Comments
Come dimostra il racconto che abbiamo fatto poco tempo fa in merito alle preferenze degli sviluppatori in fatto di sistemi operativi, ed a come nello specifico Windows con WSL (Windows Subsystem for Linux) sia una delle soluzioni ad andare per la maggiore, si può trarre una conclusione: i tempi sono cambiati, ed è facile immaginare…
Comments
Del sondaggio 2022 di StackOverflow avevamo parlato appena questo era stato pubblicato, lo scorso giugno. Nel fare un’analisi dei dati che ne uscivano avevamo recuperato una fotografia del mondo developer, con numeri e statistiche il cui focus era principalmente quello dello sviluppo. C’è però un’altra chiave di lettura, suggerita da Justin Garrison, che lavora in…
Comments
Com’era atteso e presumibile a stretto giro dal rilascio di Red Hat Enterprise Linux 9, ecco arrivare l’annuncio atteso dagli orfani di CentOS: AlmaLinux 9 è disponibile per il download. Come raccontato in questi mesi anche la versione 9 di AlmaLinux riflette, in termini di architetture supportate, le disponibilità della 8: Intel/AMD (x86_64) ARM64 (aarch64)…
Comments
L’anno scorso vi abbiamo annunciato la distribuzione targata Microsoft, ed ora è arrivato il momento di un aggiornamento! Da allora i lavori sulla distribuzione non si sono interrotti, e anzi: negli ultimi mesi sono raddoppiati.Infatti è di qualche giorno fa il rilascio al pubblico della versione 2.0 di CBL-Mariner, con una serie di pacchetti di…
Comments
Negli ultimi anni Kubernetes è cresciuto in popolarità sempre di più, e come per ogni software, quando la base utenti diventa sufficientemente ampia (ed il prodotto è valido), diventano disponibili soluzioni più o meno integrate per semplificare e/o massimizzare quanto si può ottenere da quel software. E’ il caso di Rancher, che da parecchio tempo…
Comments
Questo strano strano mondo dell’informatica continua a stupirci. Dall’amore di Microsoft per tutto quello che è open-source fino alla pubblicazione di Edge su Linux, questi due mondi -un tempo agli antipodi e con grandi faide tra i loro utilizzatori- si stanno mischiando sempre di più. Ma bisogna stare attenti a mischiare le cose, soprattutto quando…
Comments
Già in passato vi abbiamo parlato di quelli che potevano essere gli albori di una specie di “Microsoft Linux”, anche se in forma embrionale. Embrionale perché alla fine di null’altro si è trattato se non di un Kernel Linux ottimizzato e compilato da Microsoft per il suo WSL2. Questa volta invece parliamo proprio di un’intera…
Comments
Alcuni giorni fa, durante la Microsoft Build 2021 Conference, l’azienda di Redmond ha confermato che, a partire dalla prossima versione – indicativamente verso fine anno – Windows 10 supporterà le applicazioni Linux che utilizzano un’interfaccia grafica. Microsoft aveva già rilasciato lo scorso aprile un’anteprima di questa funzionalità di WSL (disponibile nella versione Insider) che consentirebbe…
Comments
Qualche tempo fa abbiamo riportato questa discussa notizia in cui il buon Eric Raymond, dato l’interesse di Microsoft verso il progetto WSL e lo sviluppo del kernel Linux, il calo dei profitti dati da Windows a favore di Azure, e l’affermazione di tecnologie quali Proton per semplificare il gaming sulla nostra piattaforma preferita, profetizzava un…
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (51) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (258) Kubernetes (98) Linux (752) LTS (36) Malware (66) Microsoft (190) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (406) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (174) Release (64) RHEL (43) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (65) Windows (85)