Comments
Di quanto, senza ombra di dubbio, Microsoft sia ormai la più grande azienda open-source del pianeta abbiamo già parlato, ma se dovessero servire delle conferme ulteriori, eccoci a raccontare del progetto DocumentDB, un contributo che vuole essere determinante a definire uno standard open-source, voluto e guidato da Microsoft. Il progetto DocumentDB viene definito nell’annuncio di…
Comments
Se è vero che raccontiamo ormai letteralmente da anni quanto l’atteggiamento di Microsoft nei confronti di Linux sia cambiato ed a come siano ormai lontani i tempi in cui Linux veniva definito un cancro, alla notizia cxhe stiamo raccontando oggi forse no, non eravamo preparati. Sì, Azure Linux è ormai una realtà, ma avreste mai…
Comments
Vi siete mai chiesti chi siano gli autori degli sviluppi di tutti i software open-source che ogni giorno utilizzate? Molti sanno ad esempio come Linus Torvalds sia il capo progetto del Kernel Linux e sicuramente quindi il suo più alto conoscitore, ma tutti gli altri software da chi sono sviluppati? La società Aiven, che si…
Comments
L’anno scorso vi abbiamo annunciato la distribuzione targata Microsoft, ed ora è arrivato il momento di un aggiornamento! Da allora i lavori sulla distribuzione non si sono interrotti, e anzi: negli ultimi mesi sono raddoppiati.Infatti è di qualche giorno fa il rilascio al pubblico della versione 2.0 di CBL-Mariner, con una serie di pacchetti di…
Comments
È sempre un piacere leggere i post di Daniel Stenberg, il creatore di curl, di cui non molto tempo fa avevamo riportato dichiarazioni molto sensate in merito all’utilizzo di GitHub, nonostante sia di proprietà di Microsoft. Ebbene, il buon Daniel, in questo interessantissimo articolo dal titolo “THE MOST USED SOFTWARE COMPONENTS IN THE WORLD” offre…
Comments
FINOS è una fondazione che si occupa di promuovere l’adozione di soluzioni di tipo open-source all’interno del mercato finanziario, comunemente noto come Fintech. La community FINOS è composta da sviluppatori, tecnici e rappresentanti delle aziende finanziarie mondiali che collaborano su diversi progetti open-source. Obiettivo primario è quello di far sì che nuove contribuzioni arrivino dalle…
Comments
Dopo aver annunciato, lo scorso settembre, la pubblicazione della code base del popolarissimo sistema di controllo delle password Have I Been Pwned, Troy Hunt, il suo creatore, ha reso noto che anche il tool Pwned Password diventerà open-source. La cosa particolare è che il progetto è rientrato nella .NET Foundation, un’organizzazione non-profit e indipendente nata…
Comments
eBPF, acronimo di Extended Berkeley Packet Filter, è una tecnologia (basata appunto su BPF) che permette di eseguire software all’interno di una sandbox, senza bisogno di modificare il Kernel o caricare moduli aggiuntivi, tramite una compilazione just-in-time. BPF è già ampiamente utilizzato da Netflix e Facebook principalmente per analisi del traffico, packet filtering e load…
Comments
L’inizio d’anno è sempre tempo di bilanci, statistiche e ragionamenti su diversi ambiti ed il mondo dell’open-source in questo senso non fa eccezione. Ecco perché risulta certamente interessante leggere le statistiche pubblicate da Jonathan Corbet su LWN.net. L’ambito è quello del ciclo di sviluppo del Kernel Linux 5.10, che tra le altre cose si fregia…
Comments
Qualche tempo fa abbiamo riportato questa discussa notizia in cui il buon Eric Raymond, dato l’interesse di Microsoft verso il progetto WSL e lo sviluppo del kernel Linux, il calo dei profitti dati da Windows a favore di Azure, e l’affermazione di tecnologie quali Proton per semplificare il gaming sulla nostra piattaforma preferita, profetizzava un…
ai (67) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (62) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (73) Gnome (32) Google (88) IBM (54) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (96) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (382) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (170) Release (60) RHEL (41) Rust (38) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (176) Vulnerabilità (62) Windows (83)