-
Pubblicato in Notizie
ZFS on Linux si aggiorna: fix a pioggia
ZFS on Linux (ZoL) è un progetto particolarmente attivo. Le mire di Ubuntu di integrarlo tra i filesystem offerti e usabili in fase di installazione potrebbero far pensare ad un sistema maturo, ma sia la numerazione delle versioni (0.x, tradizionalmente associate a codice sperimentale), sia l’elenco di fix e nuove feature effettuati ad ogni rilascio…
-
Pubblicato in Notizie
Un troll ha fatto causa a GNOME
Seppur siamo abituati bene con la condivisione, il riutilizzo e – più in generale – con i vari atteggiamenti di apertura tipici del mondo open-source, ben sappiamo come l’attribuzione della proprietà del software non sia l’unico pericolo da cui guardarsi. In questo senso, i brevetti sono un esempio lampante per due motivi: il primo è…
-
Pubblicato in Notizie
BLS e sd-boot: Poettering ci spiega il bootloader
4 risposte
Abbiamo raccontato da poco di systemd-homed (e della difficoltà nel trovarne un senso) e nella chiusura dello stesso articolo abbiamo nominato systemd-boot (che scriveremo in seguito sd-boot). Ora è il momento di raccontarvene di più. Durante “All Systems Go” – la stessa conferenza in cui annunciava systemd-homed – Lennart Poettering ha presentato lo stato di…
-
Pubblicato in Notizie
La Provincia di Bolzano dice addio all’OpenSource
15 risposte
FUSS (Free Upgrade for a digitally Sustainable School) è una distribuzione nata nel 2005 grazie ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo, attualmente adottata e mantenuta dalla Direzione Istruzione e Formazione della Provincia di Bolzano. FUSS è basata su Debian 8 (server) e 9 (client) utilizzando Xfce come ambiente grafico. Come si intuisce dal nome, questa…
-
Pubblicato in Notizie
CentOS Stream: la nuova distro pre RHEL
8 risposte
Chi usa abitualmente la distribuzione Linux CentOS sa che si tratta della migliore alternativa disponibile per utilizzare l’intera base software di Red Hat Enterprise Linux senza doverne pagare il supporto sotto forma di subscription.Cinque anni fa la totalità degli sviluppatori CentOS è stata assunta da Red Hat (quindi sì, Red Hat ha acquisito di fatto…
-
Pubblicato in Notizie
init in Debian: ne rimarrà uno solo?
4 risposte
Quando Debian, con la release Jessie (dell’aprile 2015), decise di usare come init primario systemd, creò molto malcontento: favorevoli e contrari si schierano tutt’ora uno contro l’altro in una vera e propria guerra. Tanto che è nata (almeno) una distribuzione Debian systemd-free: Devuan (di cui abbiamo spesso parlato). In realtà il passaggio non è mai…
-
Pubblicato in Notizie
Systemd-homed, la gestione delle home directory in salsa Systemd
16 risposte
Lo diceva Bob Parr nel film “Gli Incredibili“: Per quante volte uno salvi il mondo, quello riesce sempre a mettersi nei guai! Noi ci si prova anche a valorizzare systemd e lo diciamo da sempre con estrema serietà: alcune delle innovazioni introdotte dal sistema di init ideato e manutenuto dal team di Lennart Poettering fanno…
-
Pubblicato in Notizie
Una distribuzione vuole incarnare il principio KISS
6 risposte
Da qualche mese è disponibile una distribuzione che porta nel nome la il principio stesso con cui è creata: KISS.L’acronimo fa leva sulla semplicità, tanto che viene espanso in vari modi; ecco degli esempi: Keep it Simple and Stupid (Fallo semplice e stupido) Keep it Simple and Straightforward (Fallo semplice e diretto) Keep it Small…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte