Un recente post dal blog di Canonical apre così: At Canonical we’ve been anticipating “the Year of Linux Gaming” for about as long as we’ve been waiting for Half-Life 3, but it’s never seemed as close before as it does now in 2022. In Canonical abbiamo anticipato “l’anno del gaming su Linux” tanto quanto abbiamo…
Read more
Linux Mint, la popolarissima distribuzione derivata di Ubuntu, ha da sempre manifestato idee chiare in merito a cosa proporre in termini di distribuzione all’utente finale, senza aver paura di prendere strade in controtendenza rispetto a sua… Madre. Partendo dal desktop di default stesso che viene presentato agli utenti, Cinnamon, si capisce come tutta una serie…
Read more
A quanto pare, per chi viene da Windows, una delle cose più “frustranti” di Linux è l’installazione di software. Nonostante per noi utenti Linux sia assolutamente normale usare la CLI o eventualmente il software center della nostra distro preferita, l’utente medio Windows preferisce scaricarsi il software (da fonti più o meno attendibili) ed installarselo (con…
Read more
Le applicazioni snap sono ormai utilizzate ad un livello che va ben oltre il semplice tentativo e c’è da scommettere che nel 2019, se ancora fosse necessaria una dimostrazione, la loro affermazione diventerà definitiva. Ma quali sono state le applicazioni Snap più scaricate del 2018? Le ha svelate alla fine dello scorso anno Alan Pope,…
Read more
Avete sempre avuto voglia di testare Kubernetes ma le vostre risorse sono sempre state ridotte? Non sapete cosa sia Kubernetes e vi piacerebbe vederlo all’opera in pochi secondi, magari localmente sul vostro laptop? Esiste un pacchetto per voi, si chiama MicroK8s. MicroK8s è appunto una micro distribuzione di Kubernets disponibile sotto forma di pacchetto Snap e…
Read more
La love story tra Microsoft e Linux continua e nei giorni scorsi Microsoft ha annunciato la disponibilità di PowerShell Core su Ubuntu Snap Store, come applicazione Snap. PowerShell Core è la versione cross-platform di Windows PowerShell, linguaggio di scripting e command-line shell, già disponibile per macOS e Linux pensata per le persone che devono gestire ambienti…
Read more
Recentemente gli amici di Canonical stanno puntando tutto sugli Snap, quei pacchetti che, di fatto, contengono tutto il necessario per l’esecuzione di un dato software, comprese le librerie, e che dovrebbero rendere meno impattante l’aggiornamento di app differenti che utilizzano la stessa “base”. Che sia per le live patch del Kernel o per la distribuzione…
Read more
Ci avviciniamo all’uscita della prossima versione di Ubuntu LTS, e le voci riguardo alle novità (anche mancate) continuano a rincorrersi. Ultima arrivata: SNAP sarà presente (ed usata) di default nella distribuzione. Di cosa sia SNAP ne abbiamo già parlato poco tempo fa, mentre l’integrazione di default non è una novità assoluta, dato che Ubuntu Mint 17.10…
Read more
Appena rilasciato il kernel 4.15, si apre il periodo di tempo dedicato alle modifiche proposte per il kernel 4.16. La prima novità è l’aggiunta di Bison e Flex agli strumenti necessari per la compilazione (tradizionalmente limitati a GCC e Make): la novità è dettata dal bisogno di generare alcuni file e non solo compilarli. I…
Read more
Ha fatto un certo rumore l’annuncio altisonante di Canonical nel quale l’azienda di Mark Shuttleworth presenta Snap, un sistema di App che si pone come giunzione di tutti i package manager attualmente in circolazione. Quindi in pratica Yum e Apt. La convergenza ricercata da Canonical avrebbe in Snap il suo pieno compimento: un sistema trasversale…
Read more