-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu: LTS per S. Valentino
In realtà non doveva andare esattamente così visto che la nuova LTS di Ubuntu, la 18.04.2, doveva essere rilasciata il 7 febbraio. Mercoledi è stato pubblicato un messaggio sulla mailing list di Ubuntu in cui veniva annunciato il ritardo di una settimana nel rilascio a causa di un bug piuttosto critico che impediva il boot…
-
Pubblicato in Notizie
Cryptovalute: Linux ancora sotto attacco
E’ di qualche giorno fa la notizia che i sistemi Linux, già da Novembre scorso, sono nuovamente sotto attacco. Il motivo? Come spesso accade negli ultimi tempi, l’acquisizione di cryptovalute, Monero per essere più precisi. L’attacco sviluppato da “Outlaw group” ha lo scopo di utilizzare le risorse del sistema infettato per minare (ovvero cercare di…
-
Pubblicato in Notizie
DNF conterà gli utenti Fedora
2 risposte
Il mese scorso Matthew Miller, presidente del Fedora Council, ha avanzato la proposta di includere da Fedora 30 in avanti un sistema per il quale venisse generato un UUID univoco al sistema utilizzato solo da DNF (il package manager di Fedora) per stimare con maggiore precisione il numero e la tipologia dei propri utenti. Questo…
-
Pubblicato in Notizie
Vulnerabilità per LibreOffice ed Apache OpenOffice
Alex Inführ, ricercatore nel campo della sicurezza, ha portato alla luce una vulnerabilità che affligge le suite da ufficio open source più famose: Apache OpenOffice e LibreOffice. Questa falla permetterebbe, tramite un documento creato ad-hoc, di eseguire codice arbitrario senza nessun messaggio che avvisi in qualche modo l’utente. Segnalato nei mesi scorsi come CVE-2018-16858, è…
-
Pubblicato in Notizie
FOSDEM 2019: Netflix e FreeBSD
2 risposte
Il 2 ed il 3 febbraio si è svolto a Bruxelles il FOSDEM, evento annuale dedicato al software free ed Open Source. Per l’occasione, Netflix ha tenuto un talk in merito al loro utilizzo di FreeBSD che, per chi ancora non lo sapesse, è l’OS su cui si basa tutta la piattaforma di streaming, grazie…
-
Pubblicato in Notizie
/home/emoji e le altre novità di Ext4
9 risposte
Seppur alternative siano presenti (btrfs, xfs, etc.) sicuramente il filesystem ext4 è ancora largamente utilizzato grazie alla sua stabilità ed all’eredità portata dall’ottimo ext3. Nonostante questa comprovata stabilità, il team di sviluppo del kernel continua a lavorarci per renderlo ancora più moderno e stabile, a volte introducendo feature la cui utilità risulta questionabile. Una di…
-
Pubblicato in Notizie
Siete sicuri di pronunciare Linux nella maniera corretta?
7 risposte
Bryan Lunduke, di Linux Magazine, si è posto una domanda banale: come deve essere pronunciato Linux? Ora, dando per scontato che esista un modo univoco e corretto per dire Linux, la risposta che da è questa: Linux should be spelled L-I-N-U-C-S. Linucs Il fatto è che insieme a questa affermazione l’autore fa tutta una digressione sul…
-
Pubblicato in Notizie
PineTab: tablet Linux in arrivo quest’anno
2 risposte
Pine64 ha grandi progetti per il 2019; non solo ha in cantiere uno smartphone Linux per fare concorrenza al Librem 5 di Purism, ma ultime indiscrezioni lasciano trapelare l’intenzione dell’azienda di lanciare sul mercato addirittura un tablet basato sul Pinguino. PineTab, questo il nome del dispositivo, sarà un tablet da 10.1″ con un chip Allwinner…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta