Raoul Scarazzini

I seminari di Mia Mamma Usa Linux – edizione 2012: evoluzione della virtualizzazione su Linux

Anche per il 2012 MMUL, nell’ambito del progetto “I seminari di Mia Mamma Usa Linux“, rinnova l’appuntamento ed è lieta di inviatarvi all’evento gratuito: Evoluzione della virtualizzazione su Linux Venerdì 29 Giugno 2012 9:00 – 17:30 HOLIDAY INN MILAN RHO FAIR Via Alessandro Volta, snc 20017 Rho Milano – Italy Parleremo di Linux, Opensource e…
Segui il link per leggere l’articolo

Progetto scuole: seminario sulla virtualizzazione all’I.T.I.S. Cannizzaro di Rho, Milano

Il 2 ed il 9 marzo 2012, nell’ambito del progetto scuole, presso l’istituto tecnico I.T.I.S. Cannizzaro di Rho, in provincia di Milano, MMUL ha tenuto due seminari tecnici gratuiti sul tema Virtualizzazione in Linux. Agli alunni è stato offerta la possibilità di visionare una soluzione reale, basata su libvirt/qemu e KVM per sperimentare funzionalità, problematiche,…
Segui il link per leggere l’articolo

Seminario “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux”: video cinque e sei di sei – “Il Progetto”

Ecco le parti finali del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux” che si è svolto nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. La quinta e la sesta parte descrivono nel dettaglio la soluzione operativa di un sistema cluster in modalità active-active, mediante configurazioni e test funzionali.

Seminario “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux”: video tre e quattro di sei – “Heartbeat/Corosync” e “DRBD”

Ecco presentate le parti centrali del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux” che si è svolto nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. La terza parte introduce Heartbeat e Corosync, mentre nella quarta si approfondisce l’argomento DRBD.

Seminario “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux”: video uno e due di sei – “Introduzione” e “Cluster”

Nella giornata del 24 giugno 2011, presso l’hotel Holiday Inn di Rho si è svolto il primo seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione dell’alta affidabilita’ su Linux“. Viste le numerose richieste ricevute e rispettando sempre la filosofia alla base del progetto miamammausalinux.org, il video del seminario viene proposto integralmente nelle sue sei parti, insieme alla documentazione…
Segui il link per leggere l’articolo

I seminari di Mia Mamma Usa Linux: evoluzione dell’alta affidabilità su Linux

MMUL e Linbit, nell’ambito del progetto “I seminari di Mia Mamma Usa Linux“, sono liete di invitarvi all’evento gratuito: Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux Venerdì 24 Giugno 2011 9:00 – 17:30 HOLIDAY INN MILAN RHO FAIR Via Alessandro Volta, snc 20017 Rho Milano – Italy Un seminario gratuito, che nel corso di una giornata tratterà…
Segui il link per leggere l’articolo

Una data storica: è uscita Debian Squeeze!

Finalmente, dopo mesi di interminabile attesa, gli sviluppatori del progetto hanno ufficializzato l’uscita della nuova release del sistema operativo Debian GNU/Linux: Squeeze, la release 6.0. Indicata da molti come la migliore Debian di sempre senza proclami altisonanti è forse il caso di sottolineare come questa release del sistema operativo abbia effettivamente numerose frecce all’arco, nell’ambito…
Segui il link per leggere l’articolo

Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: creare un cluster Tomcat utilizzando la soluzione nativa, Heartbeat e Pacemaker

         Tomcat è un Application Server: un contenitore di applicazioni sviluppate attraverso il linguaggio di programmazione Java. Tomcat viene impiegato generalmente per l’esposizione di web service e questa sua attitudine, in caso di applicazioni critiche per importanza, deve essere obbligatoriamente associata all’alta affidabilità. Esso nativamente supporta un modello di cluster, che consente a diverse istanze…
Segui il link per leggere l’articolo

Samba: installazione di un fileserver gestito con gruppi di accesso locali

Questo articolo illustra come ottenere un’installazione coerente di un fileserver Linux basato su SAMBA, che amministri l’accesso alle condivisioni attraverso utenti che appartengano a gruppi di sistema, gestiti in una forma riconoscibile. Gli utenti, pur essendo a tutti gli effetti parte del sistema, avranno permessi di accesso unicamente attraverso il protocollo CIFS, gestito dalle macchine…
Segui il link per leggere l’articolo

Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: realizzare un NAS con Pacemaker, DRBD ed exportfs

         Nel precedente articolo è stato effettuato un confronto tra le tipologie possibili di utilizzo relativo ad Heartbeat, nella modalità classica ed in quella mediante CRM (Cluster Resource Manager) per l’erogazione in alta affidabilità del servizio Apache. In quest’ultimo articolo verrà proposto un vero case study relativo alla configurazione di un cluster erogante uno storage…
Segui il link per leggere l’articolo