Comments
Qualche giorno fa, Matthew Garrett (sviluppatore del kernel Linux abbastanza conosciuto e responsabile della sicurezza di CoreOS) ha annunciato che avrebbe rilasciato un kernel Linux con l’aggiunta di patch che implementassero alcune interfacce di sicurezza in stile BSD. Molte persone, nella LKML (Linux Kernel Mailing List) e su diversi siti, hanno iniziato a comunicare che…
Comments
Il Ministero della Difesa italiano è in procinto di dire addio a Microsoft Office adottando la suite Libera e Aperta LibreOffice. Nella pratica, oltre 150.000 postazioni desktop vedranno disinstallato il pacchetto Microsoft Office a favore di LibreOffice. Al tempo stesso, verranno eliminati anche i formati file proprietari lasciando spazio a quelli aperti (ODF). Ma quando…
Comments
Linux sta diventando sempre più popolare tra gli utenti, e per favorire la sua crescita e diffusione è stata realizzata una distribuzione Linux dedicata agli utenti che sono neofiti del mondo di Linux. Il suo nome è ChaletOS: ChaletOS è un nuovo sistema operativo, elegante e bello che è molto simile allo stile di Windows,…
Comments
Oramai lo smartphone è diventato un’oggetto più che comune, utilizzato spesso anche da chi non utilizza un computer. Il sistema operativo dello smartphone diventa quindi l’OS che deve essere più stabile e funzionante, che non lasci mai a piedi e non soffra di macro-bug che blocchino l’utilizzo del dispositivo. Diversi player dominano il mercato, Apple…
Comments
Con un’apparizione a sorpresa all’annuale LinuxCon, Torvalds è stato intervistato dall’attuale direttore esecutivo della Linux Foundation, Jim Zemlin. Alla domanda di commentare l’articolo che pone Torvalds come la più influente forza economica legata ad una singola persona degli ultimi 20 anni, ha risposto: I don’t think I’m all that powerful, but I’m glad to get…
Comments
Nella guerra tra Container e Macchine Virtuali sta nascendo un nuovo progetto volto a una standardizzazione dei software per i container. Docker, CoreOS, Google, Microsoft e Amazon stanno lavorando a questo nuovo standard con l’aiuto della Linux Foundation insieme ad altri membri come Apcera, Cisco, EMC, Fujitsu Limited, Goldman Sachs, HP, Huawei, IBM, Intel, Joyent,…
Comments
Finalmente, dopo che già da diverso tempo LibreOffice è disponibile su piattaforma OS X, la più famosa alternativa OpenSource alle suite office proprietarie, arriva anche sul Mac AppStore. Gli utenti LibreOffice che utilizzano l’OS della famosa azienda di Cupertino riceveranno quindi update automatici, supporto a lungo termine ed, attivabile come opzione, supporto business. L’idea è…
Comments
Storicamente il gaming su computer è sempre stato affare di Windows, basti pensare alla maggior compatibilità hardware che il sistema di Microsoft ha sempre avuto, lasciando agli utenti articoli pochi (ma buoni) giochi con cui svagarsi (chi non ha mai fatto una partita a TuxRacer?). Già da qualche anno, però, è arrivato Steam, un sistema…
Comments
La nota suite per ufficio LibreOffice è disponibile anche sui dispositivi Android. L’idea di questo progetto era gia nell’aria, infatti ne avevamo parlato al seguente link e ad oggi il già celebre Libreoffice arriva gratuitamente sul Play Store. I formati supportati sono i seguenti: Open Document Format (.odt, .odp, .ods, .ots, .ott, .otp) Microsoft Office…
Comments
Exploit che compromettono l’host partendo da bug nella guest machine, in ambienti virtualizzati, ce ne sono da qualche anno, anche disponibili in quel magnifico framework che è Metasploit. Recentemente CrowdStrike ha scoperto un bug che affligge un driver, apparentemente innocuo, presente in determinati ambienti virtualizzati: il driver per la gestione del vetusto floppy disk. Lo sfruttamento del…
ai (62) AlmaLinux (32) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (61) container (50) Controversia (39) Debian (97) desktop (33) docker (64) Fedora (56) Firefox (37) GitHub (73) Gitlab (32) Google (88) IBM (53) Intel (54) KDE (42) Kernel (248) Kubernetes (96) Linux (726) LTS (35) Malware (63) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (371) Openstack (57) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (165) Release (58) RHEL (40) Rust (34) SaturdaysTalks (50) Sicurezza (97) Software (40) SUSE (39) systemd (77) Torvalds (90) Ubuntu (175) Vulnerabilità (61) Windows (83)