• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Chi si rivede! SCO torna all’attacco di IBM… Ma non era una compagnia morta?
    Pubblicato in Notizie

    Chi si rivede! SCO torna all’attacco di IBM… Ma non era una compagnia morta?

    Raoul Scarazzini
    19 Marzo 2015

    Era da molto tempo che non si sentiva più parlare di SCO, una società famosa più che per i propri prodotti (di fatto è produttrice di una versione di Unix) per la lunghissima diatriba legale portata avanti nei confronti di Linux in generale e nello specifico verso Red Hat, Novell e IBM (Vedi la lunga…

    Leggi l’articolo completo: Chi si rivede! SCO torna all’attacco di IBM… Ma non era una compagnia morta?
  • Come procede Debian LTS?
    Pubblicato in Notizie

    Come procede Debian LTS?

    Raoul Scarazzini
    18 Marzo 2015

    Abbiamo già parlato del progetto Debian LTS, o Long Term Support. Si tratta di garantire l’estensione del mantenimento relativo ai pacchetti essenziali di Debian per un numero di anni superiore alla data di dismissione prevista dal progetto stesso. Per intenderci, se il progetto Debian LTS non esistesse, avverrebbero le seguenti scadenze: Debian 6 Squeeze ->…

    Leggi l’articolo completo: Come procede Debian LTS?
  • Ecco quali sono gli aspetti da tenere presente nel costruire il proprio Private Cloud con OpenStack
    Pubblicato in Notizie

    Ecco quali sono gli aspetti da tenere presente nel costruire il proprio Private Cloud con OpenStack

    Raoul Scarazzini
    17 Marzo 2015

    Quanto si parla di Private Cloud si intende un ambiente cloud ridotto, inferiore quindi al centinaio di macchine hypervisor, rispetto ai cosiddetti Public Cloud (come Amazon, Rackspace e via dicendo). Il Private Cloud è sostanzialmente l’erede degli ambienti virtualizzati o per meglio dire la sua naturale evoluzione. Le imprese utilizzano gli strumenti per la virtualizzazione…

    Leggi l’articolo completo: Ecco quali sono gli aspetti da tenere presente nel costruire il proprio Private Cloud con OpenStack
  • Creazione di un cluster CoreOS con Vagrant
    Pubblicato in Articoli

    Creazione di un cluster CoreOS con Vagrant

    Mario Ciccarelli
    16 Marzo 2015

    Noi di MMUL siamo innamorati di CoreOS! Ne abbiamo già parlato (qui e qui) ed ora vogliamo tastare con mano le sue innovative funzionalità. Ci siamo documentati ed abbiamo scoperto che è possibile creare un nostro cluster, in maniera veramente semplice, sfruttando la virtualizzazione con Vagrant. Io ho scelto di usare Vagrant con VirtualBox ma…

    Leggi l’articolo completo: Creazione di un cluster CoreOS con Vagrant
  • Erle-copter: il drone equipaggiato con Snappy Ubuntu
    Pubblicato in Notizie

    Erle-copter: il drone equipaggiato con Snappy Ubuntu

    Michele Milaneschi
    13 Marzo 2015

    Si chiama Erle-copter ed è il primo drone al mondo equipaggiato con la nota distribuzione Ubuntu, esattamente Snappy Ubuntu. Snappy ubuntu è una distribuzione Linux indicata per applicazioni cloud e dispositivi di tutti i generi, infatti i requisiti minimi da soddisfare sono molto ridotti: Architettura x86 Processore da 600 Mhz Almeno 40 MB di memoria…

    Leggi l’articolo completo: Erle-copter: il drone equipaggiato con Snappy Ubuntu
  • Perché chi dice che Linux non è ancora pronto per i desktop non ha capito nulla
    Pubblicato in Notizie

    Perché chi dice che Linux non è ancora pronto per i desktop non ha capito nulla

    Raoul Scarazzini
    13 Marzo 2015

    24 risposte

    E’ frustrante dover ancora commentare questo genere di notizie nel 2015, ma non si può nemmeno stare sempre zitti. Sono incappato in questo articolo nel quale Nick Farrell (del sito www.fudzilla.com) asserisce di provare ogni tre anni ad installare una distribuzione Linux (quest’anno era Ubuntu) per poi rimanere inevitabilmente deluso. In verità l’articolo si apre…

    Leggi l’articolo completo: Perché chi dice che Linux non è ancora pronto per i desktop non ha capito nulla
  • Le interessanti novità dell’OpenCompute summit
    Pubblicato in Notizie

    Le interessanti novità dell’OpenCompute summit

    Raoul Scarazzini
    12 Marzo 2015

    Nato quattro anni fa come la visione di un mondo ideale in cui le specifiche degli hardware su cui girano i sistemi sono condivise l’Open Compute Project è oggi una realtà concreta che sicuramente influenzerà il futuro dell’hardware, almeno per come lo conosciamo. In questi giorni si sta svolgendo a San José, in California, l’evento…

    Leggi l’articolo completo: Le interessanti novità dell’OpenCompute summit
  • Ecco come funzionerà la gestione dei conflitti nel Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Ecco come funzionerà la gestione dei conflitti nel Kernel Linux

    Raoul Scarazzini
    11 Marzo 2015

    In questa patch, pubblicata con l’ultima release del Kernel Linux (la 4.0), 60 sviluppatori hanno firmato quello che è stato definito come il “Code Of Conflict”, la cui parte saliente è questa, riferita al costante processo di revisione, correzione e variazione a cui ogni riga del codice è sottoposta prima di essere inclusa nel Kernel…

    Leggi l’articolo completo: Ecco come funzionerà la gestione dei conflitti nel Kernel Linux
Pagina precedente
1 … 356 357 358 359 360 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube