Comments
La seconda incarnazione del Windows Subsystem for Linux (WSL), come già spiegato alla sua presentazione, può essere descritta come una macchina virtuale integrata con Windows, che usa un Kernel Linux apposito. Per quanto questa scelta abbia dei vantaggi in termini di compatibilità – e prestazioni – delle applicazioni volte a funzionare al suo interno, la…
Comments
Gli sviluppatori che lavorano con openSUSE possono contare su un sistema generico per compilare e distribuire vari pacchetti in modo automatico, consistente e riproducibile: Open Build Service (OBS). Oltre al rilascio di pacchetti, è possibile anche distribuire aggiornamenti e add-on per un vasto numero di sistemi operativi ed architetture. Qualche giorno fa è stata annunciata…
Comments
Ve lo accennavamo circa un mese fa, ma finalmente l’attesa è finita. Sappiamo che non state più nella pelle. In questi giorni Microsoft ha rilasciato Windows build 18917, l’estiva developer preview a cui l’azienda di Redmond sta abituando i suoi utenti, che contiene il famigerato Windows Subsystem for Linux 2 e che, a differenza di…
Comments
Vero, l’amore di Microsoft per Linux e -più in generale- per l’open source non è più un mistero e, sotto la direzione di Satya Nadella, l’azienda di Redmond ha dimostrato negli ultimi 5 anni un’apertura in netto contrasto con le dichiarazioni precedenti di Ballmer. Ed il loro sistema operativo di bandiera, al momento Windows 10,…
Comments
Di WLinux abbiamo ampiamente parlato in passato: basata su Debian e priva di systemd questa distribuzione era salita agli onori della cronaca per il fatto di essere in vendita presso il Microsoft store. Perché ne riparliamo oggi? Stiamo cercando di capirlo insieme a voi. La notizia certa riporta come sia uscita una versione Enterprise di…
Comments
In concomitanza con il rilascio dell’aggiornamento di Windows 10 di Ottobre 2018 (build 1809), Microsoft annuncia le novità introdotte in WSL (Windows Subsystem for Linux) in questo rilascio: aggiunta l’opzione “Open Linux shell here” al menu contestuale in Windows File Explorer; implementato finalmente il fix a Notepad per supportare i line endings di macOS e…
Comments
Avanti popolo! Non bastava l’annuncio di una nuova e rinnovata partnership tra Canonical e Microsoft volta a rendere migliore l’integrazione tra i due ambienti, ecco infatti che l’azienda Whitewater Foundry presenta WLinux, una distribuzione che si presenta, già dal nome, nativa dell’ambiente WSL. Basata su Debian, la distribuzione viene pubblicizzata dal creatore come ottimizzata per il sistema Windows Subsystem for Linux,…
Comments
Microsoft ha annunciato di aver sviluppato un tool che faciliterà il funzionamento di Linux all’interno del Windows Subsystem for Linux, dedicato ai maintainer ed agli sviluppatori di distribuzioni Linux custom. Questo WSL-DistroLauncher è già liberamente scaricabile dal canale Github di Microsoft e, come è facile concludere, è totalmente OpenSource. Tara Raj, del team WSL di…
Comments
In un recente post sul blog di Windows Server, Microsoft ha annunciato Windows Server 2019 e per gli utenti Linux sono solo buone notizie. Gli ambiti principali in cui vengono descritti i miglioramenti sono i seguenti: Hybrid cloud scenarios: integrazione completa dei diversi progetti all’interno del contesto Azure; Security: le shielded virtual machines, speciali VM…
Comments
Se esiste un vero punto di contatto e di collaborazione tra il mondo Linux e quello Windows, è sicuramente quello che si è instaurato tra Canonical, la società di Shuttleworth che si occupa -tra le altre cose- di Ubuntu Linux, e Microsoft che, con Satya Nadella alla guida, sta cercando di riattirare a se tutta…
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (51) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (258) Kubernetes (98) Linux (752) LTS (36) Malware (66) Microsoft (190) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (406) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (174) Release (64) RHEL (43) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (65) Windows (85)