Un progetto può sopravvivere senza il suo creatore? E’ una domanda che saltuariamente emerge, soprattutto laddove la personalità del creatore è tanto preminente. E quale esempio potrebbe essere migliore di quello di Linux, il cui creatore Linus Torvals si è espresso, nell’ambito di una intervista su Bloomberg, in merito alle possibilità di sopravvivenza del progetto…
Segui il link per leggere l’articolo
Nell’ultimo periodo abbiamo riportato diverse notizie riguardanti il rinnovato approccio OpenSource che Microsoft ha riversato sul mercato. E’ recentissima invece la notizia secondo cui anche Apple stia rendendo OpenSource il proprio linguaggio di sviluppo Swift. Swift è definito così da Apple: Un linguaggio di programmazione per iOS, OS X e watchOS (il sistema operativo del…
Segui il link per leggere l’articolo
Slashdot ha pubblicato due brevi video in cui Jim Zemlin, executive director della Linux Foundation, spiega quanto ormai sia diffuso Linux nell’ambito enterprise ed in diverse nicchie del mercato IT, dal super computer ai computer per le automobili, che andranno espandendosi sempre più nel futuro. Questa enorme diffusione, spiega Zemlin, si riflette in enormi opportunità…
Segui il link per leggere l’articolo
Il video che riportiamo qui sotto è un teaser, presenta cioè quelli che sono i contenuti non di un film, ma di un libro. Questo libro è “The Open Organization” ed è stato scritto da Jim Whitehurst, il CEO di Red Hat. Il libro descrive la cronaca della sua avventura all’interno della principale azienda Open…
Segui il link per leggere l’articolo
Era da tempo che il portale necessitava di un restyling e finalmente, complice la primavera, eccolo qua. Il nuovo portale è stato creato con l’obiettivo di rendere sempre più leggibili le notizie, soprattutto sui dispositivi mobili. Ascoltando i consigli ed i pareri di chi ci legge ogni giorno ed in generale con un occhio al…
Segui il link per leggere l’articolo
Lo scorso anno, a febbraio, abbiamo parlato dello studio realizzato dalla Linux Foundation in merito a chi scrive il Kernel Linux, come è strutturato cioè il suo sviluppo. Con qualche mese di ritardo, ecco disponibile il documento relativo al 2014. I dati che emergono sono come sempre molto interessanti. Più di 96.000 modifiche (changeset) sono…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando ho letto questo articolo di Carla Schroder e visto il logo qui sopra, ho avuto un attacco di nostalgia. E quanti hanno vissuto, informaticamente parlando, la fine dello scorso decennio e l’inizio del millennio immagino si siano sentiti alla stessa maniera. Erano i tempi in cui trovare allegato ad una rivista il CD di…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel corso dell’OpenStack Summit 2015 svoltosi a Vancouver (e di cui sono disponibili numerosissimi video relativi ai keynote), Red Hat ha presentato il supporto della propria piattaforma storage a Manila. Manila è uno dei nuovi progetti OpenStack il cui obiettivo è quello di fornire ad una infrastruttura OpenStack un servizio storage basato su file. Il…
Segui il link per leggere l’articolo
Premessa: questo non vuole essere un post polemico e nemmeno essere un post in difesa di systemd. Quanto scritto nasce semplicemente dalla volontà di suggerire una riflessione sul modo in cui ci si approccia alle nuove tecnologie ed a come tante volte, i preconcetti e l’antipatia portano a giudizi sbagliati ed alla creazione di polemiche…
Segui il link per leggere l’articolo
Durante l’evento Huawei Network Congress 2015 a Pechino l’azienda cinese Huawei ha annunciato LiteOS il proprio sistema operativo dedicato alla IoT, la Internet Of Things. L’obiettivo di questo sistema è quello di imporsi come standard all’interno degli ambiti IoT. Questo perché la compagnia prevede che i dispositivi connessi ad internert nel prossimo decennio saranno cento…
Segui il link per leggere l’articolo