L’approssimarsi della fine dell’anno porta sempre con se diversi bilanci ed in quest’epoca in cui tutto è tracciato è molto facile farsi un’idea di quelli che sono stati i trend relativi a noi stessi, si tratti di questioni sportive (sapevate ad esempio di poter registrare i vostri dati Garmin in Grafana?), questioni musicali (avete già…
Segui il link per leggere l’articolo
Chiunque si sia affacciato alla compilazione del Kernel è caduto almeno una volta nella tana del Bianconiglio, le patch, ovvero le modifiche non ufficiali da poter applicare al codice per avere qualcosa in più. E tra queste, la prima serie di patch che viene in mente sono le “-ck“. Quelle due letterine stanno per Con…
Segui il link per leggere l’articolo
Se pensate che il mondo dell’ecologia sia troppo fisico e reale per riguardare qualcosa di virtuale e aleatorio come lo sviluppo software date un’occhiata a questo video: The Green Software Foundation è un’associazione non-profit che raggruppa aziende quali Accenture, Microsoft (con GitHub) e ThoughtWorks nata con lo scopo ultimo di creare un ecosistema ideale per…
Segui il link per leggere l’articolo
Quasi un anno è passato dall’annuncio – inaspettato – di Raiser5. E da allora notizie ne sono state rilasicate poche. Ma a quanto pare il lavoro non è affatto fermo, visto che il 22 novembre è comparso un messaggio sulla mailing list del Kernel. Manco a dirlo, a opera di Edward Shishkin, attuale sviluppatore capo…
Segui il link per leggere l’articolo
Magari sulla stampa vi è già capitato di sentir parlare di PeppermintOS, e di come pare essere un ottima soluzione per rivitalizzare hardware non proprio recentissimi. Basato su Ubuntu LTS ed un ambiente desktop LXDE personalizzato parecchio per mantenere un look & feel moderno, e con una selezione di software preinstallati minima, sia a livello…
Segui il link per leggere l’articolo
Clement “Clem” Lefebvre è il fondatore ed uno dei tre leader del progetto Linux Mint, la popolare distribuzione basata su Ubuntu che fa della semplicità il suo focus principale. All’interno del consueto post di annuncio del termine del ciclo di sviluppo (pubblicato curiosamente il primo di aprile, ma ben lungi dall’essere un pesce scherzoso), oltre…
Segui il link per leggere l’articolo
In occasione della serie di articoli “Openstack, appunti di viaggio” torna di attualità il tema relativo all’applicabilità di questa straordinaria tecnologia ad ambiti reali. In questo interessante articolo di Eweek vengono sfatati sei miti, o preconcetti, che i neofiti approcciandosi a OpenStack ritengono verità assolute. Eccoli elencati di seguito: E’ difficile trovare un punto di…
Segui il link per leggere l’articolo
Negli articoli precedenti abbiamo costruito parte di una classe PHP per l’accesso ad un database Firebird. Allo stato attuale delle cose, la nostra classe ci consente di effettuare query, navigare nei resultset ed operare sui campi BLOB. In questo articolo cercheremo di completare il lavoro provando a capire cosa sono le Transazioni ed implementando…
Segui il link per leggere l’articolo
Nello scorso articolo abbiamo iniziato a costruire una classe PHP per l’accesso ad un database Firebird. Sulla base di proprietà e metodi specifici abbiamo inziato ad effettuare query ed a navigare nei resultset di queste. Quello che ci apprestiamo a fare ora è entrare nello specifico, costruendo metodi che ci permettano di gestire un…
Segui il link per leggere l’articolo
Nell’esteso panorama degli RDBMS (Relational Database Management System) si sta pian piano ritagliando una fetta di mercato un progetto giovane, ma già molto maturo : Firebird. Nato da una costola del più famoso Interbase della Borland, FireBird rappresenta un’ottimo punto di partenza per quanti vogliono impementare soluzioni database stabili ed efficenti. Cercheremo in questa…
Segui il link per leggere l’articolo