Comments
In questi mesi, dall’inizio di questo anno, abbiamo visto una crescita sempre maggiore di utenti Linux rispetto ad utenti Windows. Cosa abbia portato questa crescita non è ben chiaro, anche se sicuramente l’evoluzione in termini di compatibilità, la disponibilità di sempre più software anche commerciali sulla nostra piattaforma, gli sviluppi al gaming portati da Proton…
Comments
Vi starete chiedendo: cosa c’entra Eric Raymond, l’inventore di fetchmail, ncurses, collaboratore nella scrittura di buona parte di Emacs nonchè autore di “La cattedrale ed il bazaar“, con Windows? In un articolo scritto sul suo blog parte da quelli che secondo lui sono i miglioramenti di maggior rilievo negli sviluppi del famoso OS di Microsoft:…
Comments
Chi di noi non ha mai programmato in Basic? Forse ormai saranno più i giovani che non l’hanno incrociato, ma per la vecchia guardia è stato un passaggio obbligato. Perché prima di Go, prima di Python, prima di JavaScript e anche prima di Java, il linguaggio di iniziazione è sempre stato BASIC, declinato in particolare…
Comments
Il consenso diffuso per WireGuard come tecnologia VPN usabile, stabile e sicura è ormai evidente: viene integrato ed adottato da parecchi gestori Linux, e anche da prima dell’integrazione nel Kernel. Abbiamo visto questo consenso ereditato da Android, ma forse solo perché basato su Kernel Linux. Pertanto, l’integrazione in un sistema operativo vicino ma sostanzialmente diverso…
Comments
Per molti, Oracle è uno sciacallo del mondo open-source: compra (o copia) progetti gestiti da una community e ne vende il prodotto derivato, spesso rendendo disponibili eventuali migliore solo a pagamento.Del resto, abbiamo visto applicato questo schema a parecchi progetti: Java e OpenOffice (dopo l’acquisto di SUN), MySQL e Unbreakable Linux (che sembra sempre una…
Comments
Negli ultimi anni la corsa alla parallelizzazione delle applicazioni è passata dall’essere una scelta all’essere una necessità.La diffusione tanto massiccia (persino nei cellulari di bassa fascia) di CPU multicore, per ottenere le massime performance, richiede che non solo il sistema operativo, ma anche l’applicazione sia spezzettabile in più thread (processi – tecnicamente sbagliato ma linguisticamente…
Comments
Abbiamo già visto come Microsoft abbia pubblicato una sua particolare versione del Kernel Linux ottimizzata per l’uso in WSL2, ma l’annuncio di questi giorni mostra al mondo come l’azienda di Redmond voglia contribuire anche al Kernel ufficiale. Spinta probabilmente dal largo uso di Linux che viene effettuato sul proprio cloud Azure, Microsoft ha realizzato come…
Comments
Tra i vari bilanci di fine 2019 e le previsioni sul 2020 uno immancabile riguarda quello degli eventi, le discussioni e le notizie più importanti in abito open-source avvenuti nel corso dell’ultimo anno. ZDNet ha stilato una classifica assolutamente sensata, che riproponiamo: Red Hat viene acquisita da IBM per 34 miliardi di dollari: sebbene l’annuncio…
Comments
Potevamo farci mancare il ransomware di fine anno? Ovvio che no! E’ di questi giorni la scoperta di una nuova variante di Ryuk, uno degli ennesimi malware che criptano il disco allo scopo di ottenere un “riscatto” (in genere sotto forma di criptovalute) per accedere alla chiave di decriptazione utile per ripristinare l’accesso ai dati….
Comments
Sempre più Microsoft e Linux insieme, i tempi sono decisamente cambiati! Ancora di più quando un componente molto apprezzato, soprattutto in ambito enterprise, come Microsoft Teams raggiunge il pinguino, anche se in forma di public preview. Esatto, la piattaforma di chat di gruppo pensata per le aziende in salsa Microsoft è stata rilasciata in questi…
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (51) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (258) Kubernetes (98) Linux (752) LTS (36) Malware (66) Microsoft (190) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (406) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (174) Release (64) RHEL (43) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (65) Windows (85)