• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Rocky Linux ha un piano per sopravvivere alle scelte di Red Hat sulla pubblicazione dei sorgenti di RHEL
    Pubblicato in Notizie

    Rocky Linux ha un piano per sopravvivere alle scelte di Red Hat sulla pubblicazione dei sorgenti di RHEL

    Raoul Scarazzini
    3 Luglio 2023

    27 risposte

    Dopo l’annuncio da parte di Red Hat del termine della pubblicazione dei sorgenti dei pacchetti RHEL su git.centos.org, dopo l’indignazione della community e dopo la reazione di AlmaLinux (una delle principali vittime della scelta di Red Hat), ecco aggiungersi al dibattito Rocky Linux, la distribuzione creata dal fondatore di CentOS Linux proprio in seguito alla…

    Leggi l’articolo completo: Rocky Linux ha un piano per sopravvivere alle scelte di Red Hat sulla pubblicazione dei sorgenti di RHEL
  • La release 6.4 del Kernel Linux è stata silenziosa, ma è perché Linus Torvalds si stava rilassando… Indentando codice Assembly!
    Pubblicato in Notizie

    La release 6.4 del Kernel Linux è stata silenziosa, ma è perché Linus Torvalds si stava rilassando… Indentando codice Assembly!

    Raoul Scarazzini
    30 Giugno 2023

    5 risposte

    In seguito alla consueta ed elevatissima dose di performance offerta dai propri sviluppatori, la versione 6.4 del kernel di Linux è stata recentemente annunciata da Linus Torvalds. All’interno dell’annuncio però una cosa ha colpito gli osservatori, vedi ad esempio l’articolo Linux 6.4 debuts after literally unremarkable development push di The Register, ed è il fatto…

    Leggi l’articolo completo: La release 6.4 del Kernel Linux è stata silenziosa, ma è perché Linus Torvalds si stava rilassando… Indentando codice Assembly!
  • GitHub Sponsors, il programma per le donazioni delle aziende verso i progetti open-source, sta avendo un grande successo
    Pubblicato in Notizie

    GitHub Sponsors, il programma per le donazioni delle aziende verso i progetti open-source, sta avendo un grande successo

    Raoul Scarazzini
    29 Giugno 2023

    Parliamo spesso di GitHub, forse troppo spesso, eppure ci è sfuggita una importante notizia che ha risvolti davvero interessanti per l’ambito open-source. Stiamo parlando dell’introduzione di GitHub Sponsors, la nuova modalità di sostegno introdotta all’inizio di aprile 2023, con cui le aziende possono contribuire finanziariamente ai progetti open-source che, il più delle volte, utilizzano per…

    Leggi l’articolo completo: GitHub Sponsors, il programma per le donazioni delle aziende verso i progetti open-source, sta avendo un grande successo
  • Valve migliora le prestazioni della libreria open-source Zink: OpenGL non è morta
    Pubblicato in Notizie

    Valve migliora le prestazioni della libreria open-source Zink: OpenGL non è morta

    Jacopo Prendin
    28 Giugno 2023

    È da qualche tempo che non parliamo di Valve, la compagnia dietro ad Half-life e Steam, ma siamo felici di farlo per dimostrare come stia ancora investendo su GNU/Linux: la settimana scorsa un loro dipendente, Mike Blumenkrantz, ha introdotto delle ottimizzazioni alla libreria Zink (descritte qui da Phoronix), migliorandone le prestazioni e avvicinandosi di più…

    Leggi l’articolo completo: Valve migliora le prestazioni della libreria open-source Zink: OpenGL non è morta
  • Ecco come AlmaLinux gestirà la rimozione della pubblicazione dei sorgenti di RHEL da parte di Red Hat
    Pubblicato in Notizie

    Ecco come AlmaLinux gestirà la rimozione della pubblicazione dei sorgenti di RHEL da parte di Red Hat

    Raoul Scarazzini
    27 Giugno 2023

    10 risposte

    La notizia è ancora freschissima, ne abbiamo parlato la scorsa settimana: Red Hat ha stabilito che i sorgenti di Red Hat Enteprise Linux non saranno più pubblicati su git.centos.org, ma verranno unicamente resi disponibili per i clienti (paganti e non), attraverso il Customer Portal. Al netto delle ragioni fornite da Red Hat a giustificazione della…

    Leggi l’articolo completo: Ecco come AlmaLinux gestirà la rimozione della pubblicazione dei sorgenti di RHEL da parte di Red Hat
  • Il CEO di GitHub è convinto che, più prima che poi, l’80% del codice lo scriverà Copilot
    Pubblicato in Notizie

    Il CEO di GitHub è convinto che, più prima che poi, l’80% del codice lo scriverà Copilot

    Raoul Scarazzini
    26 Giugno 2023

    Thomas Dohmke di mestiere fa il CEO di GitHub, l’azienda (proprietà di Microsoft) che sta dietro al portale github.com che da quando è stato fondato nel 2007 è stato utilizzato da più di cento milioni di sviluppatori. Cento milioni. Una cifra davvero impressionante, che certifica un minimo di cognizione di causa da chi quell’azienda la…

    Leggi l’articolo completo: Il CEO di GitHub è convinto che, più prima che poi, l’80% del codice lo scriverà Copilot
  • Scacco matto: i sorgenti di RHEL saranno limitati a CentOS Stream, e non più pubblici
    Pubblicato in Notizie

    Scacco matto: i sorgenti di RHEL saranno limitati a CentOS Stream, e non più pubblici

    Raoul Scarazzini
    23 Giugno 2023

    40 risposte

    Le avvisaglie di una probabile tempesta in arrivo le avevamo anticipate pochissimo tempo fa parlando di opensource.com, ricordando il ritiro di CentOS e il licenziamento del 4% dei dipendenti, ma con il post recentemente pubblicato da Red Hat possiamo dire come abbia ufficialmente iniziato a piovere. Infatti Red Hat ha annunciato che CentOS Stream diventerà…

    Leggi l’articolo completo: Scacco matto: i sorgenti di RHEL saranno limitati a CentOS Stream, e non più pubblici
  • La botnet Tsunami è il malware del momento, attacca i server Linux via SSH per portare DDoS nel mondo
    Pubblicato in Notizie

    La botnet Tsunami è il malware del momento, attacca i server Linux via SSH per portare DDoS nel mondo

    Raoul Scarazzini
    22 Giugno 2023

    3 risposte

    Cosa sarebbe l’inizio dell’estate senza un bell’annuncio di un bel malware per Linux? Ecco a voi Tsunami, una botnet che erogata da server Linux esposti via SSH su cui fa brute forcing. La questione è, come sempre, piuttosto semplice: le vittime di questo attacco (racconta questo dettagliato articolo di Bleeping Computer) sono server su cui…

    Leggi l’articolo completo: La botnet Tsunami è il malware del momento, attacca i server Linux via SSH per portare DDoS nel mondo
Pagina precedente
1 … 59 60 61 62 63 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube