• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Ma quanti utenti finali hanno adottato OpenStack?
    Pubblicato in Notizie

    Ma quanti utenti finali hanno adottato OpenStack?

    Raoul Scarazzini
    21 Maggio 2014

    E’ un punto di vista molto interessante quello esposto da Brandon Butler del sito networkworld.com in merito all’evoluzione di OpenStack. Butler afferma come, sebbene OpenStack abbia sponsor e contributori molto importanti come Red Hat, Rackspace, HP e IBM (ma anche AT&THP, Ubuntu, VMware, Yahoo, NetApp, Juniper Networks, Cisco e Dell), al progetto manchi ancora una…

    Leggi l’articolo completo: Ma quanti utenti finali hanno adottato OpenStack?
  • Mozilla apre le porte al DRM e subisce le critiche della Free Software Foundation
    Pubblicato in Notizie

    Mozilla apre le porte al DRM e subisce le critiche della Free Software Foundation

    Raoul Scarazzini
    20 Maggio 2014

    La Mozilla Foundation ha confermato che Firefox aderirà alle “Encrypted Media Extensions“, ossia una serie di estensioni che consentiranno al browser di riprodurre contenuti protetti da DRM. Insieme ad Adobe, Mozilla ha sviluppato un Content Decryption Module (CDM) sostanzialmente un modulo in grado di decrittare video protetti da diritto d’autore (ad esempio le serie NetFlix)….

    Leggi l’articolo completo: Mozilla apre le porte al DRM e subisce le critiche della Free Software Foundation
  • Update per SteamOS alchemist beta
    Pubblicato in Notizie

    Update per SteamOS alchemist beta

    Francesco Gualazzi
    19 Maggio 2014

    Buone notizie per gli amanti del gaming e gli appassionati Linux: giovedì scorso Valve ha rilasciato un aggiornamento per il suo sistema basato su Debian SteamOS. Il sistema operativo è stato creato con l’intenzione di unire la bellezza dei videogame con la solidità di Linux e per il momento, anche se i giochi supportati sono…

    Leggi l’articolo completo: Update per SteamOS alchemist beta
  • Pubblicato in Notizie

    KeePass: un gestore di password aperto e multipiattaforma

    Gabriele Vivinetto
    16 Maggio 2014

    Periodicamente c’è un problema che si ripresenta a tutti coloro che hanno a che fare con l’informatica: quello di ricordare le password. E non solo quelle: nomi utente, di sistemi, o dettagli di accesso a servizi. E il problema è sempre quello: come tenerne nota in maniera sicura ? E, cosa altrettanto importante, come avere…

    Leggi l’articolo completo: KeePass: un gestore di password aperto e multipiattaforma
  • Nuova release: PostgreSQL 9.4 beta 1
    Pubblicato in Notizie

    Nuova release: PostgreSQL 9.4 beta 1

    Francesco Gualazzi
    16 Maggio 2014

    Ieri il team di sviluppo di PostgreSQL ha annunciato tramite una news ufficiale la disponibilità della prima beta per la nuova versione 9.4. PostgreSQL si è imposto negli ultimi anni come database relazionale open source alternativo ad Oracle grazie alla flessibilità nella manipolazione del DDL e alle perfomance sulle transazioni. La nuova versione è quindi…

    Leggi l’articolo completo: Nuova release: PostgreSQL 9.4 beta 1
  • Ecco i dettagli di come Monaco ha migrato 15000 PC da Windows a Linux
    Pubblicato in Notizie

    Ecco i dettagli di come Monaco ha migrato 15000 PC da Windows a Linux

    Raoul Scarazzini
    16 Maggio 2014

    In questo interessante articolo, Mike Saunders di LinuxVoice.com descrive finalmente nel dettaglio come nel comune di Monaco (che è la terza città più grande della Germania), al termine del 2013, sia stata fatta la più grande migrazione da Microsoft Windows a Linux dei nostri tempi. Il progetto LIMUX è nato proprio con l’obiettivo di effettuare…

    Leggi l’articolo completo: Ecco i dettagli di come Monaco ha migrato 15000 PC da Windows a Linux
  • One cloud to rule them all. Esiste un solo OpenStack?
    Pubblicato in Notizie

    One cloud to rule them all. Esiste un solo OpenStack?

    Raoul Scarazzini
    16 Maggio 2014

    Recentemente il Wall Street Journal ha pubbicato un articolo nel quale spiega come (secondo l’autore) Red Hat stia giocando sporco (Playing Hardball) nei confronti del proprio supporto ad OpenStack verso i clienti. Il motivo? Molto semplice: Red Hat ha specificato come il supporto alle soluzioni OpenStack verrà offerto solo ed unicamente a chi avrà installato…

    Leggi l’articolo completo: One cloud to rule them all. Esiste un solo OpenStack?
  • Nuova release wattOS R8
    Pubblicato in Notizie

    Nuova release wattOS R8

    Francesco Gualazzi
    13 Maggio 2014

    Viviamo su un pianeta con risorse limitate e da una decina d’anni il tema del risparmio energetico è di grande rilevanza: non bisogna confondere la privazione con il consumo intelligente e sostenibile di risorse, ecco perché ricercatori e imprenditori vogliono trovare soluzioni per prodotti sempre più innovativi e responsabili. Il progetto wattOS punta proprio a ridurre il…

    Leggi l’articolo completo: Nuova release wattOS R8
Pagina precedente
1 … 380 381 382 383 384 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube