Comments
Mentre da poco è uscito ufficialmente Ubutnu 18.04 con Subiquity – il nuovo installer testuale -, l’installer grafico (utilizzato dalla maggior parte degli utenti) per 14 anni non è stato praticamente toccato. Ma dormire sugli allori non porta vantaggi, e Mark Shuttleworth – padre-padrone di Canonical (e quindi di Ubuntu) – ne è tanto convinto da voler aprire una discussione per…
Comments
Solo poco tempo fa, nel caso che vede Google contrapposta ad Oracle, abbiamo dato la notizia della decisione della corte di ritenere le API di Java sotto copyright, e il loro uso (con reimplementazione su altri sistemi) da parte di Google illegittimo; ora i primi effetti – la paura – di quella sentenza si cominciano…
Comments
In un recente post sul blog di Windows Server, Microsoft ha annunciato Windows Server 2019 e per gli utenti Linux sono solo buone notizie. Gli ambiti principali in cui vengono descritti i miglioramenti sono i seguenti: Hybrid cloud scenarios: integrazione completa dei diversi progetti all’interno del contesto Azure; Security: le shielded virtual machines, speciali VM…
Comments
Se esiste un vero punto di contatto e di collaborazione tra il mondo Linux e quello Windows, è sicuramente quello che si è instaurato tra Canonical, la società di Shuttleworth che si occupa -tra le altre cose- di Ubuntu Linux, e Microsoft che, con Satya Nadella alla guida, sta cercando di riattirare a se tutta…
Comments
Samsung DeX è una sorta di docking station per gli smartphone della famiglia Galaxy S8 e permette di utilizzare i dispositivi come fossero un computer. Una cosa che non sembra avere molto senso, chi aggancerebbe un S8 a DeX per usarlo come PC? Tanto vale usare un vero PC. Samsung se n’è accorta e sta…
Comments
Notizia del giorno: Microsoft ama Linux. Ok, scherzo, è un pezzo che questa non è più una notizia. Riformuliamo. Notizia del giorno: Canonical ha annunciato un coinvolgimento rinnovato con il team Azure di Microsoft finalizzato alla creazione di un Kernel Linux su misura, che funzioni sulle immagini cloud di Ubuntu 16.04 LTS. Ecco, forse ci…
Comments
Continua il lavoro dell’azienda di Redmond per aumentare l’integrazione tra Windows e Linux, al fine di rendere l’utilizzo unificato dei diversi OS più semplice e senza frizione. L’ultima novità, mostrata da Craig Loewen -program manager in Microsoft- mostra una nuova funzionalità del WSL (Windows Subsystem for Linux) che permette fondamentalmente di integrare meglio gli eseguibili…
Comments
E’ vero, si tratta di versioni in console, quindi non in ambiente grafico. E’ vero, l’idea è chiaramente quella di fornire strumenti agli sviluppatori per garantire la compatibilità. E’ tutto vero, ma intanto Ubuntu, SUSE e Fedora sono disponibili sul Windows store! Vedere per credere: E sì, ciò significa che nativamente uno sviluppatore può avere da…
Comments
Nelle scorse puntate abbiamo visto come Docker, nella sua configurazione di default, si comporta loggando lo standard output e lo standard error in un file json e come farlo loggare su journald, iniziando a mantenere una persistenza (seppur locale) dei log generati dai nostri container. Successivamente abbiamo preparato un cluster Swarm di laboratorio per iniziare…
ai (67) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (62) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (73) Gnome (32) Google (88) IBM (55) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (96) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (383) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (170) Release (60) RHEL (41) Rust (38) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (176) Vulnerabilità (62) Windows (83)