-
Pubblicato in Notizie
Microsoft Edge su Linux sarà realtà
La conferma è arrivata nero su bianco da Microsoft durante la Ignite Convention di Orlando, in un talk intitolato “State of Browser: Microsoft Edge“: il nuovo Microsoft Edge sarà totalmente cross-platform! Quindi tra annunci sottovoce e sondaggi finalmente ci siamo. Dalla presentazione di Microsoft si evince come vogliano recuperare (e di corsa!) il terreno perduto…
-
Pubblicato in Notizie
Linux ha un problema di marketing?
26 risposte
Qualche giorno fa è apparsa su Hackday.com una riflessione personale di Bryan Cockfield, ingegnere elettronico di professione che in questo caso ha vestito i panni di utente medio. Noi sintetizzeremo la sua tesi, lungamente argomentata nel suo post. Linux è prodotto e fornito da professionisti del settore, che parlano una lingua (tecnica) ed hanno interessi…
-
Pubblicato in Notizie
Guido VanRossum, il papà di Python va in pensione
Guido Van Rossum annuncia il suo ritiro definitivo dalle scene con le dimissioni da Python Charmer (letteralmente “incantatore di serpenti“) presso Dropbox dopo sei anni di onorato servizio. Il suo lavoro consisteva nella formazione di ingegneri e nell’ottimizzazione del codice di Dropbox basato, in larga parte, proprio sul Pitone giallo-verde. Solo l’anno scorso Van Rossum…
-
Pubblicato in Notizie
Kernel Linux 5.5: supporto per le workstation SGI con MIPS
6 risposte
Tutti conoscono SGI (l’azienda Silicon Graphics) ed IRIX (il sistema operativo) principalmente per questa (tristemente) famosa scena in Jurassic Park: Con l’arrivo del Kernel Linux 5.5 (stable) ad inizio 2020, se da qualche parte avete dimenticato una workstation SGI, nello specifico una Octane o Octane2, potrete finalmente usare un Kernel nuovo fiammante. Il supporto Linux…
-
Pubblicato in Notizie
GitHub vuole essere più aperto, a dispetto delle politiche di bando statunitensi
6 risposte
Delle politiche di bando dei paesi nemici degli Stati Uniti abbiamo parlato recentemente affrontando la questione relativa all’azienda GitLab, la quale, per bocca del suo CEO, si è professata aperta al business con ogni tipo di cliente, indipendentemente dalla provenienza o moralità. La retromarcia adottata subito dopo da GitLab, della quale abbiamo parlato, è stata…
-
Pubblicato in Notizie
Il Kernel in WSL2 potrà restituire la memoria a Windows quando non necessaria
Una risposta
La seconda incarnazione del Windows Subsystem for Linux (WSL), come già spiegato alla sua presentazione, può essere descritta come una macchina virtuale integrata con Windows, che usa un Kernel Linux apposito. Per quanto questa scelta abbia dei vantaggi in termini di compatibilità – e prestazioni – delle applicazioni volte a funzionare al suo interno, la…
-
Pubblicato in Notizie
GitLab fa marcia indietro sulla telemetria
Il 10 Ottobre, con un post sul blog ufficiale, GitLab annunciava di aver disposto l’inclusione nel proprio codice di funzionalità di telemetria, attraverso “snippets Javascript addizionali (sia open-source che proprietari)”, in grado di tracciare e memorizzare a scopo di analisi, l’utilizzo che veniva fatto dello strumento (a meno che non fosse attivo il meccanismo di…
-
Pubblicato in Notizie
Mentre systemd prepara la nuova versione, spunta un logo
3 risposte
Seguiamo lo sviluppo systemd da anni, ne parliamo, e talvolta discutiamo le scelte. Per esempio systemd-homed ci ha lasciato alquanto perplessi. Ma questa volta non parliamo di scelte tecniche, ma di come si stia curando l’immagine del progetto. Come raccontato da Phoronix, a fine settembre è comparso un logo nella pagina wiki di freedesktop.org, di…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte