Raoul Scarazzini

Dopo lo scandalo NSA una lettera aperta dai ricercatori americani

Poco tempo fa, grazie alle rivelazioni di Edward Snowden, il mondo dell’informatica è stato messo di fronte ufficialmente al grado elevatissimo di controllo esercitato dagli enti americani (l’NSA in particolare) nei confronti dei cittadini. E’ chiaro come in una situazione di totale incertezza come questa chiunque è libero di accusare chiunque e, manco a dirlo,…
Segui il link per leggere l’articolo

Voglia di emigrare? Linux all’estero è ricercatissimo, lo dice linuxcareers.com!

Linuxcareers.com si aggiorna e mostra quanto le figure professionali Linux siano ricercate, almeno al di fuori dell’Italia. Triste a dirsi, nel Bel Paese la differenza tra un “tennico” dei computer ed uno specialista Linux sembra essere ai più sottile, mentre così non è nel mondo. In particolare la pagina jobs di linuxcareers.com offre una panoramica…
Segui il link per leggere l’articolo

Un fiume di donazioni per OpenBSD!

Pochi giorni fa parlavamo di come la fondazione OpenBSD rischiasse la chiusura per via della mancanza di fondi. Ebbene, a quanto pare l’appello rivolto alla comunità da Theo De Raadt pare aver sortito l’effetto desiderato. Consultando la pagina dei contributori del progetto appare chiaro come 3/4 dei fondi necessari per il 2014 siano stati già…
Segui il link per leggere l’articolo

Red Hat rilascia RHEV 3.3, una release orientata ad OpenStack

E’ di oggi l’annuncio da parte di Red Hat della disponibilità della nuova release di RHEV, Red Hat Enterprise Virtualization, la 3.3. Tra le novità: Un nuovo motore che permette di erogare il RHEV manager (la macchina da cui si controlla l’ambiente) come una macchina virtuale sull’host stesso, riducendo i requisiti hardware; Integrazione di backup…
Segui il link per leggere l’articolo

Il vero limite di Upstart? La CLA (Contributor License Agreement) di Canonical!

Si discuteva lunedì dei diversi sistemi di init e di quale fra questi verrà utilizzato nella prossima versione di Debian. Nel contempo, ieri sono circolate le dichiarazioni di Linus Torvalds in merito al non senso di tutte le CLA (Contributor License Agreement), ossia le licenze che consentono a Canonical (ma a chiunque implementi una CLA)…
Segui il link per leggere l’articolo

nftables, il successore di iptables alla prima release ufficiale nel kernel 3.13

Tra le novità introdotte all’interno del Kernel 3.13 ce n’è una che entrerà ben presto nella vita quotidiana del sistemista Linux: il rilascio della prima release ufficiale di nftables. Ma cos’è nftables? Questa componente di sistema nasce come naturale successore di iptables, di fatto, il firewall del Kernel Linux. L’evoluzione più eclatante rispetto ad iptables…
Segui il link per leggere l’articolo

Che cos’è una CLA? Ha ragione di esistere? Secondo Linus Torvalds, no.

CLA è l’acronimo di tante cose, ma, nella forma in cui ne ha parlato Linus Torvalds, la sigla si riferisce al Contributor License Agreement. Come spiega la pagina di Wikipedia, un CLA definisce le condizioni in base alle quali una proprietà intellettuale (di fatto linee di codice) viene contribuita ad una società o ad un…
Segui il link per leggere l’articolo

C’e’ vita dopo insserv! Debian usera’ systemd o upstart?

Il lungo dibattito tra i sistemi di init utilizzabili torna di attualità per il progetto Debian (in verità non era mai passato di moda). Di cosa stiamo parlando? Di quel che succede dopo che si è premuto il tasto di avvio di qualsiasi PC. Una volta la storia era semplicissima: superata la fase di caricamento…
Segui il link per leggere l’articolo

La fondazione OpenBSD rischia di chiudere

Non giungono buone notizie dalla fondazione OpenBSD, ossia l’organismo che sta alla base dell’omonima distribuzione. Purtroppo la scarsità dei fondi a fronte delle spese costantemente sostenute (si parla di ventimila dollari annuali di elettricità, ad esempio) non consente la prosecuzione degli sviluppi sulla piattaforma. Per far fronte a questa situazione di emergenza la fondazione ha…
Segui il link per leggere l’articolo

Canonical sta operando in perdita (ancora)

E’ stato pubblicato da poco il report annuale per il gruppo Canonical, l’entità commerciale fondata da Mark Shuttlework che sta dietro alla distribuzione Ubuntu. Quando si parla di Shuttleworth ed Ubuntu è doveroso precisare la natura filantropica alla base del progetto, ed è per questo che a suo tempo venne creata l’entità Canonical: un mezzo…
Segui il link per leggere l’articolo