Il Partito Pirata Europeo (EPP), la prima incarnazione in Europa di quei movimenti politici che hanno a cuore la “rivouzione digitale”, sembra aver finalmente fatto breccia nel Parlamento Europeo. In un recente comunicato stampa di qualche giorno fa, infatti, durante la seduta plenaria per la discussione dei bilanci economici dei Paesi membri, è stata incoraggiata…
Segui il link per leggere l’articolo
Ne abbiamo già parlato qualche mese fa: il brevettatore seriale Leigh Rothschild ha intentato una causa per furto di idea contro GNOME per Shotwell, il software per la gestione delle fotografie digitali su molti dei vostri desktop. Eravamo rimasti al contrattacco, durante il quale la GNOME Foundation ha risposto colpo su colpo, richiedendo il supporto…
Segui il link per leggere l’articolo
Il 19 di maggio sul forum ufficiale di Defold è stato dato l’annuncio, il motore di gioco di King è diventato open-source. L’azienda di Stoccolma, specializzata in social games (suo il famosissimo Candy Crush Saga), fa sapere che Defold e tutti i relativi servizi, saranno ora gestiti dalla Defold Foundation, e che sviluppo e bugfixing…
Segui il link per leggere l’articolo
La Python Software Foundation (PSF) fa sapere, con questo post sul blog, di aver preso la decisione di migrare l’elenco delle issue aperte per il celebre linguaggio di programmazione di Van Rossum da Roundup a GitHub. La proposta di trasloco è stata accettata circa un anno fa e il progetto di migrazione delineato. Ora tutto…
Segui il link per leggere l’articolo
A Rianxo, in municipio, usano Linux. Si tratta di piccolo paesino di 11.000 anime in Galizia (Spagna nord-occidentale), dove nel 2014 si è deciso di investire nell’ open-source per non gravare sulle casse dell’amministrazione comunale e per mantenere sano di mente Carlos Ces, l’amministratore di sistema incaricato di far funzionare le cose. La storia è…
Segui il link per leggere l’articolo
Nonostante non ci sia bisogno di presentazioni, le facciamo lo stesso: Inkscape è uno strumento per la grafica vettoriale, senza dubbio il più rinomato del panorama open-source. Nasce come fork del progetto Sodipodi (abbandonato nel 2004) rivoluzionandone da subito i componenti fondamentali: C++ al posto di C, con l’adozione delle relative interfacce per le librerie…
Segui il link per leggere l’articolo
Le porte dell’ headquarter di Puppet, a Portland, si sono spalancate per Abby Kearns: con un post sul blog ufficiale dell’azienda tra uno dei pionieri della filosofia DevOps, è stato annunciato l’ingresso della Kearns come nuovo Chief Technical Officer: lavorerà in coppia con Deepak Giridharagopal, già CTO, ora concentrato maggiormente sul piano di ricerca e…
Segui il link per leggere l’articolo
Qualche ora fa è stato pubblicato l’annuncio che ci informa della disponibilità per le masse di RHEL 8.2. La nuova incarnazione della distribuzione made in Raleigh, Carolina del Nord, è stata presentata con un post sul blog la scorsa settimana. Sul piatto ci sono diversi improvements con lo scopo di semplificare la gestione delle nostre…
Segui il link per leggere l’articolo
Il 16 di Aprile scorso, AMD è entrata a far parte come Premier Member della Academy Software Foundation (ASWF), di cui abbiamo già scritto qualche tempo fa. Si tratta di un progetto della Linux Foundation che ha come obiettivo quello di aumentare la quantità e la qualità dei contributi dei software opensource all’interno dell’industria cinematografica…
Segui il link per leggere l’articolo
Ormai non fa più notizia, ma il numero di giochi eseguibili “nativamente” su Linux attraverso l’utilizzo del layer open source di Valve continua a crescere in maniera esponenziale. Tra questi, quelli definiti “Platinum” (ovvero con un elevato grado di compatibilità), sono aumentati nell’ultimo anno al ritmo di 200-250 al mese. Su ProtonDB trovate il numero…
Segui il link per leggere l’articolo