Agli albori dell’informatica, la parte più fisica più costosa di un sistema era spesso la RAM, tanto da risultare uno dei parametri principali nella valutazione delle capacità di un computer. Il Commodore 64 si chiamava così per i suoi 64 KB di RAM, per esempio! Linux – come i sistemi Unix – ha un meccanismo…
Read more
L’ottimizzazione del codice esistente, sia esso sorgente o binario, è una delle attività più frequenti e diffuse: migliorare anche solo di qualche punto percentuale può sembrare poca cosa, ma fatto in tanti punti e/o varie volte le prestazioni totali del software possono crescere davvero molto. Raccontandovi di MOLD, e di come migliori i tempi per…
Read more
Di quanto successo nella giornata di lunedì 4 ottobre 2021 a Facebook, proverbiale lunedì nero, avrete già letto. Il lungo, lunghissimo disservizio è stato innescato da una singola modifica sul BGP, il Border Gateway Protocol, la componente che permette di indirizzare le rotte in maniera autonoma in base a determinati fattori (path, network policies e…
Read more
L’algoritmo di compressione sviluppato da Facebook zstd (Z standard, ovvero un po’ pomposamente “compressione standard”) ha trovato sostenitori entusiasti un po’ in tutti i campi e con una certa velocità.Ne è dimostrazione l’inclusione, a circa 3 anni dalla prima presentazione, nel Kernel Linux. Dalla versione 5.9, infatti, è presente nel codice mainstream e può essere…
Read more
Non è un mistero che gran parte delle aziende che forniscono servizi web si affidano a Linux e software open source e Facebook non fa eccezione. Per anni il social network non solo ha fatto affidamento sull’open source, ma ha anche contribuito attivamente a importanti progetti open source come per esempio React, l’Open Compute Project…
Read more
Come tutti sanno, molte sono le tecnologie open-source impiegate all’interno di Facebook. La gestione, il mantenimento e la fruizione dell’enorme quantità di dati che ogni giorno passano attraverso il popolare social network sono una sfida tecnologica meglio indirizzabile attraverso i software open ed il coinvolgimento dell’azienda di Mark Zuckerberg nelle community lo dimostrano. È quindi non…
Read more
Abbiamo sempre seguito l’indice di gradimento di systemd con grande attenzione, da chi lo ritiene talmente inutile e dannoso da rinunciarvi (gli sviluppatori Devuan) a chi tutto sommato lo usa perché ormai è lo standard de-facto da cui non ci si può più allontanare. Trovare qualcuno realmente entusiasta del sistema di init creato da Lennart…
Read more
Facebook, abbiamo già avuto modo di dirlo, è da sempre impegnata nell’open source e -più in generale- nel movimento open. Che sia per il rilascio di software (Katran ad esempio) o per il lancio dell’Open Compute Project nel 2011, la sua partecipazione ed i suoi contributi sono sempre stati orientati verso questa ideologia. Seguendo quest’onda…
Read more
Facebook non è nuova, come anche altri big di Internet, a rilasciare applicazioni che ha sviluppato per necessità interne in open source. Che sia software, o hardware, Facebook sembra sempre molto aperta a rilasciare codice, e ne è dimostrazione il rilascio in questi giorni di Katran, un bilanciatore network da lei sviluppato. In pratica, come lungamente raccontato…
Read more
OpenCompute (di cui abbiamo parlato un po’ di tempo fa) può essere descritta come una community di ingegneri con l’obbiettivo di progettare le apparecchiature per i datacenter più efficienti ed economiche possibili. Si tratta di un progetto definibile opensource, in quanto i progetti sono proposti, discussi, approvati e pubblicati dalla community; chiunque può poi, sulla base…
Read more