Raoul Scarazzini

Kilo, la nuova versione di OpenStack, è qui!

La community OpenStack è (come sempre) in fermento: questa settimana è stata rilasciata ed è disponibile per il download la nuova release di OpenStack, l’unidcesima, nome in codice Kilo. Moltissime le novità apportate dal team di sviluppo, tutte elencate nelle lunghissime release notes. Gli obiettivi primari di questa nuova release sono molteplici, e tutti importantissimi.…
Segui il link per leggere l’articolo

Un video di TED troppo affascinante per non essere condiviso

I video del sito TED sono sempre fonte enorme di ispirazione, ma questo che vi riportiamo oggi oltre a contenere un grado di fascino elevato apre a tutta una serie di riflessioni su quanto in là è possibile spingersi con l’informatica, la meccanica e la robotica. Alla base di tutto la missione di Greg Gage:…
Segui il link per leggere l’articolo

In quali rami dell’industria c’è bisogno di BigData? Ecco dieci esempi

La domanda è un po’ nella testa di tutti, e recita più o meno così: questa next-big-thing che è il Big Data si è capito come sia un tema caldo del momento IT attuale, ma ha una reale applicabilità? Ora, partendo dal presupposto che il ragionamento esula dalle questioni tecniche relative a quali software vengono…
Segui il link per leggere l’articolo

Sei falsi miti sulla cultura DevOps

Alcuni ne sono spaventati, altri la denigrano, molti la enfatizzano facendone un nuovo vangelo e qualcuno, infine, la analizza per quello che è. Resta il fatto che la cultura DevOps difficilmente passa inosservata. Per quanti non ne abbiano mai sentito parlare quando si parla di DevOps ci si riferisce ai professionisti che sono a cavallo…
Segui il link per leggere l’articolo

Canonical rilascia Ubuntu 15.04, la prima release ad utilizzare systemd

Abbiamo segnalato questa mattina il rilascio ufficiale di Debian 8.0 – Jessie, ma anche da parte di Canonical c’è un annuncio di release molto importante di cui tenere conto. Sebbene infatti si tratti di una delle release transitorie, non Long Term Support e con un ciclo di vita ridotto a meno di un anno, Vivid…
Segui il link per leggere l’articolo

Il giorno di Debian 8.0, benvenuta Jessie!

Il team Debian ha ufficialmente annunciato la disponibilità di Debian 8.0, nome in codice Jessie! La nuova release è disponibile nelle consuete (e numerose) architetture: 64-bit PC (amd64), 32-bit PC (i386), EABI ARM, PowerPC, Hard Float ABI ARM, MIPS (little endian), MIPS (big endian), IBM System z 64-bit, ARM (AArch64) e Motorola/IBM PowerPC. Da tenere…
Segui il link per leggere l’articolo

PhotonOS: la via di VMWare per i Container

Se qualcuno non l’avesse capito siamo nell’era dei container. In una sinusoide che si ripete con costanza ad intervalli ventennali, l’informatica moderna oggi fronteggia il momento dei contenitori, microsistemi personalizzati che girano autonomamente all’interno di un sistema operativo. Il vantaggio? Lato sviluppatori non bisogna più preoccuparsi dei requisiti della macchina di destinazione, semplicemente si sviluppa…
Segui il link per leggere l’articolo

Endless, un computer costruito per il mondo intero e basato su Linux

Quello che a prima vista potrebbe sembrare l’ennesimo progetto relativo ad un pc compatto ed a basso consumo basato su Linux in realtà racchiude una filosofia molto, molto ambiziosa… Ed è in cerca di fondi. Si chiama Endless. Basato inizialmente su Android e poi diventato un sistema Linux custom a tutti gli effetti (Endless OS,…
Segui il link per leggere l’articolo

Ecco perché potrebbe essere il momento di passare da Unity a Gnome

Con il rilascio della nuova versione di GNOME, la 3.16, torna di attualità la vecchia diatriba su quale sia il desktop manager più adatto all’operatività quotidiana. Ora, sebbene sia chiaro che mai come in questo ambito la regola del “a ciascuno il suo” sia certamente la più valida è vero anche che questi annunci servono…
Segui il link per leggere l’articolo

Neil McGovern è il nuovo Debian Project Leader

Come raccontavamo qualche giorno fa le elezioni per il nuovo Debian Project Leader, la figura eletta democraticamente all’interno del progetto che funge da presidente suggerendo la direzione da far assumere al progetto, si sono infine svolte e dalle urne virtuali è emerso come vincitore in nome di Neil McGovern. Residente in Inghilterra, negli ultimi 12…
Segui il link per leggere l’articolo