notizie
E’ stata rilasciata oVirt 3.6: tutte le novità
E’ stata rilasciata la versione finale di oVirt 3.6. Un traguardo importante per una suite che mira ad essere la migliore alternativa a VMware vSphere. Tra le novità principali abbiamo la possibilità di utilizzare FibreChannel o Gluster come backend per il Self-Hosted Engine (la modalità che permette di far girare l’engine su di una VM…
-
Pubblicato in Notizie
RedHat e Microsoft annunciano una partnership storica per l’hybridcloud
A pensarci solo 10 anni fa, ti davano del matto. Ieri invece è stata una giornata a suo modo storica per l’OpenSource ed in generale per l’informatica. Infatti è rimbalzata su tutti i siti di news la press release pubblicata da Red Hat dal seguente titolo: Microsoft and Red Hat to deliver…
-
Pubblicato in Notizie
DJI e Canonical preparano un computer embedded per droni
Nella giornata di ieri DJI (un’azienda che produce droni) e Canonical (l’azienda dietro Ubuntu) hanno annunciato Manfiold, un micro computer ottimizzato per l’applicazione sui droni. Attualmente, il Manifold può essere montato sul DJI Matrice 100, ovvero la piattaforma di sviluppo “volante” di DJI, un drone da $3.600 con l’abilità di trasportare hardware (come il Manifold…
-
Pubblicato in Notizie
Paul Vixie interpreta i nuovi domini Top-Level
Per il Dr. Paul Vixie, uno dei pionieri del DNS (Domain Name System), questo sistema è quello che rende internet “rilevante”, e quello che sta facendo l’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) per soddisfare le richieste delle aziende, dovrebbe essere definito alla stregua della corruzione. Queste considerazioni sono in merito alla creazione, da…
-
Pubblicato in Notizie
SonicPi, codice, musica o entrambi?
Osservate questa porzione di codice: loop do sample :perc_bell, rate: (rrand 0.125, 1.5) sleep rrand(0, 2) end A livello di interpretazione è molto semplice, pur non sapendo nello specifico a quale linguaggio di programmazione si riferisca, è facile interpretare come effettui un loop, invochi una funzione sample utilizzando un parametro denominato perc_bell e definendo un…
-
Pubblicato in Notizie
Nuovi attacchi al protocollo NTP posso colpire l’HTTPS
Qualche giorno fa, è stato reso noto che alcune vulnerabilità del meccanismo di sincronizzazione dell’orario via internet possono creare disservizi, permettere di leggere il contenuto di connessioni criptate, o catturare transazioni Bitcoin. Le vulnerabilità risiede nel protocollo NTP (Network Time Protocol), largamente utilizzato per assicurarsi che l’ora di client e server sia sincronizzata globalmente. Straordinariamente,…
-
Pubblicato in Notizie
Su Ubuntu Touch Store arriva la prima app malevola
Se siete tra i -pochi- utenti ad utilizzare Ubuntu Touch, sappiate che bisogna iniziare a stare attenti. E’ stata infatti pubblicata una app malevola, di nome “test”, che bypassando i check di sicurezza è riuscita ad arrivare nello store; la app non fa altro (fortunatamente) che modificare la splash screen del telefono, senza autorizzazione da…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
3 risposte