Raoul Scarazzini

E se il vero competitor di Google fosse… Cyanogen?

Cyanogen, per chi non lo sapesse una startup finanziata da privati che produce Cyanogen OS (una versione Open Source di Android), ha raggiunto finanziamenti per 100 milioni di dollari e come infatti spiega EWeek si pone in un’interessante posizione all’interno del mercato dei sistemi per dispositivi mobili. In un mercato dominato dal binomio Android/iOS, Cyanogen…
Segui il link per leggere l’articolo

RedHat: dimostrazione video di una patch applicata al Kernel… Live!

Abbiamo già parlato di kpatch qui e qui, si tratta di un meccanismo di patching del Kernel che non prevede il reboot del sistema. All’interno del blog di Red Hat Enterprise Linux è apparso recentemente un interessante articolo che fa il punto sul live patching del kernel Linux mediante kpatch. Oltre ad illustrare i progressi…
Segui il link per leggere l’articolo

Microsoft non ama Linux, seconda parte: Windows 10 e la questione UEFI secure boot

Lunedì la notizia è stata appena accennata, e forse è passata un po’ sotto tono sebbene porti con se implicazioni pesanti, pertanto sembra giusto dedicare la massima attenzione al fatto che Windows 10 per funzionare pretenderà che UEFI secure boot sia obbligatoriamente abilitato. Ma cosa significa tutto questo? Partiamo da UEFI: acronimo di Unified Extensible…
Segui il link per leggere l’articolo

Contrordine. Microsoft odia Linux! O meglio, dice di amarlo, ma secondo Techrights…

A dispetto delle notizie che abbiamo riportato negli ultimi tempi, dalle quali emerge un’apertura inedita da parte del gigante di Redmond nei confronti di Linux e delle tecnologie OpenSource, la realtà racconta di una situazione ben diversa. A certificare questa affermazione ci pensa una serie di sei interessanti articoli di TechRights che dimostrano come a…
Segui il link per leggere l’articolo

Nuova vulnerabilità in OpenSSL, è di nuovo tempo di patch!

OpenSSL è, purtroppo, di nuovo nell’occhio del ciclone. Come infatti segnalato da Phoronix, OpenBSD Journal, Seclist e dal sito di OpenSSL stesso sono emerse quattro nuove vulnerabilità che corrispondono a quattro nuovi CVE (Common Vulnerabilities and Exposures): CVE-2015-0209 – Use After Free following d2i_ECPrivatekey error CVE-2015-0286 – Segmentation fault in ASN1_TYPE_cmp CVE-2015-0287 – ASN.1 structure…
Segui il link per leggere l’articolo

Chi si rivede! SCO torna all’attacco di IBM… Ma non era una compagnia morta?

Era da molto tempo che non si sentiva più parlare di SCO, una società famosa più che per i propri prodotti (di fatto è produttrice di una versione di Unix) per la lunghissima diatriba legale portata avanti nei confronti di Linux in generale e nello specifico verso Red Hat, Novell e IBM (Vedi la lunga…
Segui il link per leggere l’articolo

Come procede Debian LTS?

Abbiamo già parlato del progetto Debian LTS, o Long Term Support. Si tratta di garantire l’estensione del mantenimento relativo ai pacchetti essenziali di Debian per un numero di anni superiore alla data di dismissione prevista dal progetto stesso. Per intenderci, se il progetto Debian LTS non esistesse, avverrebbero le seguenti scadenze: Debian 6 Squeeze ->…
Segui il link per leggere l’articolo

Ecco quali sono gli aspetti da tenere presente nel costruire il proprio Private Cloud con OpenStack

Quanto si parla di Private Cloud si intende un ambiente cloud ridotto, inferiore quindi al centinaio di macchine hypervisor, rispetto ai cosiddetti Public Cloud (come Amazon, Rackspace e via dicendo). Il Private Cloud è sostanzialmente l’erede degli ambienti virtualizzati o per meglio dire la sua naturale evoluzione. Le imprese utilizzano gli strumenti per la virtualizzazione…
Segui il link per leggere l’articolo

Perché chi dice che Linux non è ancora pronto per i desktop non ha capito nulla

E’ frustrante dover ancora commentare questo genere di notizie nel 2015, ma non si può nemmeno stare sempre zitti. Sono incappato in questo articolo nel quale Nick Farrell (del sito www.fudzilla.com) asserisce di provare ogni tre anni ad installare una distribuzione Linux (quest’anno era Ubuntu) per poi rimanere inevitabilmente deluso. In verità l’articolo si apre…
Segui il link per leggere l’articolo

Le interessanti novità dell’OpenCompute summit

Nato quattro anni fa come la visione di un mondo ideale in cui le specifiche degli hardware su cui girano i sistemi sono condivise l’Open Compute Project è oggi una realtà concreta che sicuramente influenzerà il futuro dell’hardware, almeno per come lo conosciamo. In questi giorni si sta svolgendo a San José, in California, l’evento…
Segui il link per leggere l’articolo