Comments
Come è logico supporre, il kernel Linux è uno di quei progetti open source in cui si registrano più commit. La continua evoluzione del sistema, l’alto numero di persone che ci lavorano e forse anche qualche particolare bug che ha richiesto parecchio lavoro hanno fatto sì che anche quest’anno il numero di modifiche sia impressionante….
Comments
La scorsa settimana abbiamo parlato delle patch STIBP (Single Thread Indirect Branch Predictors, una protezione dalle varianti di Spectre) e di come queste avessero influenzato negativamente le performance del Kernel Linux, al punto che Linus Torvalds era intervenuto, educatamente, sottolineando l’importanza di rendere opzionali questo genere di patch così impattanti. Bene, lo scorso venerdì sono…
Comments
Eccoci con l’oramai quasi quotidiano bollettino riguardante gli aggiornamenti Meldown/Spectre/Foreshadow che ci perseguiteranno a lungo fino a che non cestineremo tutto l’hardware buggato che ci siamo trascinati in giro per 20 anni. Quanta mestizia. Chi deciderà di acquistare un i9 di Intel con hardware protection probabilmente si risparmierà un po’ di patch ma per tutti…
Comments
Nel luglio 2017 è stata aggiunta in GNOME (release 3.26) una feature rivolta alla sicurezza chiamata Bubblewrap. Nel corso degli anni gli esperti di sicurezza hanno dimostrato che l’utilizzo dei thumbnail parser, script che leggono i file contenuti in una directory per generarne le anteprime, potrebbe essere sfruttato in modo malevolo inducendo l’utente a scaricare un…
Comments
Lo scorso 22 agosto, nel suo blog personale, Bruce Perens (padre fra le altre cose della definizione di open-source e di cui avevamo parlato recentemente in merito alla cause con Grsecurity) aveva espresso forti perplessità in merito ad un aggiornamento dei termini di licenza relativi al microcode delle CPU Intel, specificamente su questa frase: You…
Comments
Brutte, brutte notizie per il mondo Linux. Stavolta non si tratta dei soliti Meltdown/Spectre che ormai infestano qualsiasi cosa, ma di un’altra amministrazione pubblica che sceglie di abbandonare il Pinguino. In passato abbiamo seguito con interesse le vicende legate alla città di Monaco che ha scelto di abbandonare LiMux (la loro personale distribuzione Linux) dopo…
Comments
Mancano solo pochi giorni al rilascio delle versione 4.18 del Kernel Linux ma si sta già discutendo su tutto il lavoro che il 4.19 richiederà visto la mole di feature e migliorie schedulate (salvo inghippi tecnici) per la prossima release. Segnaliamo alcune delle caratteristiche che finora sono emerse: Supporto a Microsoft Surface Dial e Dell…
Comments
E’ annuncio di questi giorni il rilascio di Xen Project Hypervisor 4.11. Questo progetto open source è oramai sulla piazza da 15 anni, ed è una delle soluzioni più consolidate per la gestione di infrastrutture virtuali. Così consolidata che viene utilizzata come soluzione da alcuni dei fornitori di servizi cloud più grandi del pianeta: da…
Comments
L’hyper-threading è un’implementazione proprietaria di Intel dell’SMT (Simultaneous Multhreading): questa tecnologia consente di mostrare al sistema operativo due core per ogni core fisico effettivamente presente sulla CPU, portando dei vantaggi di performance. Per sfruttarlo appieno, però, il sistema operativo deve riconoscerlo. A seguito di tutti i problemi ed ai continui bug che vengono scovati riguardanti alle…
Comments
L’epopea di Intel e dei bug hardware dei suoi processori non cenna a diminuire. Dopo l’annuncio di altre varianti di Spectre e Meltdown, con relative patch in arrivo, Cyberus Technology annuncia la scoperta di un nuovo buco, relativo al lazy FPU state switching (cambiamento di stato della FPU pigro). Di cosa si tratta? Abbiamo già…
ai (69) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (59) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (32) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (255) Kubernetes (97) Linux (742) LTS (36) Malware (66) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (391) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (83)