• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • OpenZFS annuncia la versione 2.0… e la 3.0!
    Pubblicato in Notizie

    OpenZFS annuncia la versione 2.0… e la 3.0!

    Marco Bonfiglio
    14 Novembre 2019

    14 risposte

    Il 4 e 5 novembre scorsi si è svolta la OpenZFS Developer Summit, l’evento dedicato agli sviluppatori della versione libera di ZFS. E da quanto presentato possiamo annunciare qualche novità. Innanzitutto un poco di storia.Il filesystem ZFS è presentato nel 2001 come parte di Solaris da Sun, e fin da subito è considerato uno dei…

    Leggi l’articolo completo: OpenZFS annuncia la versione 2.0… e la 3.0!
  • GitLab valuta blocchi per i dipendenti di nazioni “nemiche”
    Pubblicato in Notizie

    GitLab valuta blocchi per i dipendenti di nazioni “nemiche”

    Raoul Scarazzini
    13 Novembre 2019

    Si fa un gran parlare, in questo periodo di pseudo guerra fredda, di come le aziende IT americane debbano comportarsi con i paesi invisi agli Stati Uniti d’America. Molti si stanno interrogando sul tema e recentemente abbiamo parlato di due vicende che riguardano aziende direttamente concorrenti: GitLab ha infatti dovuto gestire una particolare controversia relativa…

    Leggi l’articolo completo: GitLab valuta blocchi per i dipendenti di nazioni “nemiche”
  • Red Hat annuncia RHEL 8.1
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat annuncia RHEL 8.1

    Marco Brigida
    12 Novembre 2019

    Qualche giorno fa Red Hat ha annunciato la prima minor della versione 8 del suo sistema operativo. La promessa, d’ora in avanti, è la cadenza regolare: una minor ogni sei mesi. Secondo Red Hat infatti, questo tipo di approccio, è fondamentale per i clienti, che necessitano di avere un quadro completo della roadmap di aggiornamento…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat annuncia RHEL 8.1
  • Rilasciato zstd 1.4.4: decompressione più veloce
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato zstd 1.4.4: decompressione più veloce

    Marco Bonfiglio
    11 Novembre 2019

    Il campo dei tool di compressione senza perdita di informazioni (e relativa decompressione) è da sempre centrale in informatica, e ancora di più per gli utenti. Chi non ha mai avuto a che fare con un archivio zip? Il verbo “zippare” è perfino diventato di uso comune.Gli algoritmi disponibili sono veramente tanti, e ne vengono…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato zstd 1.4.4: decompressione più veloce
  • Microsoft Edge su Linux sarà realtà
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft Edge su Linux sarà realtà

    Elena Metelli
    8 Novembre 2019

    5 risposte

    La conferma è arrivata nero su bianco da Microsoft durante la Ignite Convention di Orlando, in un talk intitolato “State of Browser: Microsoft Edge“: il nuovo Microsoft Edge sarà totalmente cross-platform! Quindi tra annunci sottovoce e sondaggi finalmente ci siamo. Dalla presentazione di Microsoft si evince come vogliano recuperare (e di corsa!) il terreno perduto…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft Edge su Linux sarà realtà
  • Linux ha un problema di marketing?
    Pubblicato in Notizie

    Linux ha un problema di marketing?

    Marco Bonfiglio
    7 Novembre 2019

    26 risposte

    Qualche giorno fa è apparsa su Hackday.com una riflessione personale di Bryan Cockfield, ingegnere elettronico di professione che in questo caso ha vestito i panni di utente medio. Noi sintetizzeremo la sua tesi, lungamente argomentata nel suo post. Linux è prodotto e fornito da professionisti del settore, che parlano una lingua (tecnica) ed hanno interessi…

    Leggi l’articolo completo: Linux ha un problema di marketing?
  • Guido VanRossum, il papà di Python va in pensione
    Pubblicato in Notizie

    Guido VanRossum, il papà di Python va in pensione

    Marco Brigida
    6 Novembre 2019

    Guido Van Rossum annuncia il suo ritiro definitivo dalle scene con le dimissioni da Python Charmer (letteralmente “incantatore di serpenti“) presso Dropbox dopo sei anni di onorato servizio. Il suo lavoro consisteva nella formazione di ingegneri e nell’ottimizzazione del codice di Dropbox basato, in larga parte, proprio sul Pitone giallo-verde. Solo l’anno scorso Van Rossum…

    Leggi l’articolo completo: Guido VanRossum, il papà di Python va in pensione
  • Kernel Linux 5.5: supporto per le workstation SGI con MIPS
    Pubblicato in Notizie

    Kernel Linux 5.5: supporto per le workstation SGI con MIPS

    Elena Metelli
    6 Novembre 2019

    6 risposte

    Tutti conoscono SGI (l’azienda Silicon Graphics) ed IRIX (il sistema operativo) principalmente per questa (tristemente) famosa scena in Jurassic Park: Con l’arrivo del Kernel Linux 5.5 (stable) ad inizio 2020, se da qualche parte avete dimenticato una workstation SGI, nello specifico una Octane o Octane2, potrete finalmente usare un Kernel nuovo fiammante. Il supporto Linux…

    Leggi l’articolo completo: Kernel Linux 5.5: supporto per le workstation SGI con MIPS
Pagina precedente
1 … 191 192 193 194 195 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube