Comments
Notizia del giorno: Microsoft ama Linux. Ok, scherzo, è un pezzo che questa non è più una notizia. Riformuliamo. Notizia del giorno: Canonical ha annunciato un coinvolgimento rinnovato con il team Azure di Microsoft finalizzato alla creazione di un Kernel Linux su misura, che funzioni sulle immagini cloud di Ubuntu 16.04 LTS. Ecco, forse ci…
Comments
La novità dell’anno per Microsoft è stata l’integrazione della shell linux in Windows, con Windows Subsystem for Linux (WSL). Ne abbiamo parlato spesso, ma per quanti non lo ricordassero WSL è uno strato software di traduzione delle chiamate a sistema indirizzate ad un kernel linux che consente di renderle comprensibili ad uno Windows. Ciò permette…
Comments
Continua il lavoro dell’azienda di Redmond per aumentare l’integrazione tra Windows e Linux, al fine di rendere l’utilizzo unificato dei diversi OS più semplice e senza frizione. L’ultima novità, mostrata da Craig Loewen -program manager in Microsoft- mostra una nuova funzionalità del WSL (Windows Subsystem for Linux) che permette fondamentalmente di integrare meglio gli eseguibili…
Comments
E’ vero, si tratta di versioni in console, quindi non in ambiente grafico. E’ vero, l’idea è chiaramente quella di fornire strumenti agli sviluppatori per garantire la compatibilità. E’ tutto vero, ma intanto Ubuntu, SUSE e Fedora sono disponibili sul Windows store! Vedere per credere: E sì, ciò significa che nativamente uno sviluppatore può avere da…
Comments
Come dimostra il racconto che abbiamo fatto poco tempo fa in merito alle preferenze degli sviluppatori in fatto di sistemi operativi, ed a come nello specifico Windows con WSL (Windows Subsystem for Linux) sia una delle soluzioni ad andare per la maggiore, si può trarre una conclusione: i tempi sono cambiati, ed è facile immaginare…
Comments
Avete mai provato WSL? Il Windows Subsystem for Linux è una componente di Microsoft Windows 10 che consente di eseguire un sistema operativo Linux, selezionabile da una lunga lista contenente le più comuni distribuzioni community e che non richiedono subscription, nativamente. Linux, qualsiasi distribuzione venga scelta, non funziona quindi all’interno di una macchina virtuale, ma…
Comments
Tutto sta cambiando, inutile negarlo. Dopo Stallman che qualche giorno fa ha partecipato ad un talk tenutosi direttamente in casa del “nemico” Microsoft, nelle scorse ore la Whitewater Foundry, società che ha fatto delle distibuzioni Linux per WSL (Windows Subsystem for Linux) un business, ha annunciato la WSLconf 1. E dove tenerla se non a…
Comments
WSL (Windows Subsystem for Linux) sembra andare piuttosto bene ed a fare compagnia ad Ubuntu, Debian ed openSUSE arriva anche Fedora Remix. TL;DR: È a pagamento; Non è supportata dal Fedora Project o da Red Hat. Fedora Remix per WSL è stata creata dalla Whitewater Foundry, gli stessi che sul Microsoft Store hanno già messo…
Comments
Sono molte le notizie che riguardano Canonical in questa fine d’anno. L’azienda di Mark Shuttleworth è infatti molto presente nelle varie agenzia di stampa per i numerosi progetti che sta portando avanti. Abbiamo recentemente parlato della priorità che la casa di Ubuntu sta dando al suo ambito WSL e di come nuove posizioni lavorative fossero…
Comments
Il problema è noto: lo strumento per il controllo di risorse e servizi Nagios viene in genere predisposto per inviare le notifiche attraverso messaggi di posta elettronica, ma cosa succede se l’anomalia riguarda proprio l’invio delle mail di notifica? Sul precedente articolo di Mia Mamma Usa Linux “Un Nagios parlante con Festival” è stata presentata…
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (51) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (258) Kubernetes (98) Linux (752) LTS (36) Malware (66) Microsoft (190) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (406) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (174) Release (64) RHEL (43) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (65) Windows (85)