• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La telenovela continua: LinuxJournal tornerà a pubblicare grazie a Slashdot!
    Pubblicato in Notizie

    La telenovela continua: LinuxJournal tornerà a pubblicare grazie a Slashdot!

    Raoul Scarazzini
    25 Settembre 2020

    La prima volta che abbiamo riportato la notizia della morte della storica rivista digitale Linux Journal il dispiacere, non solo nostro, ma di tutta la comunità, è stato palpabile. Era il dicembre del 2017. Non molto tempo dopo, anzi, praticamente un solo mese dopo, riportavamo il sorriso sulla faccia di tutti, raccontando come la Private…

    Leggi l’articolo completo: La telenovela continua: LinuxJournal tornerà a pubblicare grazie a Slashdot!
  • Rilasciata la prima versione di GitHub CLI, la nuova linea di comando per interagire con la piattaforma Microsoft
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciata la prima versione di GitHub CLI, la nuova linea di comando per interagire con la piattaforma Microsoft

    Matteo Cappadonna
    23 Settembre 2020

    Una risposta

    La stragrande maggioranza degli utenti di GitHub, come è facilmente immaginabile, è composta da sviluppatori. Abituati a scrivere codice e, spesso, ad usare il terminale per velocizzare alcune operazioni, gli sviluppatori sono in genere ben abituati anche all’uso delle CLI (Command Line Interface). E’ proprio con questa idea che a Febbraio di quest’anno GitHub ha…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciata la prima versione di GitHub CLI, la nuova linea di comando per interagire con la piattaforma Microsoft
  • Sicurezza: Linux ancora più nel mirino dei cybercriminali
    Pubblicato in Notizie

    Sicurezza: Linux ancora più nel mirino dei cybercriminali

    Matteo Cappadonna
    22 Settembre 2020

    Si sa, quando qualcosa prende piede in questo pazzo mondo dell’informatica, è proprio allora che inizia ad essere più attaccata. E’ il caso purtroppo di Linux il quale, seppur mai stato totalmente ignorato dai vari “malintenzionati digitali”, recentemente grazie al boom anche in ambito consumer (con la Z Series di HP ed i ThinkPad e…

    Leggi l’articolo completo: Sicurezza: Linux ancora più nel mirino dei cybercriminali
  • Il patron di Canonical, Mark Shuttleworth, e la nuova vita dell’Ubuntu Community Council
    Pubblicato in Notizie

    Il patron di Canonical, Mark Shuttleworth, e la nuova vita dell’Ubuntu Community Council

    Raoul Scarazzini
    21 Settembre 2020

    La community di Ubuntu è ancora viva e attiva oppure Ubuntu rimane un progetto con un uomo solo al comando, Mark Shuttleworth? La discussione in merito all’argomento è stata avviata dall’utente bkerensa2 il quale, con un post all’interno dell’Ubuntu Community Discourse (un sito per il coordinamento del progetto Ubuntu), ha posto domande precise, titolando il…

    Leggi l’articolo completo: Il patron di Canonical, Mark Shuttleworth, e la nuova vita dell’Ubuntu Community Council
  • Microsoft Natick affonda i Datacenter. E ne è contenta!
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft Natick affonda i Datacenter. E ne è contenta!

    Marco Bonfiglio
    18 Settembre 2020

    4 risposte

    Dove potrebbe sorgere il più grande datacenter (DC) del mondo? Secondo il progetto Natick di Microsoft lungo le coste di tutto il mondo.Uno dei modi per rendere più veloci nell’erogazione i servizi è avvicinare fisicamente i DC a chi li usa, e il progetto ci informa che il 50% della popolazione mondiale vive entro 120…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft Natick affonda i Datacenter. E ne è contenta!
  • Microsoft rilascia il FluidFramework in OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft rilascia il FluidFramework in OpenSource

    Matteo Cappadonna
    17 Settembre 2020

    Altro giorno, altro progetto di Microsoft rilasciato come open-source, a dimostrazione dell’amore che pare l’azienda di Redmond abbia per il nostro mondo negli ultimi anni. Qualche giorno fa è stata la volta del framework Fluid, pensato per tutti quegli sviluppatori che devono scrivere applicazioni web collaborative. Già, perché oramai da qualche anno se si crea…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft rilascia il FluidFramework in OpenSource
  • WSL 2 di Microsoft Windows  supporta il mount di partizioni Linux come EXT4
    Pubblicato in Notizie

    WSL 2 di Microsoft Windows supporta il mount di partizioni Linux come EXT4

    Elena Metelli
    16 Settembre 2020

    11 risposte

    La settimana scorsa Microsoft ha rilasciato la Windows 10 Insider Preview Buil 20211 e, tra le diverse nuove funzionalità, spicca una nuova feature per WSL 2: la possibilità montare file system non nativamente supportati da Windows, come ad esempio ext4. Dal breve post pubblicato su Windows Command Line su come usare questa nuova opzione si…

    Leggi l’articolo completo: WSL 2 di Microsoft Windows supporta il mount di partizioni Linux come EXT4
  • Lens: una vista su Kubernetes, ora in salsa Mirantis
    Pubblicato in Notizie

    Lens: una vista su Kubernetes, ora in salsa Mirantis

    Matteo Cappadonna
    15 Settembre 2020

    Quasi un anno fa l’azienda Mirantis, nata e cresciuta grazie ai suoi servizi cloud B2B (Business-to-Business) e per la sua offerta del prodotto OpenStack, è balzata agli onori della cronaca quando ha consolidato il suo business acquistando niente meno che Docker stessa. Ed alcuni mesi dopo è ritornata sulle nostre pagine quando, un po’ a…

    Leggi l’articolo completo: Lens: una vista su Kubernetes, ora in salsa Mirantis
Pagina precedente
1 … 150 151 152 153 154 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube