• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Google diventa sponsor di OpenStack, bene o male?
    Pubblicato in Notizie

    Google diventa sponsor di OpenStack, bene o male?

    Raoul Scarazzini
    29 Luglio 2015

    Una risposta

    Dopo il recente annuncio di sponsorship da parte di Google nei confronti di OpenStack il mondo IT si domanda se questa mossa sia o no un bene. La collaborazione di Google sarà orientata principalmente all’ambito container, in particolare all’integrazione del prodotto Google Kubernetes. Il ragionamento quindi porta a chiedersi se, alla luce infatti dell’ormai immensa…

    Leggi l’articolo completo: Google diventa sponsor di OpenStack, bene o male?
  • Unreal Engine rilasciato gratuitamente come OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Unreal Engine rilasciato gratuitamente come OpenSource

    Matteo Cappadonna
    28 Luglio 2015

    Una risposta

    Già da qualche tempo è possibile scaricare ed utilizzare gratuitamente l’Unreal Engine per i propri progetti. Sviluppato da tanti anni dall’azienda Epic Games, che si occupa prevalentemente dello sviluppo di videogames, questo motore di rendering si è sempre contraddistinto per la sua portabilità su diversi ambienti, tra i quali il nostro amato Linux. L’intero motore,…

    Leggi l’articolo completo: Unreal Engine rilasciato gratuitamente come OpenSource
  • Debian termina il supporto a SPARC
    Pubblicato in Notizie

    Debian termina il supporto a SPARC

    Raoul Scarazzini
    27 Luglio 2015

    Com’era lecito attendersi, sebbene Debian sia famosa per il supporto alle più disparate architetture, con SPARC siamo al capolinea. Lo ha annunciato lo sviluppatore Debian Joerg Jaspert che, in questo post, ha motivato così le proprie scelte: As sparc isn’t exactly the most alive architecture anymore, not in jessie and unlikely to be in stretch,…

    Leggi l’articolo completo: Debian termina il supporto a SPARC
  • Il filtro spam di Gmail colpisce Torvalds
    Pubblicato in Notizie

    Il filtro spam di Gmail colpisce Torvalds

    Matteo Cappadonna
    24 Luglio 2015

    Negli scorsi giorni pare che Google abbia aggiornato il proprio sistema di riconoscimento dello spam sulla piattaforma Gmail. Le modifiche, sicuramente pensate per migliorare il riconoscimento ed il successivo spostamento delle mail marcate come spam, tendono ad essere un pochino troppo zelanti e, a quanto pare, spostano nella cartella spam anche mail che, in effetti,…

    Leggi l’articolo completo: Il filtro spam di Gmail colpisce Torvalds
  • Windows 10 includerà aggiornamenti automatici e silenti. Gli UnattendedUpgrades di Ubuntu in salsa Microsoft sono un bene?
    Pubblicato in Notizie

    Windows 10 includerà aggiornamenti automatici e silenti. Gli UnattendedUpgrades di Ubuntu in salsa Microsoft sono un bene?

    Raoul Scarazzini
    23 Luglio 2015

    7 risposte

    Christine Hall di FOSS Force ha scritto un articolo nel quale evidenzia come una delle nuove funzionalità di Windows 10 rappresenti un enorme (ed a sua detta l’ennesimo) limite nel sistema e dovrebbe convincere gli utenti a rivedere i propri piani di upgrade. Di cosa si parla? Di questo principio di funzionamento, descritto da Tim…

    Leggi l’articolo completo: Windows 10 includerà aggiornamenti automatici e silenti. Gli UnattendedUpgrades di Ubuntu in salsa Microsoft sono un bene?
  • Ext3: Un addio ormai imminente
    Pubblicato in Notizie

    Ext3: Un addio ormai imminente

    Michele Milaneschi
    23 Luglio 2015

    I driver per il filesystem ext3 verranno presto rimossi dal kernel Linux. Partendo dal presupposto che ormai in ogni distribuzione Linux recente il filesystem suggerito come default per la formattazione delle partizioni sia ext4 (ma non sempre, ad esempio Red Hat 7 propone XFS come default), il caro e vecchio ext3, così come il suo…

    Leggi l’articolo completo: Ext3: Un addio ormai imminente
  • La diatriba tra NeilYoung e lo streaming
    Pubblicato in Notizie

    La diatriba tra NeilYoung e lo streaming

    Raoul Scarazzini
    22 Luglio 2015

    Cosa c’entra Neil Young con lo streaming? Cosa potrebbe accomunare una leggenda del rock con le piattaforme di streaming. E, più di tutto, cosa c’entra questo con miamammausalinux.org? La risposta all’ultima domanda è la più semplice: nulla. Se non nell’ambito di una curiosità legata al mondo dell’informatica. Perciò, per rispondere alla prima domanda, essendo i…

    Leggi l’articolo completo: La diatriba tra NeilYoung e lo streaming
  • Ma alla fine Cameron vuole abolire o no i protocolli di encryption?
    Pubblicato in Notizie

    Ma alla fine Cameron vuole abolire o no i protocolli di encryption?

    Raoul Scarazzini
    21 Luglio 2015

    I fatti sono noti: il primo ministro inglese, David Cameron, ha recentemente posto sotto la propria lente di ingrandimento il tema della sicurezza affermando, pare, di voler abolire l’encryption delle comunicazioni in Gran Bretagna. Il motivo addotto è quello della sicurezza. Se infatti il governo non è in grado di tracciare ogni tipo di comunicazione…

    Leggi l’articolo completo: Ma alla fine Cameron vuole abolire o no i protocolli di encryption?
Pagina precedente
1 … 341 342 343 344 345 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube