Tag: SNAP

La prima release di Ubuntu Core Desktop, l’idea di Canonical del sistema immutabile basato su Snap

Lo scorso giugno parlavamo della volontà da parte di Canonical di produrre una distribuzione di Ubuntu che fosse totalmente basata su applicazioni Snap, e quindi per natura immutabile. Da qui la necessità di utilizzare una base solida, rappresentata da Ubuntu Core – il sistema Ubuntu pensato e studiato per l’Internet Of Things/IoT – e la…
Segui il link per leggere l’articolo

La battaglia dei pacchetti prosegue con unsnap, lo script bash per convertire un sistema Snap in Flatpak

Torniamo a parlare di pacchettizzazione delle applicazioni e più precisamente della battaglia tra Snap, il formato promosso da Canonical in Ubuntu, e Flatpak, la sua alternativa usata ad esempio in Fedora. Lo facciamo per via di unsnap, un tool creato da un ex dipendente di Canonical, Alan Pope, per effettuare la conversione di un qualsiasi…
Segui il link per leggere l’articolo

Il 2024 vedrà la prima Ubuntu desktop totalmente basata su applicazioni Snap?

Non è passato molto dall’articolo nel quale raccontavamo della decisa e costante promozione che Canonical, azienda dietro allo sviluppo ed alla produzione di Ubuntu, conduce nei confronti delle applicazioni Snap. Secondo Canonical, a torto o a ragione, il futuro per la distribuzione delle applicazioni passa da Snap e se ci fossero dubbi in merito un…
Segui il link per leggere l’articolo

Il 2022 è l’anno del gaming su Linux, parola di Canonical che ha presentato Steam Snap!

Un recente post dal blog di Canonical apre così: At Canonical we’ve been anticipating “the Year of Linux Gaming” for about as long as we’ve been waiting for Half-Life 3, but it’s never seemed as close before as it does now in 2022. In Canonical abbiamo anticipato “l’anno del gaming su Linux” tanto quanto abbiamo…
Segui il link per leggere l’articolo

Linux Mint, derivata di Ubuntu, non userà Snap, il cui store è monopolio di Canonical

Linux Mint, la popolarissima distribuzione derivata di Ubuntu, ha da sempre manifestato idee chiare in merito a cosa proporre in termini di distribuzione all’utente finale, senza aver paura di prendere strade in controtendenza rispetto a sua… Madre. Partendo dal desktop di default stesso che viene presentato agli utenti, Cinnamon, si capisce come tutta una serie…
Segui il link per leggere l’articolo

VisualStudio Code rilasciato come pacchetto snap

A quanto pare, per chi viene da Windows, una delle cose più “frustranti” di Linux è l’installazione di software. Nonostante per noi utenti Linux sia assolutamente normale usare la CLI o eventualmente il software center della nostra distro preferita, l’utente medio Windows preferisce scaricarsi il software (da fonti più o meno attendibili) ed installarselo (con…
Segui il link per leggere l’articolo

Ecco la top ten Ubuntu delle app Snap più scaricate nel 2018!

Le applicazioni snap sono ormai utilizzate ad un livello che va ben oltre il semplice tentativo e c’è da scommettere che nel 2019, se ancora fosse necessaria una dimostrazione, la loro affermazione diventerà definitiva. Ma quali sono state le applicazioni Snap più scaricate del 2018? Le ha svelate alla fine dello scorso anno Alan Pope,…
Segui il link per leggere l’articolo

Canonical lancia MicroK8s, pacchetto snap per… Kubernetes!

Avete sempre avuto voglia di testare Kubernetes ma le vostre risorse sono sempre state ridotte? Non sapete cosa sia Kubernetes e vi piacerebbe vederlo all’opera in pochi secondi, magari localmente sul vostro laptop? Esiste un pacchetto per voi, si chiama MicroK8s. MicroK8s è appunto una micro distribuzione di Kubernets disponibile sotto forma di pacchetto Snap e…
Segui il link per leggere l’articolo

PowerShell Core disponibile come pacchetto Snap

La love story tra Microsoft e Linux continua e nei giorni scorsi Microsoft ha annunciato la disponibilità di PowerShell Core su Ubuntu Snap Store, come applicazione Snap. PowerShell Core è la versione cross-platform di Windows PowerShell, linguaggio di scripting e command-line shell, già disponibile per macOS e Linux pensata per le persone che devono gestire ambienti…
Segui il link per leggere l’articolo

Trovato un malware in Ubuntu Snap Store: l’inizio della fine?

Recentemente gli amici di Canonical stanno puntando tutto sugli Snap, quei pacchetti che, di fatto, contengono tutto il necessario per l’esecuzione di un dato software, comprese le librerie, e che dovrebbero rendere meno impattante l’aggiornamento di app differenti che utilizzano la stessa “base”. Che sia per le live patch del Kernel o per la distribuzione…
Segui il link per leggere l’articolo