Tag: LinuxFoundation

Il primo summit virtuale di sempre della LinuxFoundation è stato un successo. È nato un nuovo standard?

Lo scorso due luglio si è conclusa l’edizione 2020 dell’annuale evento promosso dalla Linux Foundation ,”Open Source Summit + Embedded Linux Conference North America“, prima edizione della storia, per forza di COVID, gestita in forma virtuale. I numeri che sono stati resi pubblici raccontano una storia di successo, i partecipanti sono stati 4.000, provenienti da…
Segui il link per leggere l’articolo

LinuxFoundation ed OSChina lanciano l’OpenSource Software University

OSChina è un importante piattaforma cinese dedicata all’open-source nonché organizzatrice di eventi per la comunità. Nelle scorse settimane ha annunciato, tramite conferenza stampa virtuale, la collaborazione con la Linux Foundation APAC (Asia – Pacific) per lanciare un nuovo progetto: la Linux Foundation Open Source Software University, nella quale le organizzazioni uniranno le forze per consolidare…
Segui il link per leggere l’articolo

FINOS, organizzazione OpenSurce che si occupa di servizi finanziari, si unisce alla LinuxFoundation

In questo periodo difficile dove molte attività, sono ferme, il mondo dell’IT invece non accenna a rallentare, specialmente in ambito finanziario dove l’utilizzo dei pagamenti elettronici (per ovvi motivi) è incrementato. FINOS (Fintech Open Source Foundation) è un’organizzazione indipendente no-profit, fondata nel 2018, con l’obiettivo di favorire l’innovazione dei servizi finanziari tramite l’utilizzo di software,…
Segui il link per leggere l’articolo

OpenInventionNetwork crea un’alleanza con IBM, LinuxFoundation e Microsoft per sconfiggere i troll dei brevetti

Dopo le recenti vicende, che di fiabesco non hanno nulla, in merito ai Troll che registrano brevetti su tecnologie (e a volte anche semplici concetti) open-source c’è una buona notizia: è stata costituita un’alleanza per combattere il fenomeno. A guidare la squadra Open Invention Network (OIN), la più grossa community di protezione dai brevetti a…
Segui il link per leggere l’articolo

KernelCI è ora un progetto della LinuxFoundation!

KernelCI è un sistema automatico di testing del Kernel Linux open-source e community driven nato nel 2015 per ovviare ad uno dei più grandi problemi relativi allo sviluppo di Linux: la frammentarietà. Dalle parole di uno dei fondatori del progetto, Kevin Hilman: “One of the big problems that we have now is we have six…
Segui il link per leggere l’articolo

LinuxFoundation lancia ELISA, un progetto OpenSource per costruire sistemi realmente sicuri

Abbiamo recentemente parlato di FreedomEV, il progetto per consentire di rootare la propria macchina elettrica Tesla affinché certe funzionalità possano essere abilitate e ci eravamo subito interrogati sull’aspetto sicurezza. È per questo che pur attenti alle evoluzioni seguiamo sempre con attenzione gli sviluppi software in ambito safety-critical, dove dalle applicazioni dipende la sicurezza delle persone.…
Segui il link per leggere l’articolo

Uber diventa Gold Member della Linux Foundation

La scorsa settimana si è tenuto a San Francisco l’Uber Open Summit 2018, evento di un giorno dedicato agli sviluppatori ed alle community che promuovono la collaborazione open source e l’innovazione su larga scala. Il programma includeva oltre 15 talk e workshop utilizzando alcuni progetti open source di Uber tra i quali: Jaeger: sistema di…
Segui il link per leggere l’articolo

Facebook crea una propria OpenSource foundation per GraphQL

Come tutti sanno, molte sono le tecnologie open-source impiegate all’interno di Facebook. La gestione, il mantenimento e la fruizione dell’enorme quantità di dati che ogni giorno passano attraverso il popolare social network sono una sfida tecnologica meglio indirizzabile attraverso i software open ed il coinvolgimento dell’azienda di Mark Zuckerberg nelle community lo dimostrano. È quindi non…
Segui il link per leggere l’articolo

La LinuxFoundation vuole cambiare il networking che conosciamo mediante ONAP e DPDK!

Attraverso un elevatissimo numero di collaborazioni tra vedor, operatori di settore, provider e utenti stessi la Linux Foundation vuole portare le reti informatiche verso nuovi e inediti orizzonti. I progetti si chiamano rispettivamente Open Network Automation Platform (ONAP) e Data Plane Development Kit (DPDK) e come racconta Will Townsend in questo post sono destinati a…
Segui il link per leggere l’articolo

I lavori relativi a Linux ed all’OpenSource sono sempre più richiesti, lo dice il JobsReport della LinuxFoundation

Ogni anno analizziamo e confrontiamo i resoconti relativi alle richieste di lavoro nell’ambito Linux ed open-source. I dati sono da sempre piuttosto confortanti e dimostrano essenzialmente due cose: Avere delle competenze generiche oggi giorno è limitante, molto meglio scegliere di specializzarsi in ambiti precisi. Non basta più dire “sono un informatico”, ma nella ricerca di…
Segui il link per leggere l’articolo