Tag: Apple

Il Kernel Linux 6.2 oltre a migliorare il supporto a Rust è il primo a supportare i processori Apple M1 Pro, Max ed Ultra

Nella mail di annuncio del rilascio di Linux 6.2 pubblicata la scorsa settimana (la scorsa domenica, per essere precisi, perché il dittatore benevolo non si riposa neanche di domenica) Linus Torvalds ha così chiuso con questa frase: … please do give 6.2 a testing. Maybe it’s not a sexy LTS release like 6.1 ended up…
Segui il link per leggere l’articolo

Saturday’s Talks: di remote working, Apple e dell’impossibilità di accettare di avere la sede più bella del mondo… Vuota.

Questo Saturday’s Talk è stato innescato dalla lettura dell’interessantissimo articolo di Richi Jennings, del sito DevOps.com. Il titolo? Force Me Back to the Office? Apple ‘Hasn’t Learned Anything’. La lettura ha scatenato diverse riflessioni ed anche piccole scoperte che mi hanno aiutato a contestualizzare meglio alcuni temi su cui mi son reso conto sapevo poco.…
Segui il link per leggere l’articolo

Linux gira anche sui vecchi iPad Apple

L’obsolescenza dei vecchi prodotti Apple fa parte del ciclo di vita dell’hardware da loro prodotto: le update del sistema operativo smettono di essere applicabili, così come gli aggiornamenti di sicurezza: in alcuni casi questo è inevitabile, in altri discutibile, ma niente di tutto ciò interessa gli utenti Linux che abbiano, ad esempio, un iPad del…
Segui il link per leggere l’articolo

Finalmente una distro Linux per i sistemi Apple M1: benvenuta Asahi Linux

Da quando sono usciti i nuovi processori Apple M1, e soprattutto i fenomenali benchmark che li hanno accompagnati, la community Linux ha sperato nel vedere non solo il proprio sistema riuscire a girare su quell’hardware (stiamo parlando di architetture ARM64), ma di poterlo sfruttare appieno. Certo, è notizia dell’anno scorso che il cuore del nostro…
Segui il link per leggere l’articolo

Multipass: la risposta di Canonical a Linux su Apple M1

Ne abbiamo già parlato su queste pagine e, nonostante le premesse siano più che buone, ancora questi famigerati chip di Apple creano grattacapi a chi, per qualche necessità, ha bisogno di eseguire Linux sui propri sistemi. Con progetti specifici e lo stesso kernel, grazie all’entusiamo di Torvalds, al lavoro per il porting, nel frattempo ci…
Segui il link per leggere l’articolo

Linux supporterà ufficialmente i chip M1 di Apple

La corsa al supporto dei nuovi -ed a quanto pare ottimi- computer della linea Apple è ancora aperta e, nonostante alcuni abbiano già iniziato a fornire soluzioni più o meno native per essi, al momento c’è ancora un grande “player” mancante: il Kernel Linux. Ma a breve questa situazione cambierà, perchè a quanto pare verrà…
Segui il link per leggere l’articolo

M1 di Apple potrebbe dare una mano a RISC-V

La fine del 2020 ha visto la realizzazione di una piccola rivoluzione in casa Apple: sono cominciate le vendite dei laptop col chip M1, prodotto da Apple stessa.E se la rivoluzione non consiste nell’abbandono di una architettura (e Intel) per un’altra, è la prima volta che viene proposto un processore ARM in laptop e desktop…
Segui il link per leggere l’articolo

Asahi Linux: il progetto per portare Linux sugli Apple Silicon M1

Negli scorsi mesi, Apple ha lanciato una nuova serie di MacBook basata sul suo nuovo processore ARM, l’Apple Silicon M1, ed un po’ a sorpresa, lo stesso Torvalds si è detto molto interessato ad averne uno. Certo, se potesse farci girare Linux però. Ad inizio dicembre 2020, Hector Martin (detto “marcan“) già noto per aver…
Segui il link per leggere l’articolo

Una campagna per Linux su Apple Silicon

Vi abbiamo accennato di quanto sembrano entusiasmanti i nuovi processori ARM sviluppati da Apple per i suoi nuovi dispositivi. Entusiasmanti al punto che anche lo stesso Torvalds sarebbe interessato all’utilizzo, se solo Linux ci girasse. A quanto pare non è l’unico e lo sviluppatore Hector Martin ci crede così tanto da voler far diventare questo…
Segui il link per leggere l’articolo

Linux Torvalds vorrebbe Linux sui nuovi Apple M1

Questo mese Apple ha annunciato, e recentemente iniziato a vendere, i nuovi portatili della linea MacBook Pro, MacBook Air e Mac Mini nei quali ha deciso di abbandonare Intel ed iniziare a proporre un processore ARM ingegnerizzato direttamente da loro, con il nome di M1. Dopo lo scalpore iniziale, soprattutto per questo allontanamento da Intel…
Segui il link per leggere l’articolo