• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Dopo i rumors, gli annunci ufficiali: Microsoft conferma il suo impegno in OpenAI con un investimento da 10 miliardi di dollari
    Pubblicato in Notizie

    Dopo i rumors, gli annunci ufficiali: Microsoft conferma il suo impegno in OpenAI con un investimento da 10 miliardi di dollari

    Raoul Scarazzini
    26 Gennaio 2023

    Dopo averne raccontato i bisbigli, l’operazione di acquisizione da parte di Microsoft della maggioranza delle quote di OpenAI si è concretizzata in un annuncio ufficiale che è stato pubblicato ad inizio settimana: Microsoft investirà la bellezza di dieci miliardi di dollari nell’azienda madre di ChatGPT. Di fatto rispetto al termine “acquisizione”, come anche qualche lettore…

    Leggi l’articolo completo: Dopo i rumors, gli annunci ufficiali: Microsoft conferma il suo impegno in OpenAI con un investimento da 10 miliardi di dollari
  • Kinsing, un malware che usa WebLogic e PostgreSQL per installare cryptominer in Kubernetes
    Pubblicato in Notizie

    Kinsing, un malware che usa WebLogic e PostgreSQL per installare cryptominer in Kubernetes

    Raoul Scarazzini
    25 Gennaio 2023

    Si chiama Kinsing ed è un malware che, pur utilizzando tecniche di attacco ben conosciute, sta attaccando installazioni di Kubernetes che hanno esposto i container PostgreSQL, ovviamente mal configurati. La parte interessante di questo malware, che è stato ampiamente descritto dal team di Microsoft Defender for Cloud è che riguarda immagini di container ritenute vulnerabili….

    Leggi l’articolo completo: Kinsing, un malware che usa WebLogic e PostgreSQL per installare cryptominer in Kubernetes
  • La Comunità italiana di WordPress abbandonerà Slack?
    Pubblicato in Notizie

    La Comunità italiana di WordPress abbandonerà Slack?

    Jacopo Prendin
    24 Gennaio 2023

    Una risposta

    A meno che non stiate lavorando in piccolissimi team, o che siate degli sviluppatori solitari, con ogni probabilità conoscete Slack, il software di instant messaging più utilizzato in ambito aziendale.Lo uso ogni giorno anche io, così come la comunità WordPress italiana, che ha recentemente pubblicato questo post, lamentando che lo storico dei messaggi su Slack…

    Leggi l’articolo completo: La Comunità italiana di WordPress abbandonerà Slack?
  • 11 anni di contributi a GitLab in un bouquet artistico, realizzato con il software open-source Gource
    Pubblicato in Notizie

    11 anni di contributi a GitLab in un bouquet artistico, realizzato con il software open-source Gource

    Raoul Scarazzini
    23 Gennaio 2023

    Chi ha detto che l’analisi di cose materiali quali il numero di contribuzioni effettuate in un progetto open-source non possano essere viste sfruttando una vena artistica? Devono aver pensato questo presso GitLab ed è quello il motivo per cui è stato prodotto questo video che possiamo certamente definire… Affascinante: A raccontare di questo video è…

    Leggi l’articolo completo: 11 anni di contributi a GitLab in un bouquet artistico, realizzato con il software open-source Gource
  • Un gruppo di artisti ha avviato una class action contro le aziende produttrici di generatori di immagini AI
    Pubblicato in Notizie

    Un gruppo di artisti ha avviato una class action contro le aziende produttrici di generatori di immagini AI

    Raoul Scarazzini
    20 Gennaio 2023

    Un gruppo di artisti si è affidato allo studio legale americano Joseph Saveri per presentare una class-action contro una serie di aziende, Stability AI, Midjourney e la più famosa DevianArt per aver violato il Digital Millennium Copyright Act, per violazione dei diritti pubblicitari e infine per concorrenza illegale. Raccontata ARSTechnica come i tre artisti, che…

    Leggi l’articolo completo: Un gruppo di artisti ha avviato una class action contro le aziende produttrici di generatori di immagini AI
  • Fate attenzione alla fonte delle vostre estensioni di Microsoft Visual Studio Code, ci sono in giro molti pericoli!
    Pubblicato in Notizie

    Fate attenzione alla fonte delle vostre estensioni di Microsoft Visual Studio Code, ci sono in giro molti pericoli!

    Raoul Scarazzini
    19 Gennaio 2023

    Come dimostra il racconto che abbiamo fatto poco tempo fa in merito alle preferenze degli sviluppatori in fatto di sistemi operativi, ed a come nello specifico Windows con WSL (Windows Subsystem for Linux) sia una delle soluzioni ad andare per la maggiore, si può trarre una conclusione: i tempi sono cambiati, ed è facile immaginare…

    Leggi l’articolo completo: Fate attenzione alla fonte delle vostre estensioni di Microsoft Visual Studio Code, ci sono in giro molti pericoli!
  • Godot 3D, in arrivo la versione 4 del Game Engine open-source
    Pubblicato in Notizie

    Godot 3D, in arrivo la versione 4 del Game Engine open-source

    Jacopo Prendin
    18 Gennaio 2023

    A scanso di imprevisti, quest’anno vedremo il rilascio della versione 4.0 di Godot 3D, un game engine libero con licenza MIT e che per funzionalità si pone come alternativa ai più famosi Unity e Unreal. Se il nome di questo software vi sembra familiare è normale: ieri ne abbiamo parlato raccontandovi di mouseVRheadset, un impianto…

    Leggi l’articolo completo: Godot 3D, in arrivo la versione 4 del Game Engine open-source
  • mouseVRheadset: un impianto per la realtà virtuale basato su Raspberry Pi, Arduino e Godot Game Engine dedicato… Ai Topi!
    Pubblicato in Notizie

    mouseVRheadset: un impianto per la realtà virtuale basato su Raspberry Pi, Arduino e Godot Game Engine dedicato… Ai Topi!

    Raoul Scarazzini
    17 Gennaio 2023

    La notizia che vi raccontiamo riguarda una ricerca piuttosto particolare, più che per il coinvolgimento di tecnologie a noi care, ma conosciute (vedi il Raspberry Pi), per i destinatari di questo studio. Che sono particolarmente interessanti. Avete letto bene: topi. Come mostra l’immagine infatti, i neuroscienziati dello Schaffer-Nishimura Lab presso la Cornell University hanno creato…

    Leggi l’articolo completo: mouseVRheadset: un impianto per la realtà virtuale basato su Raspberry Pi, Arduino e Godot Game Engine dedicato… Ai Topi!
Pagina precedente
1 … 73 74 75 76 77 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube