-
Pubblicato in Notizie
Finalmente la posizione ufficiale di Stallman e della FSF in merito allo tsunami seguito al reintegro
Nuova puntata in merito alla vicenda del reintegro di Richard Stallman all’interno del board of directors della Free Software Foundation: entrambe le entità (che a questo punto si inizia a dubitare siano distinte) si sono pronunciate con delle dichiarazioni ufficiali, finalmente firmate, in merito all’argomento. Alle 10:24 del 12 aprile RMS (è così che lo…
-
Pubblicato in Notizie
Volete stamparvi un NAS opensource con Raspberry Pi 4?
I NAS (Network Attached Storage) possono essere descritti come dischi di rete. Per offrire più spazio e/o rindondanza usano più dischi in contemporanea, aggregati (per esempio RAID).Praticamente qualsiasi dispositivo su cui giri Linux può operare come NAS, e infatti non è un caso che sia uno degli usi casalinghi più comuni a cui dedicare un…
-
Pubblicato in Notizie
Il Kernel Linux 5.12, la trasparenza ed il bug della swap
Tendenzialmente, grazie all’attenzione molto alta degli ultimi tempi e forse grazie a qualche mossa ben studiata da parte di grandi attori della scena Linux, il nostro sistema è tutto sommato abbastanza sicuro. Certo, non è più un sistema “usato da pochi” e quindi meno nel mirino di attaccanti, ma facendo le cose con attenzione possiamo…
-
Pubblicato in Notizie
Di Stallman, Free Software Foundation e caccia alle streghe: forse è bene darsi una calmata
7 risposte
Per quanto possa sembrare ripetitiva la tematica esposta in questo articolo, poiché del rientro di Stallman nel board of directors della Free Software Foundation (e dei suoi strascichi) abbiamo già abbondantemente parlato, in realtà ci sono ancora novità, e non sono per nulla buone. Prima brutta notizia: l’intero management team della FSF, comprensivo di Executive…
-
Pubblicato in Notizie
Grandi novità per ArchLinux che fornisce niente meno di… Un installer!
Chi segue il blog, e i miei articoli in particolare, saprà già che ho un certo interesse per Arch – non fosse che ne sono un utente soddisfatto.Ma devo riconoscere che per poterlo usare sono richieste conoscenze e abilità semplicemente non disponibili per un principiante. E, ad essere onesti, rimane un poco oltre anche per…
-
Pubblicato in Notizie
Il ritorno di SCO: IBM e RedHat nel mirino
Chi utilizza Linux da abbastanza tempo ha quasi sicuramente sentito parlare della vicenda di SCO. Ne parlavamo già noi nel 2017, ma il discorso già era stato affrontato più e più volte, dall’inizio degli anni 2000 per l’esattezza. Da tempo però non c’erano novità sull’argomento, ma proprio in questi giorni l’azienda Xinuos – che ha…
-
Pubblicato in Notizie
PHP sposta i sui repository git su GitHub
Che GitHub sia punto di riferimento per l’hosting di repository git non è affatto una novità, anzi. La piattaforma, pur essendo closed-source, è percepita come il luogo aspettato per gestire il codice di qualsiasi progetto open-source. Non è stato un caso che Microsoft abbia acquisito GitHub qualche anno fa, come parte della sua trasformazione da…
-
Pubblicato in Articoli
Programmare con il sorriso, ecco sei curiosi easter egg di GitHub
Come molti siti, soprattutto quando trattano di argomenti tech, anche GitHub ha dei – più o meno – piccoli easter egg nascosti tra le sue pagine. Che siano utili o semplicemente goliardici, sicuramente rappresentano un modo per “sdrammatizzare” la noia quotidiana.Eccone sei: 1. Il numero π (Pi greco) Quasi tutti linguaggi di programmazione hanno una…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
9 risposte