Raoul Scarazzini

Solo, il drone 3DRobotics dal cuore Linux

Lo spettacolare Drone che vedete nell’immagine qui sotto è SOLO, un drone prodotto dall’azienda 3Drobotics: Le caratteristiche principali, oltre al design accattivante ed al supporto per la videocamera GoPro4 con il Gimbal (ossia lo stabilizzatore d’immagine) incorporato, sono la possibilità di utilizzare il canale WiFi per trasmettere immagini Video in HD dal dispositivo in volo…
Segui il link per leggere l’articolo

Linux 4.0 è qui!

Linus Torvalds ha annunciato il rilascio della release 4.0 del Kernel Linux! Come infatti annunciato a febbraio il rilascio di questa release coincide con il passaggio alla nuova numerazione. Ecco quanto emerge, almeno nell’ambito dei temi più importanti, dal changelog: Live Kernel patching (di cui abbiamo ampiamente parlato) Notevoli miglioramenti nella gestione della grafica DRM…
Segui il link per leggere l’articolo

RDO: come implementare OpenStack in semplicità sulle distribuzioni CentOS, Fedora e RedHat

Paura di OpenStack? Paura soprattutto della fase iniziale di installazione? Esiste un prodotto che potrebbe eliminare questo scoglio iniziale. RDO (il cui acronimo, sebbene le FAQ del sito ufficiale cerchino di negarlo, sta per Red Hat to build a Distribution of OpenStack) è una distribuzione di OpenStack nata per agevolare l’implementazione di soluzioni OpenStack complete…
Segui il link per leggere l’articolo

L’FBI: WordPress è il veicolo di attacco ideale per l’ISIS

Poco tempo fa abbiamo analizzato il report di Imperva dal quale emergeva come la piattaforma web più vulnerabile agli attacchi fosse WordPress. L’analisi è apparsa un poco come la scoperta dell’acqua calda, in quanto il sobborgo di plugin, la discrepanza di versioni e, non ultima, l’estrema diffusione compongono il quadro ideale nel far emergere vulnerabilità…
Segui il link per leggere l’articolo

Nebula chiude, OpenStack ne risentirà?

Nebula, la società avviata da Chris Kemp fondatore di OpenStack ed ex CTO NASA, chiude i battenti. Come infatti annunciato sul sito ufficiale: This is a difficult announcement for us to make and we want to assure our customers, shareholders, and employees that we have worked hard to explore alternatives and exhausted all potential options.…
Segui il link per leggere l’articolo

I pensieri su systemd di Nussbaum, Debian Project Leader a fine mandato

Come abbiamo annunciato qualche giorno fa è tempo di elezioni in casa Debian, infatti il ruolo di Debian Project Leader che è stato ricoperto negli ultimi due anni da Lucas Nussbaum è stato reso vacante dalla sua scelta di non ricandidarsi. Tempo di bilanci quindi per l’attuale Debian Project Leader il quale, in questa interessante…
Segui il link per leggere l’articolo

E’ ufficiale: Microsoft VisualStudio 2015 potrà compilare binari per Linux

Sebbene la notizia fosse nell’aria da tempo, con l’annuncio delle specifiche di Visual Studio 2015 è arrivata l’ufficialità: la piattaforma di sviluppo Microsoft sarà in grado di generare binari per Linux. Come infatti recita la pagina ufficiale di Microsoft Visual Studio 2015: Build for iOS, Android, Windows devices, Windows Server or Linux Non è poi…
Segui il link per leggere l’articolo

Amazon si stufa della lentezza statunitense ed avvia la consegna via drone in Canada

All’annuncio sembrava essere un pesce d’aprile (visto che siamo in tema): lo scorso anno Amazon presentò una soluzione in grado di effettuare consegne mediante droni, il così detto Amazon Prime Air: Affascinante ed innovativa, questa soluzione ha presentato da subito una serie di problematiche tecnico pratiche non indifferenti, tanto da portare il governo statunitense a…
Segui il link per leggere l’articolo

Il pesce d’aprile involontario della Mamma che usa Linux

Sì, nel giorno del pesce d’aprile, c’è qualcosa per cui ridere anche su MiaMammaUsaLinux. Il merito è tutto della Mamma, proprio lei, colei da cui tutto è partito, che questa mattina, come niente fosse mi ha chiesto questo: Delle due l’una: o ha affinato il senso dell’umorismo, oppure, come per tutte le mamme, non importa…
Segui il link per leggere l’articolo

Chi sarà il prossimo Debian Project Leader?

Lucas Nussbaum, attuale Debian Project Leader, ha annunciato che non si ricandiderà per le elezioni relative al ruolo che ha ricoperto negli ultimi due anni. Pertanto la partita verrà giocata da nuovi contendenti. I nomi dei candidati sono questi: Mehdi Dogguy: il quale afferma di voler cambiare l’approccio (legale/sociale/tecnico) di Debian nei confronti del mondo,…
Segui il link per leggere l’articolo