Comments
Lo scorso novembre, all’interno del proprio sito dedicato all’open-source, Microsoft aveva presentato Hyperlight, una libreria open-source scritta in Rust e sviluppata dal team Microsoft Azure Core Upstream. Scopo di questa libreria è quello di consentire agli sviluppatori la gestione agevole di micro-macchine virtuali, erogate via KVM o Hyper-V, con un approccio abbastanza inedito, riassunto in…
Comments
Di quanto, senza ombra di dubbio, Microsoft sia ormai la più grande azienda open-source del pianeta abbiamo già parlato, ma se dovessero servire delle conferme ulteriori, eccoci a raccontare del progetto DocumentDB, un contributo che vuole essere determinante a definire uno standard open-source, voluto e guidato da Microsoft. Il progetto DocumentDB viene definito nell’annuncio di…
Comments
Puntuale, e come sempre di domenica, lo scorso 20 gennaio Linus Torvalds ha pubblicato la nuova release del Kernel Linux, la 6.13. L’uscita sulla carta è stata tranquilla, ma non per tutti. Pochi giorni prima del rilascio infatti gli ingegneri AMD e Intel hanno dovuto disabilitare una feature prodotta da Microsoft e relativa alla Control…
Comments
Se a qualcuno il nome dell’azienda TuxCare suona familiare, è perché in realtà ne abbiamo parlato diverse volte anche nel recente passato, pur non menzionandola direttamente, poiché essa è strettamente correlata al progetto AlmaLinux. TuxCare è infatti una divisione di CloudLinux Inc., la stessa azienda che ha fondato il progetto AlmaLinux. Seguendo quello che è…
Comments
Il progetto AlmaLinux, che sviluppa e promuove la distribuzione omonima clone-non-clone di Red Hat Enterprise Linux, ha annunciato di aver raggiunto il prestigioso riconoscimento di Endorsed Linux Distribution on Azure. La notizia, che potrebbe sembrare irrilevante, in realtà ha un suo peso, poiché una distribuzione Linux “Endorsed” su Azure è ufficialmente certificata da Microsoft, ne…
Comments
Se pensavate che con Azure Linux Microsoft avesse completato la sua offerta di distribuzioni dedicate al pinguino, aspettato di leggere questa notizia. La Cloud Native Computing Foundation (CNCF) ha recentemente accettato il progetto Flatcar al livello di incubazione, segnando un traguardo storico, poiché rappresenta la prima volta in cui la CNCF adotta una distribuzione di…
Comments
Lo scorso 30 settembre il Bundeskartellamt, ossia l’autorità federale tedesca responsabile della tutela della concorrenza nei mercati, ha deciso di porre “sotto osservazione” Microsoft per un periodo di cinque anni. A raccontare i dettagli della notizia è Foss Force, che spiega come la scelta sia nata dal rischio di “abuso di posizione dominante” che ha…
Comments
Sembra ieri che ci apprestavamo ad andare in ferie e invece guarda, è già ora del mmullato di agosto, perché bisogna essere sempre super attivi! Una delle notizie più rilevanti del mese ha riguardato Sun Oracle, che sta facendo i conti con quella che è stata definita una “migrazione di massa” da parte delle aziende…
Comments
Immaginate di avviare il vostro sistema Linux, che coesiste da sempre con Microsoft Windows in dual boot, e di trovarvi di fronte ad un criptico messaggio che include questa frase: Something has gone seriously wrong. Qualcosa è seriamente andando storto Immaginate poi di ricordarvi poco prima di aver installato, soddisfatti, un update lato Windows che,…
Comments
Pensa che roba, nel corso dell’ultimo mese noi utenti Linux abbiamo iniziato a pensare che il mondo non fosse più un posto bellissimo quando, con l’uscita del Kernel Linux 6.10, è stato presentato il primo BSOD per Linux. Ma dopo venerdì 19 luglio 2024, chi avrà più il coraggio di lamentarsi? BSOD, per quanti ancora…
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (51) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (258) Kubernetes (98) Linux (752) LTS (36) Malware (66) Microsoft (190) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (406) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (174) Release (64) RHEL (43) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (65) Windows (85)