• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Rilasciato il compute module 3 di Raspberry Pi
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato il compute module 3 di Raspberry Pi

    Marco Bonfiglio
    18 Gennaio 2017

    Per noi il Raspberry Pi è un bel giocattolino: grazie alla flessibilità di Linux possiamo usarlo per crearci in casa il server che ci serve o studiare una qualche tecnologia. Con Raspberry si realizzano riproduttori multimediali (KODI), NAS, interi cluster… L’unico limite è il dispositivo in sé, in quanto non può essere considerato in alcuna circostanza ad alte prestazioni, ma accettato questo le possibilità…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato il compute module 3 di Raspberry Pi
  • CISCO abbandona il cloud, c’è quindi da preoccuparsi?
    Pubblicato in Notizie

    CISCO abbandona il cloud, c’è quindi da preoccuparsi?

    Raoul Scarazzini
    17 Gennaio 2017

    L’annuncio secondo cui Cisco chiuderà entro marzo 2017 il progetto Intercloud, lanciato nel 2014 come una concorrente dei servizi di Amazon e Azure, e su cui l’azienda aveva investito qualcosa come un miliardo di dollari, ha colto molti di sorpresa. La motivazione pare decisamente semplice: With Microsoft, Amazon, Google, and even Facebook building their own…

    Leggi l’articolo completo: CISCO abbandona il cloud, c’è quindi da preoccuparsi?
  • Debian 8.7: tanti update nella release
    Pubblicato in Notizie

    Debian 8.7: tanti update nella release

    Matteo Cappadonna
    17 Gennaio 2017

    2 risposte

    In questi giorni è stata rilasciata la versione 8.7 della famosa distribuzione Debian GNU/Linux. Nome in codice Jessie, già l’ultimo rilascio di Settembre aveva portato diversi fix, ma questa nuova release contiene più di 170 novità tra aggiornamenti di sicurezza e bug fix. Da problemi di sicurezza di bash e bug di specifiche chiamate delle…

    Leggi l’articolo completo: Debian 8.7: tanti update nella release
  • Velocizzare l’uso di Vim
    Pubblicato in Articoli

    Velocizzare l’uso di Vim

    Matteo Cappadonna
    16 Gennaio 2017

    5 risposte

    Sul nostro amato sistema operativo esistono innumerevoli editor di testo per terminale, da quelle più indicati all’uso per utenti neofiti come nano, a quelli nati per gli sviluppatori quali Emacs. Personalmente, da quando ho iniziato ad usare sistemi Linux/Unix, la mia scelta è sempre ricaduta su Vi (e, successivamente, su Vim), e sono talmente abituato…

    Leggi l’articolo completo: Velocizzare l’uso di Vim
  • KillDisk: il ransomware che codifica anche i sistemi Linux
    Pubblicato in Notizie

    KillDisk: il ransomware che codifica anche i sistemi Linux

    Michele Milaneschi
    16 Gennaio 2017

    3 risposte

    Quando si parla di malware, virus e ransomware si pensa principalmente a dei problemi che affliggano esclusivamente gli utenti Windows. In realtà non è proprio cosi, infatti si è parlato di malware che affliggono anche sistemi Linux e considerando che i sistemi Unix/Linux vengono usati molto in ambito Server, diventa importante non comprometterli. Stiamo parlando…

    Leggi l’articolo completo: KillDisk: il ransomware che codifica anche i sistemi Linux
  • Anche SUSE salta sul treno dei container
    Pubblicato in Notizie

    Anche SUSE salta sul treno dei container

    Matteo Cappadonna
    13 Gennaio 2017

    Se già il 2016 è stato un anno in cui i container su Linux hanno fatto da padroni, il 2017 si preannuncia ancora più container-centrico dell’anno precedente. Una notizia di questi giorni è che anche SUSE, azienda produttrice di una delle più famose distribuzioni commerciali -la SUSE Linux Enterprise Server- ha deciso di abbracciare ancora…

    Leggi l’articolo completo: Anche SUSE salta sul treno dei container
  • Un aiuto per cluster di test docker
    Pubblicato in Notizie

    Un aiuto per cluster di test docker

    Marco Bonfiglio
    12 Gennaio 2017

    Spesso abbiamo parlato di container, e in particolar modo di Docker. La tecnologia è molto interessante per vari aspetti, ma sicuramente il principale riguarda l’uso nei cluster, dove una certa quantità di nodi è predisposta per poter avviare una moltitudine di istanze, senza doversi preoccupare a quale nodo venga assegnata una certa istanza. Tutto automatico, tutto liquido!…

    Leggi l’articolo completo: Un aiuto per cluster di test docker
  • Giochiamo con Docker
    Pubblicato in Articoli

    Giochiamo con Docker

    Matteo Cappadonna
    11 Gennaio 2017

    Sulle nostre pagine potete leggere abbastanza spesso notizie relative al mondo container su Linux, specialmente riguardo Docker e le relative applicazioni cluster, quali Kubernetes o Swarm. La parte “noiosa” di dover testare (in locale) sistemi di clustering è spesso il dover avere a che fare con diverse VM ed, anche se ci sono sistemi che…

    Leggi l’articolo completo: Giochiamo con Docker
Pagina precedente
1 … 306 307 308 309 310 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube